14 °c
Terni
17 ° Mar
15 ° Mer
martedì, 20 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Narni, integrazione e tutela dei beni comuni

Narni, integrazione e tutela dei beni comuni

di Francesca Torricelli
29 Dicembre 2015
in Altre notizie, Attualità, Economia, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Fra.Tor.

Cura e rigenerazione dei parchi, dei giardini e dell’arredo urbano del territorio narnese, per favorire l’integrazione attraverso piccoli lavori di manutenzione e miglioramento. È quanto prevede il patto di collaborazione tra Comune di Narni e Arci provinciale, per un’iniziativa attuata grazie ai migranti del progetto ‘Sprar – emergenza sbarchi’, che si prefigge anche di dare un aiuto concreto agli stranieri per integrarsi al meglio nelle comunità.

Narni scalo progetto sprar parco dei piniI pregiudizi ‘Arci per il bene comune’ «vuole essere un esempio di modello interculturale», ha spiegato Francesco Camuffo, presidente di Arci. «È la strategia che Arci propone per affrontare la spinosa e complessa questione dell’integrazione nel nostro territorio. Crediamo che è nel vivo dei luoghi che si costruiscono relazioni e si superano gli ostacoli dei pregiudizi». Questo progetto diventa l’occasione per «trasformare una campagna di sensibilizzazione in volano per affrontare il tema più generale del bene comune. Tra le iniziative rientra il progetto per il ‘Parco dei Pini’ di Narni Scalo».

narni saclo progetto sprar parco dei piniL’integrazione «Era da tanto che ragionavamo sulla riqualificazione di questo parco e del circolo al suo interno. Un logo di incontro per i cittadini, per conoscersi e fare esperienze di carattere sociale e formativo. Grazie all’aiuto della ‘Scuola edile’ di Terni, 12 ragazzi del progetto Sprar, possono imparare un mestiere e rendersi utili per la comunità, percependo un’indennità oraria. L’obiettivo è quello di fare del parco un laboratorio a cielo aperto». Secondo il presidente della ‘Scuola edile’, Stefano Pallotta, «il lavoro è, infatti, il mezzo più efficace per l’integrazione avviare questi ragazzi al mondo del lavoro permetterà loro di integrarsi e mirare a un futuro nelle nostre aziende».

Narni scalo progetto sprar parco dei pini 4Il lavoro «Dal mese di novembre, in cui i ragazzi sono entrati nella nostra scuola, hanno imparato prima le basi del lavoro in campo edile, con la conoscenza degli attrezzi e le basi della sicurezza. Poi sono venuti al ‘Parco dei Pini’ per mettere in pratica ciò che avevano imparato a scuola, sistemando i vialetti, le aiuole, i marciapiedi e cercando di far tornare a splendere il parco». Nei prossimi giorni, ha concluso il presidente, «torneranno a scuole per l’esame finale. La scuola, però, non li abbandona, la loro professionalità ci ha colpiti, continueremo a progettare e a lavorare sugli spazi pubblici. Seguiremo un percorso fino all’introduzione in azienda».

GUARDA L’INTERVISTA ALL’ASSESSORE GIOMBOLINI

narni scalo progetto sprar parco dei pini 3Punto di partenza L’assessore all’ambiente, Alfono Morelli, e l’assessore ai lavori pubblici, Gianni Giombolini, hanno sottolineato come «questo progetto abbia un doppio valore, oltre all’aspetto integrativo e sociale, anche di manutenzione e restauro di un bene come quello del ‘Parco dei Pini’. Tutto questo ci auguriamo abbia una continuità, da parte nostra c’è il pieno sostegno e disponibilità a nuove forme di partecipazione, integrazione e formazione. Questo è solo l’inizio».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Comune Terni, servizi pubblici locali: l’unico giudizio ‘scarso’ è per la pubblica illuminazione

19 Maggio 2025
Terni: di nuovo in classe. A 50 anni dal diploma
Attualità

Terni: di nuovo in classe. A 50 anni dal diploma

19 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, teatro Verdi e carpenteria metallica: subappalto da 149 mila euro alla Proietti Group

19 Maggio 2025
Altre notizie

Cardeto, il Comune ‘bacchetta’ Terni Reti: «Spese potrebbero portare a disequilibri». Focus sul verde

19 Maggio 2025
Economia

McDonald’s Spoleto: al via le selezioni per 50 posti di lavoro

19 Maggio 2025
Sicurezza sul lavoro: PanFix Italia con gli ingegneri di Roma per analizzare la normativa
Economia

Sicurezza sul lavoro: PanFix Italia con gli ingegneri di Roma per analizzare la normativa

19 Maggio 2025

Meteo

Umbria
20 Maggio 2025 - martedì
Clear
11 ° c
88%
5.8mh
22 c 11 c
Mar
17 c 10 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.