35 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, caso call center: parla un ex lavoratore

Terni, caso call center: parla un ex lavoratore

di Fabio Toni
3 Marzo 2015
in Attualità, Economia, Imprese, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Lorenzo Locci, ex lavoratore del call center

Lorenzo Locci, ex lavoratore del call center

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di F.T.

Lorenzo Locci, 28 anni di Terni, è un ex lavoratore del call center finito al centro delle polemiche di questi giorni. Dalla lontanissima Curaçao, dove sta concludendo il master in agricoltura biologica con l’università olandese di Wageningen, racconta a umbriaOn la sua esperienza di telefonista all’interno della struttura di via Bramante.

L’inizio «Ho lavorato in K4Up per sei mesi nel 2011 – spiega Lorenzo – e avevo il compito di vendere prodotti Telecom e ottenere appuntamenti per conto di Umbria Energy. Dopo una settimana di ‘training’ ho firmato un contratto a progetto che, a ben vedere, non era adeguato a quel tipo di lavoro. Visto che il progetto non esisteva».

Polli in batteria Grazie al lavoro, Lorenzo riusciva a mettere da parte fra i 600 e i 700 euro al mese: «Di quel posto ho un buon ricordo dei colleghi. Sul resto, lasciamo perdere. Ho ancora in mente la pressione esagerata, soprattutto da parte dei supervisori e dei ‘leader’, con cui ti spingevano a vendere. Metodi pesanti fatti anche di insulti e urla, in particolare da parte della responsabile marketing di una società committente che ogni tanto ci veniva a ‘trovare’, a cui non potevamo reagire. Eravamo dei polli in batteria a cui ficcavano in mente solo un concetto: vendere ad ogni costo».

Poveri clienti «Io ho lasciato il lavoro perchè i metodi di vendita erano sì legali, ma moralmente discutibili. Non so quante persone anziane si siano rese conto, al tempo, di aver acquistato una cosa che semplicemente non gli serviva o di aver siglato un contratto telefonico più costoso di quello che avevano già. Le informazioni che fornivamo erano in realtà poche e incomplete, contava solo vendere. Il resto non aveva valore. L’unica alternativa era andarsene».

L’Inps Dopo aver mollato il lavoro, Lorenzo è andato all’estero a studiare. Pensava di essersi lasciato alle spalle quella strana esperienza di pochi mesi nel call center, ma non era così. «Lo scorso anno – racconta – l’Inps mi ha cercato a casa: volevano sapere se anche io ero stato impiegato nel call center perchè volevano farmi qualche domanda». Al ritorno in Italia, lo studente si presenta negli uffici dell’Istituto.

I contributi «Gli ispettori mi hanno chiesto un po’ di cose sul lavoro e, soprattutto, mi hanno detto che K4Up non aveva mai pagato i contributi previsti dal contratto, non solo i miei ma di tutti. In quell’occasione sono venuto a sapere che c’era un contenzioso aperto ma, dall’Inps, hanno spiegato di non avere molti strumenti per poter fare qualcosa. Io spesso lavoravo anche il weekend, i turni erano lunghi e il contratto non prevedeva tutele di alcun tipo. Pensare che i contributi non sono mai stati versati, mi lascia, diciamo così, senza parole».

Italia addio È questo uno dei tanti motivi che oggi spingono Lorenzo ad immaginare il proprio futuro lontano dall’Italia: «Le condizioni al momento non ci sono. E questa vicenda conferma la mia idea. Il mio pensiero va a chi sta cercando di difendere il suo lavoro e, magari, avere qualche diritto in più. Nonostante tutto».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’
Attualità

Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’

30 Giugno 2025
Attualità

Maria Teresa e Francesco, 60 anni d’amore: «Rispetto, pazienza e un po’ di poesia»

29 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
35 ° c
20%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.