Chiuso il teatro Secci a Terni. La decisione è arrivata nella giornata di martedì dopo un sopralluogo effettuato in seguito dal sisma del 30 ottobre: sono stati riscontrati infatti dei problemi in un edificio privato nelle vicinanze del teatro, per la precisione lungo via Giandimartalo di Vitalone.

Chiusura temporanea Palazzo Spada ha dunque deciso di chiudere il Secci nel timore che ci possano essere eventuali crolli provenienti dall’edificio lesionato: «Si tratta – le parole dell’assessore alla Protezione Civile Stefano Bucari – di un provvedimento temporaneo, dovuto alla necessità di approfondire da parte dei privati lo stato del proprio edificio e di predisporre eventuali interventi di messa in sicurezza. Si tratta di un problema inaspettato emerso nell’ambito delle oltre 300 verifiche agli edifici privati che si stanno effettuando all’indomani dell’ultimo evento sismico».
Edifici religiosi Bucari, insieme ai tecnici del Comune, parteciperà mercoledì ad una riunione in prefettura per parlare dello stato degli edifici religiosi: nei giorni scorsi è arrivata l’inagibilità per le chiese di Santa Maria degli Spiazzi e quella di San Martino. Parzialmente inagibile quella di San Pietro, mentre per quella di Santa Maria Maggiore di Collescipoli c’è da mettere in sicurezza la facciata esterna.