11 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Lavoro, la crisi morde: allarme della Feneal

Lavoro, la crisi morde: allarme della Feneal

di Marco Torricelli
27 Marzo 2015
in Economia, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La Celi di Vascigliano

La Celi di Vascigliano

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il grido di allarme arriva forte e chiaro e proviene dalla Feneal Uil di Terni, che ‘mette in piazza’ tutta la propria «forte preoccupazione per ciò che riguarda il settore dei laterizi, manufatti e costruzioni in legno, visto il persistere della crisi che non demorde, bensì continua ad mettere ad dura prova il territorio».

«Pirateria alla Celi» In un quadro di riferimento molto negativo, una situazione che secondo la Feneal Uil, «sembrava incoraggiare una timida speranza ed un moderato ottimismo, nel settore delle costruzioni in legno, era la Celi di Vascigliano di Stroncone, un tempo industria leader nel settore specifico delle costruzioni degli yacht di lusso e che dopo un tortuosa e lunga crisi è stata rilevata dal concordato fallimentare con l’impegno di acquisire nuove commesse e realizzare un progetto di sviluppo con relativo incremento della produzione facendo nascere la Celi Deen-Production, che in prospettiva dava una speranza ai lavoratori reduci da anni di incertezza e perdite salariali molto significative». Ma, attacca il sindacato, «dobbiamo constatare ad oggi l’ennesima probabile potenziale operazione di ‘pirateria’ imprenditoriale, in quanto la suddetta new Company si sta rivelando inadempiente rispetto agli impegni presi ed inaffidabile sul versante della normale interlocuzione che dovrebbe contraddistinguere una minima correttezza delle relazioni industriali».

«Nessuna strategia» A giudizio della Feneal Uil, insomma, «si registra una totale mancanza della annunciata precisa strategia industriale con conseguente approssimatività sul versante dell’acquisizione di commesse, in una delle poche ‘nicchie di mercato’ che non risente della crisi: quella del lusso, con conseguente ulteriore stato di precarietà occupazionale sia per i lavoratori ricollocati che per quelli rimasti nelle liste di mobilità. Il totale continuo rifiuto di confronto con le organizzazioni sindacali non fa che avvalorare l’ipotesi che ci troviamo di fronte all’ennesima occasione perduta di poter fornire al nostro territorio, già pesantemente martoriato dalla congiuntura negativa, una opportunità di rilancio anche se parziale».

Settore in affanno «Dopo il fallimento di qualche anno fa della Salan laterizi – dice il sindacato – le più grandi aziende come la Wienerberger e Fbm di Dunarobba non riescono più a sopperire alla mancanza di progetti e di mercato che attanaglia il settore dell’edilizia, saturando i propri magazzini e depositi con prodotto invenduto, visto che le costruzioni sono ferme e la realizzazione delle infrastrutture promessa dal governo non decolla».

L’indotto Tk-Ast Senza dimenticare, conclude il sindacato, «la vertenza Ast, che sta coinvolgendo la città e la struttura economica e sociale di tutta la Regione, visto che si registra anche qui il coinvolgimento delle aziende sia edili che del settore dei lapidei come l’Unicalce che, traendo gran parte del proprio fatturato annuo proprio dall’Ast, preannuncia un ridimensionamento della forza lavoro visto il persistere della crisi della committente». La Feneal Uil, qundi «ritiene che si debbano attivare tutti i soggetti coinvolti nella nella vicenda, a partire da Assindustria che, nel rispetto del proprio ruolo, dovrebbe uscire da quella sorniona ambiguità che la contraddistingue».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025
Coronavirus, turismo: «Stato di crisi»
Economia

La foto dell’Umbria in crisi tra spopolamento e perdita del potere di acquisto

8 Maggio 2025
Economia

Primark debutta in Umbria: apertura a Perugia e decine di posti di lavoro

8 Maggio 2025
Economia: Campagna confermato vice presidente nazionale dell’Anfir
Economia

Carmelo Campagna nuovo presidente della Banca Centro Toscana Umbria

6 Maggio 2025
Raccolta rifiuti, Vus bandisce nuova gara
Economia

La Valle Umbra Servizi assume 15 persone a tempo indeterminato

6 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Mist
11 ° c
94%
3.6mh
17 c 8 c
Sab
20 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.