di S.F.
Un bel Perugia, a tratti dominante sul campo di una formazione di serie superiore come il Genoa. Ma non basta: al ‘Ferraris’ i biancorossi di Bucchi dicono addio alla coppa Italia dopo 120 minuti di battaglia cedendo per 4-3. Il ‘Grifo’ va sotto per 2-0, rimonta con Bianchi e Drolè, per poi subire il colpo del k.o. ai supplementari. Nessuna pausa ora, perché domenica pomeriggio c’è l’Hellas Verona in terra veneta.
Bucchi dà spazio a Elezaj, Del Prete, Mancini, Alhassan, Drolè, Buonaiuto e Bianchi. Il tecnico romano dà una maglia da titolare a Dezi in mediana, facendo rifiatare Brighi: solo quattro in campo – Monaco, Guberti, Ricci, Dezi – dall’inizio rispetto all’undici bloccato sullo 0-0 dal Novara.

Avvio da dimenticare Il tempo di impostare un’azione e il Genoa passa grazie ad una disattenzione della difesa biancorossa: Giovanni Simeone, sul tocco aereo di Veloso dalle retrovie, si ritrova solo davanti a Elezaj – il guardalinee giudica regolare la posizione dell’argentino dopo il tentativo di fuorigioco del ‘Grifo’ – e batte il vice di Rosati con un preciso tocco di testa. A sfiorare il 2-0 (6′) è invece Ocampos: stop, dribbling e destro di potenza, l’estremo difensore del Perugia si salva con il piede. Undici di Bucchi in difficoltà e, al 9′, da un errore in fase d’impostazione degli umbri è ancora l’ex River Plate a chiamare alla risposta – parata in due tempi – Elezaj.
Sale il Perugia Ocampos si divora il 2-0 al quarto d’ora su un prezioso assist di Pandev in profondita: Elezaj esce a trenta metri dalla porta, si fa superare in velocità e, in extremis, riesce a recuperare la posizione grazie all’indecisione dell’argentino. Il Perugia, con pazienza e gioco palla a terra, riesce ad allentare la pressione e a collezionare una serie di calci d’angolo: Guberti, al 20′, mette in difficoltà Lamanna sugli sviluppi di un’azione personale in area di rigore.
Perla Pandev Il Genoa, dopo un periodo dormiente, torna a far male sul finire di frazione e per il Perugia non c’è nulla da fare: azione – tutti tocchi di prima – tra Ocampos, Simeone e Pandev, con il macedone che sfrutta a dovere la sponda dell’argentino per infilare con un gran mancino Elezaj dal limite dell’area. La reazione dei ragazzi di Bucchi è in un sinistro al volo, sugli sviluppi di un corner, tentato da Ricci: la sfera esce di un niente rispetto al palo. Quindi Maresca sancisce la pausa.

Perugia, serie A, giovani e campionato «Ci auspichiamo – il commento del presidente Massimiliano Santopadre a Rai Sport durante la pausa – che il ritorno in A ci sia il prima possibile, ma non deve essere un assillo. Tre anni fa dissi che l’obiettivo era riuscirsi in tre anni, quindi – afferma sorridendo – mi resta quest’anno.Perugia è affamata di calcio, lo ha sempre fatto a livelli importanti tirando fuori giocatori di rilievo: tredici giocatori in A, negli ultimi tre anni, sono passati da noi. Il merito è del blasone di questa società. Come valorizza i giovani il Perugia pochi altri. Verona? Difficile, ma abbiamo già dimostrato di poter tirare fuori gli artigli. Speriamo che la squadra interpreti la gara nel migliore dei modi. Anche perché giocheranno anche loro in coppa Italia».
Solo ‘Grifo’ nei primi dieci minuti della ripresa. Nel giro di cento secondi il Perugia crea tre buone occasioni e alla terza fa centro: dopo la parata di Lamanna di Drolè – dai sedici metri, allungo in velocità – e la conclusione al volo di Bianchi in seguito ad un calcio d’angolo, il numero 9 biancorosso è lesto nel mettere in porta una palla vacanta dopo il palo centrato dal 19enne ivoriano, ben imbeccato da Guberti. I rossoblù si svegliano al 58′ grazie ad un assolo di Ninković, abile a saltare Del Prete con una finta e tirare verso Elezaj: respinta con a terra con il braccio.

Cambi e pari Drolè Acampora e Di Nolfo entrano al quarto d’ora in luogo di Dezi e Guberti. Due minuti e i ragazzi di Bucchi affondano ancora su una nuova dormita difensiva del Genoa: cross di Del Prete dalla destra, tiro al volo di Buonaiuto e, sotto misura, l’ivoriano trova la deviazione vincente. Rossoblù tramortiti, ma che rispondono istantaneamente con un colpo di testa di Ninković, respinto con efficacia da Elezaj.
Il mancino di Acampora al 72′ termina fuori, in una ripresa nel quale il Perugia mette in difficoltà con costanza la retroguardia grazie soprattutto alle accelerazioni di Drolè. A un quarto d’ora dal termine è però Di Nolfo a ricevere dalla corsia sinistra e, senza pensarci troppo, scagliare un tiro di potenza: c’è la deviazione, Lamanna blocca a terra.

Brivido Burdisso Nella battute finali chance per Simeone da un lato – male Alhassan in copertura, il colpo di testa dell’argentino è fuori – e Monaco dall’altro, ma il colpo di testa del centrale biancorosso è deviato in angolo. Il Perugia soffre fisicamente nel finale e il Genoa ne approfitta per posizionarsi con continuità nella metà campo biancorossa: Burdisso, servito da Lazović, interviene in tackle e centra – lieve deviazione di Elezaj, decisiva – la parte interna della traversa. Nei cinque minuti di recupero sono Di Nolfo e Drolè a provarci senza successo, si va ai supplementari.
Supplementari, Pandev e Ninković timbrano Il primo tempo prende il via con una comoda occasione aerea fallita in malomodo da Pandev che, da posizione centrale, non riesce a convertire in rete un preciso assist di Lazović. Possesso palla quasi esclusivamente del Genoa che, al 100′, passa con Pandev: bravo il macedone – protezione palla con il corpo – ad eludere l’intervento di Monaco spalle alla porta e, solo davanti a Elezaj, a infilare in rete con il destro. Bucchi non perde tempo e inserisce Di Carmine al posto di Buonaiuto, ma al di là di una conclusione di Del Prete – fuori – e un tiro deviato di Di Nolfo il Perugia non impensierisce più di tanto la retroguardia dei padroni di casa.

Prodezza Di Nolfo A chiudere i conti ci pensa Ninković al 116′, il cui diagonale di potenza si infila alle spalle del portiere biancorosso. Quindi a pochi secondi dalla conclusione la prodezza di Di Nolfo: il talento del Perugia si coordina perfettamente nel calciare – al volo – un pallone rinviato dalla difesa del Genoa e batte Lamanna da posizione centrale. Per Bucchi nulla da rimproverarsi.
Il tabellino
Genoa (3-4-3): Lamanna; Biraschi (74′ Lazović), Burdisso (c), Orbán; Edenilson, Cofie, Veloso, Laxalt; Pandev (102′ Ntcham), Simeone, Ocampos (46′ Ninković). A disposizione: Perin, Brivio, Gentiletti, Izzo, Muñoz, Gakpè, Fiamozzi, Rigoni, Rincón. Allenatore: Ivan Jurić
Perugia (4-3-3): Elezaj; Del Prete (c), Monaco, Mancini, Alhassan; Buonaiuto (104′ Di Carmine), Ricci, Dezi (60′ Acampora); Drolè, Bianchi, Guberti (60′ Di Nolfo). A disposizione: Rosati, Santopadre, Imparato, Zavan, Volta, Belmonte, Di Chiara, Brighi, Nicastro. Allenatore: Cristian Bucchi
Arbitro: Fabio Maresca di Napoli (assistenti Paganessa e Dei Giudici; quarto ufficiale Davide Massa di Imperia).
Marcatori: 3′ Simeone, 37′ e 100′ Pandev, 116′ Ninković (G); 52′ Bianchi, 63′ Drolè, 120′ Di Nolfo (P)
Espulso: Guberti (P) dalla panchina per proteste al 117′
Ammoniti: 110′ Lazović, 120′ Ninković (G); 21′ Del Prete (P)
Recupero: 1; 5; 1; 0.
La cronaca, secondo tempo supplementare
120′ Termina il match.
120′ GOL! Grandissima realizzazione di Di Nolfo: il talento del Perugia prova la conclusione al volo dai sedici metri, per Lamanna nulla da fare.
116′ GOL! Il Genoa firma il poker con una precisa conclusione in diagonale, a pochi passa da Elezaj, di Ninković.
113′ Proteste Perugia per un presunto tocco di mano di Burdisso in area.
112‘ Di Nolfo prova la conclusione dal limite dell’area: la palla è toccata da un difensore del Genoa, palla in angolo.
111′ Conclusione di Del Prete dopo un errore di Laxalt: il destro del capitano biancorosso termina a lato.
108′ Super Elezaj sul tiro mancino di Lazović: il piede del portiere biancorosso evita il 4-2.
105‘ Palla al Genoa.
Primo tempo supplementare
105+1′ Termina il primo tempo supplementare.
104′ Dentro Di Carmine, fuori Buonaiuto.
100′ GOL! Doppietta per Pandev: il macedone riceve spalle alla porta, elude l’intervento di Monaco proteggendo la palla con il corpo e batte di potenza Elezaj.
96′ Possesso palla tutto del Genoa, il Perugia è stanco e cerca di contenere tentando poi di ripartire con Bianchi.
93‘ Pandev fallisce una comoda occasione di testa su un preciso assist di Lazović: il colpo di testa, in area piccola, termina a lato.
90′ Inizia il Perugia.
Secondo tempo
90+5′ Termina il secondo tempo. Supplementari.
90+4′ Ci prova anche Drolè in fase di contropiede, para Lamanna.
90+3‘ Tiro di Di Nolfo fuori misura.
87‘ Tiro di Burdisso sotto misura dopo un cross di Lazovic: palla sulla traversa e poi sulla linea, dal guardalinee nessuna segnalazione di palla oltre la linea.
82‘ Chance Perugia: punizione dalla trequarti e stacco di Monaco, con palla deviata in angolo.
77′ Traversone di Veloso, Simeone anticipa Alhassan e colpisce di testa sotto misura: palla alta.
75′ Di Nolfo prende palla e calcia dai sedici metri: tiro deviato, Lamanna blocca a terra.
72′ Mancino di Acampora dalla distanza: c’è solo la potenza.
70‘ Ancora al tiro Ninković: Elezaj controlla che la palla esca e rimette in gioco.
64′ Elezaj salva su un colpo di testa ravvicinato di Ninković.
63′ GOL! Il Perugia trova il pari ancora con un’iniziativa partita dalla destra: cross di Del Prete, tiro di Buonaiuto dall’altro lato e deviazione vincente sotto misura di Drolè.
60′ Nel Perugia fuori Dezi e Guberti, dentro Acampora e Di Nolfo.
58‘ Primo tiro del Genoa nella ripresa: Ninković salta Del Prete e calcia con il destro, Elezaj respinge lateralmente con il braccio.
52′ GOL! Meritato gol del Perugia con Bianchi: cross di Guberti dalla destra, tocco di Drolè con la palla sul palo e tap-in del 9 biancorosso.
51‘ Ottima conclusione al volo di Bianchi sugli sviluppi del corner: blocca in due tempi Lamanna.
51‘ Drolè avanza per vie centrali e calcia in porta dai sedici metri: Lamanna mette in calcio d’angolo.
46‘ Palla al Perugia. Un solo cambio: Ninković sostituisce Ocampos.
Primo tempo
45+1′ Termina il primo tempo.
40′ Gran mancino al volo di Ricci dopo un corner battuto dalla destra: la palla esce di poco rispetto allo specchio della porta.
38′ Occasione per Dezi in velocità: il diagonale – dall’interno dell’area – del centrocampista biancorosso è tuttavia troppo debole
37′ GOL! Il Genoa raddoppia dopo una stupenda azione tutta di prima: Ocampos tocca per Simeone che, con una precisa sponda, serve un assist a Pandev in posizione centrale. Il mancino del macedone si infila sotto la traversa.
25′ Match ora più equilibrato, con il Genoa meno incisivo rispetto ai primi minuti.
21‘ Giallo per Del Prete a causa di un fallo su Simeone.
20′ Guberti prende palla in area, evita un difensore del Genoa e calcia verso Lamanna: il portiere si rifugia in calcio d’angolo.
19‘ Il Perugia alza il baricentro e si affaccia con insistenza nella metà campo genoana, mancano però le conclusioni.
17′ Mancino debole di Ocampos sul servizio di Laxalt: blocca a terra Elezaj.
13′ Ocampos parte in contropiede su un assist di Pandev: Elezaj, uscito a trenta metri dalla porta, si fa superare in velocità ma poi recupera la posizione approfittando dell’indecisione dell’argentino. Grande chance sprecata.
9‘ Errore in impostazione del Perugia: Simeone prende palla, percorre trenta metri e con il destro calcia a tu per tu con Elezaj. Il portiere biancorosso si salva in due tempi.
6‘ Ocampos riceve, salta Del Prete e da posizione defilata calcia con il destro: Elezaj si salva con il piede.
3′ GOL! Genoa avanti con la prima conclusione in porta: la difesa biancorossa tenta di mettere in fuorigioco l’argentino su un rinvio aereo della difesa, ma l’ex River Plate (servito dalle retrovie) si ritrova solo davanti a Elezaj e lo infila con un preciso colpo di testa.
1‘ Primo possesso per il Perugia.