26 °c
Terni
22 ° Ven
23 ° Sab
giovedì, 10 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » La protesta: «Orvieto non è una pattumiera»

La protesta: «Orvieto non è una pattumiera»

di Lucina Paternesi
22 Marzo 2016
in Ambiente e salute, Attualità, Dal territorio, Economia, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

L.P.

Si è aperta con la protesta dei cittadini e delle associazioni orvietane, arrivate a Perugia per manifestare contro l’ipotesi di ampliamento della discarica Le Crete, la riunione dell’assemblea legislativa di martedì pomeriggio.

La protesta Una cinquantina di persone, attivisti e aderenti ad alcune associazioni ambientaliste come ‘Amici della Terra’ e l’Acli, si sono date appuntamento davanti a palazzo Cesaroni. «Meno discariche e più turismo» recita uno striscione e la loro presenza vuole testimoniare l’assoluta contrarietà della comunità locale all’orientamento espresso dalla Regione, anche durante l’ultima riunione del consiglio regionale, per un ulteriore ampliamento del secondo calanco e un utilizzo, fino al 2035, per il conferimento dei rifiuti da parte di tutta l’Umbria. In tanti ricordano ancora gli anni in cui, tra il 2003 e il 2004, in piena emergenza rifiuti in Campania, arrivavano camion da Napoli per conferire i rifiuti all’interno della discarica. Ora i tempi sono cambiati, ma la paura rimane viva.

Gli agricoltori E in attesa che il consiglio inizi a dibattere la questione, intanto arrivano nuove prese di posizione contro l’ampliamento. A rompere gli indugi anche le imprese agricole dell’orvietano che, in una nota, scrivono: «L’economia dell’orvietano, che sta puntando con convinzione alla valorizzazione del territorio, attraverso le proprie proposte culturali, turistiche e agroalimentari vede una grande incoerenza fra gli sforzi in corso e l’ipotesi di un prolungamento dell’attività di smaltimento in discarica provenienti da un’area così vasta. Gli agricoltori orvietani, che attraverso le eccellenze dell’agroalimentare si sforzano di contribuire allo sviluppo economico dell’area, non possono esimersi dal sottolineare come il prolungamento dell’utilizzo della discarica Le Crete sia totalmente in contrasto con la vocazione del territorio mettendo seriamente a rischio gli investimenti in corso ed in via di progettazione. Del resto, ipotizzare altri 20 anni di effetti analoghi a quelli già vissuti sulle spalle del territorio orvietano, dovrebbe essere sufficiente a trarre le ovvie conclusioni sulla pericolosità di tale ipotesi».

Il vino A esprimere preoccupazione anche il consorzio tutela vini di Orvieto per cui La decisione di ampliare tale discarica impoverirebbe, economicamente e culturalmente, l’Orvietano e l’intero comparto della viticoltura nazionale. «L’Orvieto – dicono – è uno dei vini italiani più venduti all’estero e un importante ambasciatore del settore agroalimentare italiano. Il vino di Orvieto è famoso da centinaia di anni e rappresenta un’eccellenza non solo del territorio regionale umbro, ma di tutta Italia. È impensabile che questa storia venga messa a rischio da scelte poco lungimiranti e contro la volontà dei cittadini del comprensorio».

Aggiornamenti nel corso della serata

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Congressi Pd. Leopoldo Di Girolamo: «Io perdente? Ma se ho sempre vinto. Troppo potere su Perugia»
Politica

Crisi nel PD ternano: Passione democratica chiede il rinvio dell’assemblea

10 Luglio 2025
Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge
Ambiente e salute

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge

10 Luglio 2025
Giano dell’Umbria: arriva la zip line sul monte Martano. I costi e i tempi del progetto
Dal territorio

Giano dell’Umbria: arriva la zip line sul monte Martano. I costi e i tempi del progetto

10 Luglio 2025
Politica

Pd Umbria, Damiano Bernardini nuovo segretario regionale

9 Luglio 2025
Politica

Terni, Proietti Trotti: «Matteotti, doppio volto. Davanti si inaugura, dietro il degrado»

9 Luglio 2025
Attualità

Luigi Carlini è il nuovo presidente del Rotary Club di Terni

9 Luglio 2025

Meteo

Umbria
10 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
26 ° c
24%
7.9mh
32 c 12 c
Ven
32 c 14 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.