26 °c
Terni
22 ° Ven
23 ° Sab
giovedì, 10 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, Challenge di Erg: idee da Umbria Risorse

Terni, Challenge di Erg: idee da Umbria Risorse

di Francesca Torricelli
21 Novembre 2016
in Altre notizie, Attualità, Economia
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
La centrale di Galleto

La centrale di Galleto

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Saranno 7 le idee imprenditoriali incubate in ‘Idea&Project’ (HUB) di Umbria Risorse Spa che parteciperanno a ‘Erg Re-Generation Challenge’ – l’iniziativa promossa dal gruppo Erg in collaborazione con la dpixel che offre ai giovani del territorio opportunità di sbocco imprenditoriale per lanciare la propria impresa innovativa -, nella tappa di Terni in programma martedì 28 novembre.

Le 7 idee Due di queste (Paper Briks e Sunny) sono le prime due classificate al Contest svoltosi nell’ambito del progetto alternanza scuola-lavoro realizzato da Umbria Risorse insieme all’istituto scolastico Federico Cesi di Terni e che riguardano lo sviluppo di idee imprenditoriali, rispettivamente, nel campo dell’Energy saving e dell’High technology. Le altre sono 4 strom (Hight Tecnology), ZooDem (ICT), PWPS (Energy Saving), Crumb Bluster (Green Economy) e Augmented Grow (Green Economy).

Sunny L’idea consiste nella realizzazione (gli studenti hanno già realizzato un proof of concept) di un caricatore portatile per dispositivi multimediali, quali tablet e smartphone, in grado di caricarsi con l’energia solare. La caratteristica che lo rende vincente sugli altri caricatori solari commerciali consiste nella sua funzionalità, in quanto i caricatori portatili solari offerti sul mercato non hanno un pannello solare con una superficie sufficiente tale da permettere la ricarica solare in un lasso di tempo interessante.

Paper Briks L’idea è semplice: riciclare carta per costruire mattoni da utilizzare come combustibile e come materiale per arredamenti interni. Il core business sarà la produzione di mattoni di carta, ed è per questo che è scelto il nome Paper Bricks. L’azienda si inserisce nel settore dei prodotti ecosostenibili. Gli studenti hanno già prodotto dei prototipi.

4strom è più di una action camera, è una life camera. Con 4strom si sta creando una videocamera innovativa, un prodotto in grado di emergere per i suoi tratti distintivi: design aereodinamico, doppio obiettivo e modularità.

PWPS è un processo che tramite un impianto innovativo permette di trasformare la plastica, che altrimenti andrebbe in conferita in discarica o in inceneritore, in biopetrolio e permette all’impianto di autoalimentarsi dal punto di vista energetico, senza emissioni di C02.

ZooDem L’idea è quella di implementare una piattaforma web multifunzionale il cui obiettivo è quello di aiutare i cittadini a partecipare e condividere spazi di democrazia e social. La sua polifunzionalità permette anche il suo utilizzo in tantissimi altri campi e per tantissime altre funzionalità. Già esiste un prototipo.

Crumb Blaster Dopo la fase di ricerca e sviluppo è stato brevettato un impianto per la trasformazione del polverino di pneumatico in guaine e bitume. Dell’impianto esiste già un primo prototipo. L’innovazione consiste nelle caratteristiche molto più performanti delle guaine e del bitume esistenti (elasticità, resistenza, autoestinguente), mentre il valore aggiunto riguarda il costo dei prodotti realizzati (-30% rispetto a quanto esiste ora sul mercato).

Augmented Grow L’idea intende sviluppare e proporre tecnologie per le colture protette industriali, i cui principi di funzionamento e innovazione consentono la messa in opera di serre agricole ad alta produttività, totalmente gestibili in remoto, aventi un consumo di risorse inferiore rispetto a quelle attuali, autosufficienti dal punto di vista energetico e con fabbisogno idrico ridotto.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, sistema di accoglienza: il Comune dà l’ok alla prosecuzione per 64 posti
Altre notizie

Terni, sistema di accoglienza: il Comune dà l’ok alla prosecuzione per 64 posti

10 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, pronto soccorso: «Gravissima situazione per la copertura dei turni». Proroga medici in pensione

10 Luglio 2025
Attualità

Luigi Carlini è il nuovo presidente del Rotary Club di Terni

9 Luglio 2025
Attualità

Perugia candidata European city of sport 2028. Ferdinandi: «Un linguaggio che unisce le generazioni»

9 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, manutenzione straordinaria cimiteri: 30% ribasso, appalto a Caserta per 284 mila euro

9 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, terza variante per il sottopasso di via Aroldi: percorso esterno alla zona di pre-filtraggio

10 Luglio 2025

Meteo

Umbria
10 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
27 ° c
48%
4.7mh
32 c 12 c
Ven
32 c 13 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.