19 °c
Terni
15 ° Sab
15 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Sisma, beni culturali: «Massimo impegno»

Sisma, beni culturali: «Massimo impegno»

di Marco Torricelli
3 Dicembre 2016
in Apertura 5, Attualità, In evidenza, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Una delle opere recuperate

Una delle opere recuperate

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Abbiamo la duplice esigenza di tutelare i beni culturali danneggiati, restituendoli alla loro fruibilità e allo stesso tempo di intervenire speditamente per la loro messa in sicurezza in modo da far tornare al più presto agibili i centri storici dove insiste la maggior parte dei beni su cui dobbiamo intervenire». Sono le parole della presidente della Regione, Catiuscia Marini, durante l’incontro di venerdì pomeriggio al centro regionale di protezione civile a Foligno con i vigili del fuoco, la soprintendenza per archeologia, belle arti e paesaggio e il segretario regionale del Ministero per i beni culturali. Intanto sono 25.204 le richieste di sopralluogo pervenute – al 29 novembre scorso – ai Comuni dell’Umbria per la verifica puntuale dei danni subiti in seguito alle varie serie di scosse di terremoto.

La riunione
La riunione

Le segnalazioni pervenute di beni culturali danneggiati dagli eventi sismici sono 920: a riferilo la soprintendente alle belle arti, Marica Mercalli. Sono stati effettuati sopralluoghi e avviati interventi di messa in sicurezza, in particolare con sei cantieri a Norcia, tra cui quello per la basilica di San Benedetto a Norcia. Alla riunione hanno partecipato anche il direttore regionale dei vigili del fuoco Raffaele Ruggiero, il segretario regionale del Mibact Luisa Montevarchi, il responsabile del servizio regionale di protezione civile Alfiero Moretti e il responsabile per i beni culturali, Filippo Battoni.

Cronoprogramma degli interventi La Marini, nel suo intervento, ha specificato che «dobbiamo continuare nell’opera di messa in sicurezza di chiese, mura urbiche, palazzi storici e degli altri beni culturali e per questo abbiamo definito insieme il cronoprogramma degli interventi e le competenze per quanto riguarda tutte le fasi di intervento e i vari aspetti da prendere in considerazione, compresa la sistemazione delle macerie, parte integrante del percorso finalizzato alla messa in sicurezza e alla ricostruzione, anche alla luce delle misure contenute in particolare nel secondo decreto legge per le zone terremotate. Oltre al valore storico e identitario dei nostri beni culturali va considerato il valore importante che rivestono per il sistema economico e per la ripresa della normalità. Il nostro massimo impegno, accanto a tutte le altre attività messe in campo, è quello di intervenire per riaprire le ‘zone rosse’, obiettivo – ha concluso – per cui è indispensabile, a Norcia come in altre realtà, lavorare per la mesa in sicurezza dei beni culturali».

terremoto- San PellegrinoI sopralluoghi Sono 56 i comuni al di fuori del ‘cratere’ coinvolti, in cui sono stati richiesti 10.294 sopralluoghi. A questi si aggiungono i quattordici comuni dell’Area interna della Valnerina e Spoleto, dove sono state richieste 14.910 verifiche.

Controlli a tappeto A fare il punto della situazione è stata la Protezione civile regionale, che sottolinea come «questi dati sono in continua evoluzione, perché da un lato le richieste di sopralluogo continuano a pervenire e dall’altro nei comuni di Norcia, Cascia, Preci e Monteleone di Spoleto le verifiche sono compiute a tappeto su tutto il patrimonio edilizio e dunque, a prescindere dalle richieste inviate, il numero degli edifici sottoposti a verifica è nettamente superiore».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ast

Nuova fermata in Ast: stop a una linea a caldo per tre settimane

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025
Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025
Attualità

Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025

8 Maggio 2025
Spoleto: la banda musicale cittadina brilla al concorso ‘Bacchetta d’Oro’
Attualità

Spoleto: la banda musicale cittadina brilla al concorso ‘Bacchetta d’Oro’

6 Maggio 2025
Terni: c’è chi ‘stoppa’ i social per fare amicizia nel segno dello sport. Ecco Sunset Run Club
Attualità

Terni: c’è chi ‘stoppa’ i social per fare amicizia nel segno dello sport. Ecco Sunset Run Club

5 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Light rain
15 ° c
94%
7.2mh
19 c 8 c
Sab
21 c 8 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.