21 °c
Terni
22 ° Sab
23 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, pozzi inquinati: sospetti già nel 2011

Terni, pozzi inquinati: sospetti già nel 2011

di Marco Torricelli
3 Luglio 2016
in Ambiente e salute, Apertura 5, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La decisione presa dalla giunta comunale di Terni il 29 giugno scorso, in sé, non è che sia clamorosa. Ma dentro c’è un passaggio che è – un tantino – inquietante.

L'Asm di Terni
L’Asm di Terni

L’Asm In pratica è successo che la giunta ha modificato una sua precedente determinazione – presa a settembre del 2015 – con la quale autorizzava l’Asm a realizzare quello che viene definito un ‘impianto di abbattimento delle emissioni odorigene dell’impianto di selezione e trasferenza dei rifiuti urbani di Maratta’: insomma un affare che deve eliminare le puzze.

La modifica Solo che, adesso, Asm dovrà attenersi ad una prescrizione in più: visto che al vincolo di inedificabilità assoluta – già previsto – nell’area interessata adesso si è aggiunto (dopo la pubblicazione dei dati relativi all’inquinamento dei pozzi) «il divieto di procedere a scavi di sbancamento o altre opere di trasformazione urbanistico-edilizia del territorio che possano pregiudicare la messa in sicurezza permanente del sito».

Lo smantellamento E, insomma: «Qualora il nuovo impianto – dice la delibera di giunta – risulti incompatibile con eventuali interventi di bonifica, che si rendessero necessari al termine dell’analisi di rischio, dovrà procedersi al suo smantellamento».

La scoperta E fino a qui si tratta di una procedura che può essere definita normale: solo che scorrendo il testo del provvedimento preso da palazzo Spada, appare un passaggio che contiene riferimenti temporali inquietanti. C’è scritto, infatti, che l’impianto di cui si parla fa parte di quello «autorizzato in Aia» dalla regione fin dal 2008, con una modifica fatta poi nel 2011. E che sulla base di quelle era stata rilasciata «un’autorizzazione unica Suap (sempre nel 2011; ndr) con seguenti prescrizioni “…l’inizio dei lavori è subordinato all’esito delle indagini e campionamenti, volti all’accertamento della forte presunzione di contaminazione…”».

I tempi Insomma, cinque anni fa esisteva – ed era pure certificata – una “forte presunzione di contaminazione”, ma tutto l’ambardan si è messo finalmente in movimento nel 2016. Con calma.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Politica

Terni, Pd: Pierluigi Spinelli nuovo segretario provinciale

10 Luglio 2025
Politica

Parifica rendiconto 2024, Proietti: «Indicazioni condivise». Centrodestra: «Smentita sua narrazione»

10 Luglio 2025
Congressi Pd. Leopoldo Di Girolamo: «Io perdente? Ma se ho sempre vinto. Troppo potere su Perugia»
Politica

Crisi nel PD ternano: Passione democratica chiede il rinvio dell’assemblea

10 Luglio 2025
Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge
Ambiente e salute

Transizione energetica e tutela del paesaggio: l’Umbria approva il nuovo disegno di legge

10 Luglio 2025
Politica

Pd Umbria, Damiano Bernardini nuovo segretario regionale

9 Luglio 2025
Politica

Terni, Proietti Trotti: «Matteotti, doppio volto. Davanti si inaugura, dietro il degrado»

9 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
17 ° c
68%
4mh
32 c 13 c
Sab
29 c 15 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.