6 °c
Terni
16 ° Gio
15 ° Ven
mercoledì, 14 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Passerella a Ferentillo, niente più divisioni

Passerella a Ferentillo, niente più divisioni

di Francesca Torricelli
13 Aprile 2017
in Altre notizie, Attualità, Economia
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di A.V.

Una passerella di acciaio lunga 50 metri. Una struttura semplice, studiata per non impattare il territorio, ma molto funzionale per gli abitanti di Ferentillo che finalmente potranno andare da Matterella a Precetto – e da Precetto a Matterella – senza più rischiare ‘la vita’ per attraversare a piedi la Valnerina.

Il progetto L’idea non è nuova. È stata l’amministrazione comunale, nel 2013, a proporre la costruzione di una passerella ciclopedonale sopraelevata che, attraversando la Valnerina e il fiume Nera, collegasse le due parti del paese. Una struttura che non solo favorirà gli spostamenti dei cittadini, ma anche quelli dei turisti che si vogliono spostare a piedi da un punto all’altro per visitare il borgo, ma anche per quelli che vogliono percorrere la ‘Greenway’, il tracciato in mezzo al verde, fatto di strade secondarie, sentieri, argini e borghi abbarbicati che da Ferentillo si snoda fino alla Cascata delle Marmore e che, chissà, forse un giorno arriverà fino a Terni. 

STEFANO BUFI SPIEGA IL PROGETTO – VIDEO 

I fondi A finanziare la costruzione – progettata dallo studio associato ‘Officina 8’ dell’architetto Patrizia Campili e dell’ingegnere Stefano Bufi –  è stata la Regione, con i fondi dell’Unione europea. «Un’opera da 400 mila euro – spiega Bufi – finanziata solo per il 10 per cento dal Comune. Il restante 90 per cento proviene dai fondi Puc, ‘Programmi urbani complessi’, concessi dalla Regione nel 2013. Una volta approvato il progetto si è fatto il bando di gara, e, finalmente, lunedì sono iniziati i lavori che dovrebbero essere finiti entro venerdì. In questa prima fase, le imprese, tutte locali, stanno montando solo la struttura portante. La seconda fase, che consiste nella pavimentazione, nelle ringhiere e nell’illuminazione, finirà entro maggio perché entro quella data tutto dovrà essere rendicontato all’Unione europea».

La struttura La passerella è lunga 50 metri e larga otto ed è tutta d’acciaio. I piloni che la sorreggono, anche questi di acciaio, sono tubolari verniciati, mentre per le travi di bordo laterali è stato scelto l’acciaio corten. «Questo è un materiale resistente come l’acciaio, ma ha questa caratteristica brunastra. Non è infatti grigio, ma sembra quasi arrugginito e con il tempo continua a scurirsi», spiega Bufi. «Ora si vede solo quella che sarà la struttura portante. A questa andranno aggiunte le ringhiere, la pavimentazione che sarà completamente di legno e l’illuminazione che sarà posizionata ai lati della passerella. Quella che abbiamo pensato con i miei colleghi è una struttura semplice, molto lineare che non impattasse troppo il territorio. Anche per questo abbiamo scelto il corten e il legno. Questa è una zona protetta che va preservata nella sua bellezza. Si trova tra le rocche di Ferentillo, delle strutture antichissime, e quindi abbiamo cercato di fare il possibile affinché una struttura così moderna non deturpasse l’ambiente ma anzi si armonizzasse con il territorio e comunque c’è stata l’approvazione della Soprintendenza».

Gli abitanti «Questa è un’opera fondamentale per i cittadini», conclude Bufi. «Finalmente potranno spostarsi liberamente, e in completa sicurezza, dall’agglomerato urbano di Matterella a quello di Precetto. È una passerella ciclopedonale che eviterà l’attraversamento della Valnerina perché con i suoi 50 metri passa la strada e il fiume Nera, armonizzandosi perfettamente con le bellezze del territorio». 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: circolazione dei beni immobili. Professionisti a convegno
Attualità

Terni: circolazione dei beni immobili. Professionisti a convegno

14 Maggio 2025
Confindustria Umbria, inizia ‘l’era’ Briziarelli. Urbani è il numero due
Economia

Ampliamento Collestrada: Confindustria e Confcommercio hanno visioni opposte

14 Maggio 2025
Economia

Alla Gls Terni siglato un ‘accordo di solidarietà’. L’Usb: «Giunta a fianco dei padroni»

13 Maggio 2025
Ospedale Terni: Gianni Fabrizi nel consiglio nazionale della Siais
Attualità

Ospedale Terni: Gianni Fabrizi nel consiglio nazionale della Siais

13 Maggio 2025
«I mix di sostanze? All’ordine del giorno. E occhio al gioco online»
Altre notizie

Terni: «Mia figlia vive in bilico. E io non so più che fare»

13 Maggio 2025
Terni, il Comune si affida alla Piconi Evidio per un autocarro usato: 164 mila euro e via libera
Altre notizie

Terni, ‘tappabuche’: scatta il sopralluogo per la verifica del funzionamento

13 Maggio 2025

Meteo

Umbria
14 Maggio 2025 - mercoledì
Clear
6 ° c
75%
4.7mh
21 c 9 c
Gio
18 c 7 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.