34 °c
Terni
27 ° Ven
27 ° Sab
giovedì, 3 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terremoto, Paparelli: «Umbria sicura»

Terremoto, Paparelli: «Umbria sicura»

di Lucina Paternesi
15 Novembre 2016
in Apertura 5, Attualità, Economia, In evidenza, Politica, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Prodotti umbri in mostra

Prodotti umbri in mostra

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Un importante vetrina di rilancio del turismo e dell’enogastronomia locale. Parte dalla Borsa internazionale del turismo enogastronomico di Cuneo l’appello del vicepresidente dell’Umbria Fabio Paparelli per rilanciare il settore in una regione messa in ginocchio, sia dal punto di vista strutturale che psicologico, dalle forti scosse di terremoto che si sono susseguite dallo scorso agosto.

Fabio Paparelli
Fabio Paparelli

L’appello «L’Umbria continua ad essere sicura e accogliente, è un territorio che non si ferma nonostante le conseguenze del terremoto» ha detto Paparelli in una sorta di appello rivolto ai turisti italiani e stranieri affinché tornino a visitare non solo l’Umbria, ma tutto il centro Italia. Presenti alla 17ma dizione della Biteg, come regione ospite, Paparelli ha spiegato che «l’assessorato al Turismo e Commercio è impegnato su un doppio fronte. Il primo è quello di assistere e sostenere le imprese che, a seguito del sisma, sono fortemente provate nella loro capacità ricettiva e produttiva».

Vetrina dei prodotti tipici
Vetrina dei prodotti tipici

Nuove opportunità «Dall’altro nel continuare a promuovere il resto del territorio attraverso le nostre eccellenze a partire da quelle enogastronomiche, comunicando in maniera corretta che gran parte dell’Umbria continua ad essere sicura ed accogliente. Per questo – ha concluso Paparelli – anche in un periodo così duro per la nostra terra, abbiamo deciso di scommettere nella forza delle nostre imprese sostenendole nella partecipazione al Wtm di Londra e poi presso la Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico che rappresenta un’occasione importante di incontro tra operatori specializzati e di nuove opportunità di business».

La Borsa Con dieci seller che hanno rappresentato la regione nel workshop con gli operatori internazionali e una vetrina espositivi delle eccellenze enogastronomiche, l’Umbria è stata protagonista alla Biteg, il più importante evento italiano dedicato ai viaggi del gusto che si è tenuto al Castello Malabaila di Canale d’Alba in provincia di Cuneo. Alla manifestazione hanno preso parte oltre 40 buyer internazionali arrivati da tutta Europa, dalla Russia e dagli Stati Uniti e circa 100 seller italiani.

Prodotti tipici
Prodotti tipici

I prodotti Nella sua vetrina espositiva l’Umbria ha portato l’enogastronomia in modo da far apprezzare ai buyer, in arrivo da ogni parte del mondo, i sapori e i profumi della tradizione culinaria della regione esaltati dalla preparazione del maestro della cucina italiana, Gualtiero Marchesi, intervenuto alla manifestazione. In esposizione, dall’olio extravergine di oliva al tartufo nero, dallo zafferano al Sagrantino di Montefalco, dai formaggi e norcinerie ai legumi, fino alla dolcezza del cioccolato.
Strade interdette Mentre la regione mette in mostra le proprie eccellenze in Piemonte, in consiglio regionale, a Perugia, si continua a discutere delle difficoltà che le aziende presenti nelle zone colpite dal sisma continuano ad avere. Secondo il consigliere di Fratelli d’Italia Marco Squarta è necessario confrontarsi con l’Anas per fare chiarezza sullo stato delle strade che raggiungono la Valnerina e le zone colpite dal terremoto. «Interi paesi sono completamente isolati – dice Squarta – perciò è opportuno innanzitutto ripristinare la viabilità», anche perché «questa situazione di estrema difficoltà penalizza i cittadini e danneggia gravemente l’economia locale che, grazie all’incredibile solidarietà dimostrata dagli italiani, tra mille difficoltà sta tentando di rialzarsi».

IL PARERE DEL SINDACO DI NORCIA – L’INTERVISTA

La strada che porta a Norcia
La strada che porta a Norcia

Difficoltà per le aziende «Con le strade interdette – ha proseguito Squarta – le aziende alimentari che commercializzano prodotti a marchio Norcia devono fare i conti anche con le insuperabili difficoltà legate all’esportazione di salumi e formaggi. In tutto ciò cosa sta facendo la Regione per risolvere il problema? Grazie all’enorme sensibilità della gente – conclude Squarta – le aziende della Valnerina hanno aumentato la commercializzazione dei prodotti. Ora, purtroppo, le stesse, insieme a tutti gli altri problemi legati ai crolli, ai danneggiamenti e alla ricostruzione, soffrono l’isolamento, e se il problema non viene risolto al più presto corriamo il rischio di vanificare gli sforzi per rilanciare l’economia nel breve periodo»

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Asse Roma-Perugia per la bancarotta fraudolenta di una società del settore elettrico
Economia

Trasimeno: fallimento gruppo lavorazione legno. Interdittive per i titolari

3 Luglio 2025
Terni: «Abbandonati nella disgrazia»
Attualità

Terni: invalida dopo la caduta nel vuoto. «Niente esenzione bollo auto. Ennesima porta in faccia»

3 Luglio 2025
Terni: Gloria Cicogna Begliomini nuova presidente del Club Inner Wheel
Attualità

Terni: Gloria Cicogna Begliomini nuova presidente del Club Inner Wheel

2 Luglio 2025
Fiaccolata per la pace a San Gemini: momento di riflessione contro ogni guerra
Attualità

Fiaccolata per la pace a San Gemini: momento di riflessione contro ogni guerra

2 Luglio 2025
Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq
Economia

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq

2 Luglio 2025
Assisi, parcheggio Matteotti: opposizione presenta mozione urgente. «Servono soluzioni immediate»
Politica

Assisi, parcheggio Matteotti: opposizione presenta mozione urgente. «Servono soluzioni immediate»

2 Luglio 2025

Meteo

Umbria
3 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
34 ° c
30%
7.2mh
38 c 17 c
Ven
37 c 18 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.