35 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Amianto all’Ast: «Sindacati parlino»

Amianto all’Ast: «Sindacati parlino»

di Marco Torricelli
26 Gennaio 2016
in Ambiente e salute, Ast, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
L'Ast

L'Ast

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Già la pima volta non avevano gradito. Ma avevano abbozzato, limitandosi a commenti informali. Ma siccome il M5S non sembra intenzionato a smettere di chiedere chiarezza sulla faccenda dell’amianto all’Ast, forse sarà il caso di farla, ‘sta chiarezza.

Lo ‘scivolo’ Il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Andrea Liberati, infatti, torna a porre il problema: «Poco più di una settimana fa il M5S ha riferito l’episodio secondo cui, a chiusura della vertenza Ast, centinaia di lavoratori ThyssenKrupp avrebbero potuto fruire già dallo scorso anno del così detto scivolo, cagionato dalla prolungata esposizione di tali maestranze all’amianto. Una concreta possibilità poi venuta meno per motivi tuttora ignoti».

I sindacati Tanto che lo stesso Liberati ha inviato una lettera ai sindacati, nella quale chiede «un intervento di controllo da parte delle vostre segreterie provinciali relativamente al polo produttivo ThyssenKrupp di Terni, allo scopo di verificare se tuttora, come risulterebbe, all’interno dello stabilimento vi siano materiali composti da: amianto; fibre contenenti amianto; cemento/amianto».

Le domande Nella lettera, il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle chede anche «un’iniziativa immediata del sindacato al fine di impegnare i propri Rsu e Rsl ivi operanti onde addivenire a un esame accurato dello status quo, offrendo concrete risposte a una istanza prodotta a comune difesa della salute umana e dell’ambiente».

L’amianto Secondo Liberati sono indispensabili «sollecite verifiche all’interno dell’azienda proprio relativamente alla presenza o meno di asbesto (l’amianto; ndr), considerando che la scienza ha certificato il grave pregiudizio alla salute umana procurato da tale materiale, nonché alla luce del fatto che lo Studio Sentieri (ISS-Ministero della Salute) ha già registrato su Terni un eccesso di patologie legate al mesotelioma pleurico negli uomini pari al +164%, a voler tacere di altri rilevanti dati su mortalità e ricoveri in città. Nei prossimi giorni – conclude – ci rivolgeremo alle autorità pubbliche, a iniziare dal sindaco di Terni, quale primo responsabile della salute pubblica, e ancora alla Asl, alla giunta regionale e al Ministero».

Le fonti La faccenda dell’amianto e del possibile ‘scivolo’ per i lavoratori era già emersa, durante e subito dopo la lunga vertenza del 2014 alla ThyssenKrupp Ast, ma poi era stata sopita. Ma ora Liberati la ripropone, citando un documento di ‘fonte governativa’ poi stracciato, e da parte sindacale si è subito puntato il dito contro un preciso Ministero. Sì, decisamente è il caso di fare chiarezza. Magari ‘con le carte’.

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione
Ambiente e salute

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione

1 Luglio 2025
Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Ambiente e salute

Un tramonto tra i monti: sabato 5 luglio escursione sotto il cielo della Valnerina

30 Giugno 2025
Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione
Ambiente e salute

Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione

30 Giugno 2025
Altra ondata di calore. Terni, possibile massima da 40°C
Ambiente e salute

Temperature ancora in aumento in Umbria. Poi arrivano i temporali di calore: calo termico nel weekend

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
35 ° c
20%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.