17 °c
Terni
14 ° Mer
14 ° Gio
martedì, 6 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Valnestore: «Tentativi vani, non ci fermiamo»

Valnestore: «Tentativi vani, non ci fermiamo»

di Lucina Paternesi
4 Luglio 2017
in Ambiente e salute
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

C’è disappunto, tra i cittadini del comitato Soltanto la salute, dopo le esternazioni fatte dal sindaco di Piegaro e dopo aver preso contezza dei risultati dell’analisi condotta dalla Usl Umbria 1.

L’inchiesta Così, nel corso dell’ultima riunione del comitato, si è tornado a parlare della situazione di rischio sanitario ed epidemiologico della zona e delle argomentazioni addotte in merito dalle autorità locali. «Ci teniamo a precisare – spiegano dal comitato – che l’inchiesta in atto si riferisce all’intera Valnestore ed interessa, a parere del Comitato, importanti argomenti tra i quali le discariche autorizzate e non di rifiuti solidi urbani, le discariche autorizzate e non di ceneri di Pietrafitta miste a rifiuti solidi urbani, le discariche e i depositi autorizzati e non di ceneri di carbone provenienti dalla Centrale di La Spezia-Vado Ligure, il potenziale occultamento di altri rifiuti, l’eventuale presenza di radioattività, il potenziale inquinamento di acque superficiali e di falda e i potenziali danni alla salute provocati dal funzionamento delle centrali di Pietrafitta, la vecchia centrale a lignite divenuta negli anni 80 policombustibile e centrale Turbogas alimentata a gasolio».

Il report Il fatto che, secondo il report dell’Usl Umbria 1 «Non si rendono evidenti elementi epidemiologici direttamente correlabili ad una esposizione della popolazione agli inquinanti prodotti dall’attività dell’ex centrale di Pietrafitta o alla presenza di ceneri», non convince del tutto il comitato, come aveva già spiegato il legale delle famiglie Valter Biscotti nei giorni scorsi. Questo perché «si limita alla trattazione di una sola problematica lasciando fuori questioni altrettanto importanti riguardanti esposti e segnalazioni inoltrati alla  magistratura all’inizio dell’anno 2016, ed è quindi riduttivo e ingannevole enfatizzare la »suddetta comunicazione come risolutiva di tutta la problematica.

I dati Il documento della Usl, infatti, si concentra esclusivamente sulle ceneri di Pietrafitta e le eventuali correlazioni sanitarie per gli abitanti del comune di Piegaro «trascurando ogni altro potenziale inquinante, ma soprattutto non prendendo in considerazione la maggioranza degli abitanti della Valnestore: Colle San Paolo-Tavernelle, e il comune di Panicale come, invece, si vorrebbe lasciare intendere. «Curiosamente, la comunicazione della USL 1 – proseguono dal comitato – riporta un esito già in parte anticipato dal presidente della commissione Salute della Regione Umbria a fine anno 2016, il quale asseriva che da notizie carpite, quelle macchie rosse (forse riferite all’ alta incidenza di mortalità e malattia in Val Nestore) sarebbero diventate bianche».

Il sindaco «Non apparendo trattate nella missiva USL tutte le problematiche di cui sopra – concludono –  sembrerebbe preoccupante la dichiarazione, resa in televisione, e l’atteggiamento rassicurante del Sindaco di Piegaro che con un occhio rivolto all’accordo quadro Enel-Regione-Comuni sembrerebbe tendere più a salvaguardare l’azienda Enel da eventuali responsabilità che i suoi cittadini, soprattutto quelli malati. Egli dimentica forse i contenuti dell’intera inchiesta, riguardante tutta la Val Nestore , il ruolo svolto dalla Società Sviluppo Valnestore e quello autorizzativo e di controllo svolto dalle istituzioni nei territori sotto inchiesta.

La ex centrale C’è forte preoccupazione tra i residenti, perché la comunicazione della USL 1 apre di fatto un sentiero immacolato nei confronti dei potenziali acquirenti del vecchio polo di eccellenza di Pietrafitta e conseguentemente al potenziale inceneritore in Valnestore.  «Gli ultimi eventi e gli ultimi fatti  – concludono – sembrerebbero volti e ad un percorso politico, intrapreso a diversi livelli di responsabilità e di interlocuzione, atto a colpire il comitato Soltanto la salute e la battaglia portata avanti con sacrificio e dedizione dai suoi componenti anche rispetto a futuri scenari. Lo stesso percorso, inoltre tende a colpire ed indebolire con ogni mezzo il ruolo dei malati e delle famiglie dei morti, nella consapevolezza che essi non hanno niente da perdere, perché di fatto hanno già perso tutto o molto, e soprattutto perché possono con la loro azione di ricerca e verità fare veramente male ad eventuali responsabili».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

Terni, Pnrr rifiuti: via libera al progetto esecutivo per le isole scarrabili ‘turistiche’. Le aree prescelte

6 Maggio 2025
Parte da Terni il tour di Marco Cappato per Laura Santi
Ambiente e salute

Parte da Terni il tour di Marco Cappato per Laura Santi

6 Maggio 2025
Telemedicina in farmacia: in Umbria oltre 22 mila esami da giugno 2024
Ambiente e salute

Telemedicina in farmacia: in Umbria oltre 22 mila esami da giugno 2024

6 Maggio 2025
Donazione all’oncologia di Terni in memoria di Sandro Andreani
Ambiente e salute

Donazione all’oncologia di Terni in memoria di Sandro Andreani

5 Maggio 2025
Giornata dell’ostetrica, iniziative ad Amelia
Ambiente e salute

Terni: l’Ordine delle ostetriche celebra la giornata internazionale con un convegno

5 Maggio 2025
Terni, albero in largo Villa Glori: pressing e novità in vista. Bandecchi ‘agitato’ dalle assicurazioni dei mezzi
Ambiente e salute

Terni, albero in largo Villa Glori: pressing e novità in vista. Bandecchi ‘agitato’ dalle assicurazioni dei mezzi

5 Maggio 2025

Meteo

Umbria
6 Maggio 2025 - martedì
Partly cloudy
17 ° c
63%
7.2mh
18 c 7 c
Mer
17 c 6 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.