20 °c
Terni
26 ° Mer
28 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni e provincia: «Redditi sospetti»

Terni e provincia: «Redditi sospetti»

di Marco Torricelli
17 Giugno 2016
in Apertura 5, Economia, Statistiche
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Non è una novità ma comunque seguita a farci indignare: il secondo rapporto Uil sulle dichiarazioni dei redditi realizzato da Luigi Veltro del Dipartimento Politiche territoriali della Uil nazionale su richiesta della Uil di Terni conferma che gli imprenditori della nostra provincia dichiarano di guadagnare meno dei propri operai e dei propri ex operai ora in pensione». A dirlo è Gino Venturi, segretario provinciale del sindacato.

Gino Venturi
Gino Venturi

I numeri I redditi dichiarati dai 156 mila contribuenti residenti in provincia di Terni ammontano a 18.700 euro medi, superiori alla media regionale (18.574 euro medi), ma inferiori a quella nazionale (19.719 euro). Nello specifico, in provincia di Terni, commenta Gino Venturi, «i lavoratori e lavoratrici dipendenti dichiarano un reddito medio di 19.272 euro; i pensionati un reddito medio di 17.174 euro; i liberi professionisti (avvocati, medici, farmacisti, commercialisti, notai, eccetera), dichiarano un reddito medio di 27.712 euro; gli imprenditori, commercianti e artigiani dichiarano un reddito medio di 15.583 euro; coloro che vivono con redditi provenienti da partecipazioni societarie, rendite finanziarie e immobiliari dichiarano un reddito medio di 11.681 euro».

I dettagli Il 90,5 % dei contribuenti ternani «hanno reddito da lavoro dipendente e pensione – spiega Venturi -e  in particolare il 47% dei contribuenti sono lavoratori e lavoratrici dipendenti (73.215 contribuenti); il 43,4% dichiarano redditi da pensione (67.583); il 2,3% redditi da lavoro da professioni (3.535); il 4,4% redditi da impresa (6.846 contribuenti); il 2,9% hanno redditi da partecipazioni societarie, rendite finanziarie e immobiliari (4.443 contribuenti)».

Ricchi e poveri I ‘paperoni’, ovvero coloro che dichiarano un reddito medio più alto in provincia, risiedono a Terni, dove il reddito è di 19.961 euro medi; segue San Gemini dove il reddito medio dichiarato è di 19.828 euro; Orvieto con 18.984 euro; Porano con 18.841 euro; Narni con 18.205 euro. Mentre i redditi più bassi sono dichiarati a Calvi dell’Umbria (14.678 euro); a Castel Giorgio (15.405 euro); a Lugnano in Teverina con 15.417 euro; Guardea 15.450 euro; Alviano 15.483 euro.

Il commento La ‘fotografia’ delle dichiarazioni dei redditi nella provincia di Terni, secondo il segretario della Uil, «non rispecchia la reale situazione di ricchezza delle famiglie ed è lo specchio di come l’evasione fiscale abbia raggiunto livelli patologici, se è vero come è vero che i lavoratori dipendenti e pensionati dichiarano redditi superiori agli imprenditori. Curioso inoltre che i pensionati ternani in media guadagnino di più dei perugini e persino della media nazionale mentre i professionisti ternani sono più poveri dei perugini e di gran lungo sotto la media nazionale».

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025
Terni, processo canile Colleluna: nessun colpevole
Economia

Licenziamento ‘ritorsivo’ dopo le dimissioni del marito. Azienda condannata

28 Giugno 2025
Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»
Economia

Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Clear
20 ° c
64%
5mh
38 c 19 c
Mer
38 c 17 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.