‘Terni capitale della cultura – La candidatura della città , la storia di un percorso’, sarà il tema di una tavola rotonda che si svolgerà venerdì alle 17.30 al ‘Caffè letterario’ di Bct – Biblioteca comunale di Terni e nella quale si ritroveranno a confrontarsi sulla candidatura ternana tutti gli assessori alla cultura – in biblioteca su ritroveranno Paolo Cicchini e Cristina Cecconi, assessori con Guanfranco Ciaurro sindaco; Alida Nardini e Sonia Berrettini, assessori con Paolo Raffaelli sindaco; Simone Guerra e Giorgio Armillei, scelti da Leopoldo Di Girolamo.
L’assessore «Questo appuntamento – spiega l’attuale assessore alla cultura, Giorgio Armillei – è nello spirito stesso di questa candidatura, che è della città , che unisce le forze sul preciso traguardo e che per questo necessita il coinvolgimento ed impegno di ognuno. Il percorso di avvicinamento al 25 gennaio 2016, giorno in cui il Mibact decreterà la città italiana capitale della Cultura per il 2017, si arricchisce di un importante appuntamento di approfondimento, riflessione e coinvolgimento della città ».
Il dibattito La candidatura della città a capitale italiana della cultura, dice Armillei, «non nasce dal nulla: è il risultato di vari impegni ed è per questo che riteniamo significativo ricordare il lungo percorso senza il quale la città non avrebbe potuto concretizzare oggi la grande opportunità di questa candidatura. In un confronto aperto e costruttivo che si fonda dal comune riconoscimento del senso e valore della candidatura si ripercorreranno i successi, ma anche i fallimenti, e da questi si ragionerà insieme sul futuro della città . Ringrazio tutti coloro che hanno accolto questo invito, dando un segnale di unità della città . Al di là del risultato che si otterrà è stato fatto un lavoro di costruzione del progetto, di condivisione con la città , in una partecipazione ampia, in un coinvolgimento che ha puntato sui contenuti piuttosto che sulle diversità politiche e generazionali».
Le scuole Nell’ambito delle iniziative per la candidatura di Terni a ‘Capitale italiana della cultura’ e per quelle legate agli ‘Eventi natalizi’, l’amministrazione comunale in collaborazione con le scuole ternane e numerosi soggetti privati, organizza dal 18 al 21 dicembre una quattro giorni di azioni interamente dedicate al mondo della scuola. Si inizia con il progetto ‘Green jobs’, che si svolgerà il 18 dicembre al Caos, rivolto ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado e organizzato dall’istituto ‘Allievi-Sangallo’ e dall’Its, in collaborazione con Novamont, Arpa, Confindustria, Asm, Tarket e Alcantara e con i patrocini della Regione e del Comune. Laboratori didattici di chimica verde e workshop di approfondimento e dibattito sulle professioni del futuro e al ruolo della formazione tecnico scientifica. Il 19 e 20 dicembre sarà la volta del progetto ‘Hack for school-School for culture’, iniziativa della società ‘META Group’ e presentata come una delle dieci azioni all’interno del cronoprogramma previsto per ‘Terni capitale della cultura’. Una maratona digitale, rivolta ai ragazzi delle classi quarte e quinte di tutte le scuole, che vedrà gli studenti impegnati nella risoluzione di sfide in ambito culturale. Le iniziative si concluderanno lunedì 21 con due concerti natalizi ad opera dell’Istituto Briccialdi e della scuola De Filis.