35 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Usb: «La classe operaia non va in paradiso»

Usb: «La classe operaia non va in paradiso»

di Marco Torricelli
16 Maggio 2017
in Apertura 5, Ast, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro, Opinioni
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Del sindacato Usb di Terni

La programmazione da parte aziendale della lunga fermata dei reparti ACC-LAC-PIX, confermata nella giornata di ieri alle RSU di sito è la naturale conseguenza dell’accordo firmato al MISE del 2014, come già più volte denunciato come RSA-USB.

L’unico obiettivo della proprietà tedesca è la salvaguardia del bilancio e dei relativi dividendi per gli azionisti, tutto grazie ai tagli economici propinati ai danni dei lavoratori.

Non è un segreto che oramai gli unici progetti che l’azienda porta avanti sono gli incontri motivazionali denominati “ASTORY” ed il progetto ”BACK to BASIC” dove i lavoratori dei Sendzimir vengono cronometrati durante il cambio dei cilindri.
E’ proprio vero, “La classe operaia non va in Paradiso”. Un’azienda che fa proclami e basta.

Siamo ancora in attesa di avere notizie sul “ progetto del recupero delle scorie”, vitale per il rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), senza la quale sarebbe a rischio la continuità produttiva dello stabilimento.

Non sfuggono i continui cambi dirigenziali effettuati in tutti i settori chiave dell’azienda ed il continuo via vai di consulenti, sintomo di una politica aziendale di cortissimo respiro. Inoltre, il taglio delle manutenzioni programmate iniziato durante la gestione Morselli e continuato dall’attuale management, in un’ottica completamente errata di ottimizzazione dei costi, vede come risultato un’usura impiantistica che sommata al processo di velocizzazione dei processi produttivi, ha portato come risultato l’incremento massiccio (pari al 27%) del cosiddetto deviato, cioè rotoli da destinare ad una qualità inferiore. Tutto ciò avrà conseguenze gravissime, se non si attua un cambio di passo.

Temiamo infatti che queste condizioni attuali siano solo la naturale prosecuzione, con altri mezzi, del progetto presentato nel luglio del 2014 dalla Morselli in cui l’unico vero obiettivo strategico rimane, per la proprietà tedesca, il ridimensionamento del più importante sito produttivo di ACCIAIO INOX del sud Europa, rendendolo marginale nello scacchiere internazionale dove si sta giocando la partita della ristrutturazione delle produzioni di acciaio.

Come RSA-USB riteniamo non più rinviabile un cambio di passo nella LOTTA sindacale, rilanciando con forza la nostra proposta effettuata a gennaio dove proponemmo l’apertura di una vertenza unica che comprendesse, oltre al confronto sui riconoscimenti professionali e la discussione per l’individuazione dei premi collettivi, una battaglia sulle condizioni lavorative che riguardi anche i lavoratori dell’indotto che, nell’eventualità di una ulteriore ristrutturazione che coinvolga anche il ciclo produttivo, sarebbero gli unici a pagare il prezzo più caro, come la vertenza di tre anni fa ci ha tristemente insegnato

Come RSA-USB ci mettiamo a disposizione per la creazione di un fronte di lotta in grado di riaprire una vera discussione sul futuro del sito siderurgico, credendo fortemente che la strategicità della produzione di acciaio richieda una politica di pubblicizzazione dei siti italiani produttori.

Come RSA-USB aderiamo allo sciopero proclamato dalle RSU di sito non condividendo le modalità e la tardività della risposta, ma in una fase delicata come quella attuale il nostro unico obiettivo è quello di tenere compatto il fronte dei lavoratori, per un rilancio del conflitto dentro e fuori i cancelli della fabbrica.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025
Terni, processo canile Colleluna: nessun colpevole
Economia

Licenziamento ‘ritorsivo’ dopo le dimissioni del marito. Azienda condannata

28 Giugno 2025
Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»
Economia

Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
35 ° c
20%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.