34 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Emergenza smog: «Tavolo regionale»

Emergenza smog: «Tavolo regionale»

di Lucina Paternesi
2 Febbraio 2016
in Ambiente e salute, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Contro l’inquinamento si corre ai ripari. Solo due giorni fa il dossier di Legambiente Umbria ha bollato Perugia e Terni come città altamente inquinate, per non parlare poi delle periferie e delle città minori. Così,  su proposta dell’assessore regionale all’ambiente Fernanda Cecchini, è stato istituito un tavolo istituzionale sulla qualità dell’aria che, oltre ad essere presieduto dall’assessore, vedrà la partecipazione dei sindaci dei comuni di Perugia, Corciano, Terni, Narni, Foligno e Città di Castello, tutte le aree particolarmente critiche e che hanno visto un superamento della concentrazione di polveri sottili molto elevato e perdurante nel tempo.

IL DOSSIER DI LEGAMBIENTE

Il Piano regionale Al tavolo parteciperanno anche Arpa Umbria e i servizi regionali interessati, come Servizio Energia, Qualità dell’Ambiente, Gestione Rifiuti ed Attività estrattive e Servizio Prevenzione, sanità veterinaria e sicurezza alimentare. «Compito dell’organismo istituzionale, che va ad affiancare quello propriamente tecnico – ha spiegato l’assessore Cecchini – , è di coordinare ed uniformare l’applicazione della misure previste dal Piano regionale per la qualità dell’aria e di fornire comuni indirizzi per l’attuazione del Protocollo d’intesa sottoscritto, a dicembre scorso, tra Ministero dell’Ambiente, Regioni e Anci e finalizzato all’adozione di omogenee e più incisive misure di miglioramento della qualità dell’aria su tutto il territorio nazionale».

Riunione al Ministero Misure urgenti, dunque, omogenee e temporanee, da adottare a cura dei sindaci dei comuni interessati nel caso di prolungati periodi di superamento dei limiti degli inquinanti in atmosfera. Ma anche misure strutturali, che consentano di ridurre le emissioni di medio periodo, in particolare nei settori del traffico e del riscaldamento domestico. E intanto per martedì, come ha annunciato l’assessore, si terrà al Ministero una nuova riunione dei soggetti sottoscrittori del Protocollo, tra cui la Regione Umbria, con l’obiettivo di definire ed individuare azioni e misure utili a ridurre l’inquinamento, vista anche il perdurare della situazione di elevata criticità della qualità dell’aria dovuta alle particolari condizioni climatiche caratterizzate da alta pressione ed assenza di venti.

‘Mal’aria’ Un anno da ‘codice rosso’. Così infatti Legambiente Umbria aveva presentato nei giorni scorsi il dossier ‘Mal’aria 2016’, che ha messo in evidenza come, sia Perugia che Terni, siano in piena emergenza smog. Nell’anno appena trascorso i dati sono allarmanti, con 69 sforamenti di Terni Le Grazie e i 36 di Perugia Ponte San Giovanni, ma anche 37 di Foligno Porta Romana, 62 di Terni Borgo Rivo, 52 di Terni Carrara e i 38 di Narni Scalo. «Una situazione cronica e conosciuta da anni», dicono dall’associazione ambientalista, confermata dal confronto dei dati degli ultimi anni e da quelli di questo primo mese del 2016. Infatti Perugia Ponte San Giovanni al 29 gennaio 2016 è già arrivata a 10 superamenti del limite, così come Foligno Porta Romana e Narni Scalo, Terni Borgo Rivo a 13, Terni Carrara a 11 e Terni le Grazie a 15.

Inquinamento Misure non abbastanza efficaci, per Legambiente, quelle messe in atto per contrastare una vera e propria emergenza. Un’ondata di smog i cui contributi principali a livello nazionale derivano, per i macroinquinanti, dai trasporti stradali – che contribuiscono al 49% delle emissioni di ossidi di azoto, al 12% del PM10, al 22% del monossido di carbonio e al 44% del benzene- dal riscaldamento domestico, che contribuisce da solo al 59% del PM10 primario e del monossido di carbonio e all’11% degli ossidi di azoto e dal settore industriale ed energetico con il 75% degli ossidi di zolfo, 17% degli ossidi di azoto e 11% del PM10. Numeri che si trasformano in rilevanti impatti sulla salute e che la Regione deve contrastare con l’incremento del trasporto su ferro e con il miglioramento della rete ferroviaria, l’implementazione di piste ciclabili urbane e la limitazione, in ambito urbano di veicoli inquinanti.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Nuovo ospedale Terni, Tesei: «Percorso Inail? Non si farebbe nell’attuale sito»
Ambiente e salute

Sanità Umbria, aziende regionali: «Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi 2022». C’è lo zero

4 Luglio 2025
Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»
Politica

Alta velocità. Nevi (FI): «L’Umbria non sia penalizzata. Lavoriamo per tutelare i pendolari»

4 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, accordo ospedale-Unicusano per i laureati dell’area psicologica

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, cani e urine: il Comune obbliga i conduttori a portare acqua per pulire. Multe fino a 600 euro

3 Luglio 2025
Problemi alla vista: a Terni campagna per prevenire. Controlli anche per i bambini
Ambiente e salute

Check-up e controlli gratuiti della vista a Terni e Marmore con ‘La prevenzione non va in vacanza’

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Pesca a Piediluco: «Vietare l’ecoscandaglio non ha senso ed è un danno»

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Partly cloudy
34 ° c
32%
5.8mh
37 c 17 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.