35 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, indagine su Iosa: «Attività è garantita»

Terni, indagine su Iosa: «Attività è garantita»

di Fabio Toni
11 Luglio 2017
in Ast, Attualità, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Un mezzo della Iosa Carlo

Un mezzo della Iosa Carlo

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di F.T.

Un’indagine condotta dalla procura e dal nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza di Terni, concentrata non sul ‘core business’ dell’azienda – la raccolta, lo stoccaggio e il trattamento dei rifiuti – ma su aspetti fiscali. È quella riguardante l’impresa Iosa Carlo Srl di Terni e che vede indagate in stato di libertà due persone per omesso versamento di Iva e ritenute.

La cronistoria Lo scorso 19 giugno il gip di Terni, su richiesta del procuratore Alberto Liguori, ha disposto il sequestro preventivo dei conti correnti e di alcuni beni della società. Nei giorni seguenti, fra la fine di giugno e l’inizio luglio, la stessa procura di Terni ha emesso un provvedimento di ‘restituzione parziale’, disponendo il dissequestro dei conti correnti aziendali e consentendo l’uso allo stesso amministratore anche dei beni mobili ed immobili sequestrati per assicurare la continuità aziendale nel suo insieme. Una decisione poi confermata anche dal tribunale del riesame di Terni in composizione collegiale.

Preoccupazione L’indagine ha creato una certa apprensione fra i 140 dipendenti dell’azienda, i sindacati che li rappresentano e anche all’interno di Acciai Speciali Terni a cui la Iosa Carlo fornisce da anni tutta una serie di servizi essenziali nell’ambito delle pulizie industriali. Preoccupazioni cresciute anche a seguito della decisione della dirigenza di presentare una richiesta di concordato ‘in bianco’ presso il tribunale di Terni.

I chiarimenti A spiegare come stanno le cose sono i professionisti che seguono gli aspetti legali e la consulenza nel contesto della crisi che ha investito la Iosa Carlo Srl, gli avvocati Roberto Materazzi e Luca Leonardi e il commercialista Roberto Piersantini. «In merito al sequestro già parzialmente revocato dall’autorità giudiziaria – afferma il primo – stiamo predisponendo un ricorso per Cassazione, visto che la cifra inizialmente individuata dalla procura è ben diversa e di molto superiore alle disponibilità sui conti correnti dell’azienda alle date di scadenza dei pagamenti, già in parte onorati attraverso rateizzazioni. Certamente il profitto derivante dal reato ipotizzato non c’è mai stato, visto che con le somme presenti sui conti sono state sempre saldate le rateizzazioni delle annualità precedenti».

Concordato ‘in bianco’ Depositato il 28 giugno, due giorni dopo – in tempi decisamente contenuti – il tribunale di Terni ha emesso il decreto con i termini per il concordato ‘in bianco’ chiesto dalla Iosa Carlo Srl. «Il debito fiscale – affermano Materazzi, Leonardi e Piersantini – è stato rateizzato e sin qui onorato rispettando i termini, con versamenti annui che sfiorano i 2 milioni di euro. Di certo la continuità dell’azienda sarà garantita anche in questa prima fase di individuazione delle modalità di definizione della crisi, senza dimenticare che ci sono ampi spazi di crescita attraverso investimenti mirati, tutto sommato contenuti, in grado di ampliare in modo significativo il valore della produzione dell’impresa».

«Attività garantita al 100%» «L’aspetto debitorio – spiegano i due professionisti – è legato in generale alla crisi economica del Paese ed in particolare al fallimento della ex Lucchini di Piombino, entrata in amministrazione straordinaria nel 2012 e poi fallita con un debito di 172 milioni di euro. Un fatto che ha creato enormi difficoltà a decine di imprese, fra cui la Iosa Carlo che in quella ‘partita’ vanta un credito di circa 2 milioni, oltre ad aver subito una rilevante compressione del valore della produzione per effetto della perdita della commessa. Tornando all’attualità – affermano Roberto Materazzi, Luca Leonardi e Roberto Piersantini – nonostante lo stato di crisi, i provvedimenti assunti dall’autorità giudiziaria consentono di proseguire l’attività e di garantire l’adempimento di tutte le obbligazioni che saranno assunte, sia nei confronti dei clienti che dei fornitori. Non esiste una questione-stipendi per il semplice motivo che finora sono stati sempre pagati regolarmente e, nel contesto del concordato, verranno comunque garantiti».

Parla Ast Sulla questione Acciai Speciali Terni ha diffuso una nota: «In riferimento alle recenti notizie di cronaca relative alla società di pulizie tecniche industriali Iosa Carlo, Ast comunica di essersi già attivata per assicurare la continuità operativa dell’acciaieria. L’azienda seguirà con molta attenzione gli sviluppi della vicenda, consapevole della professionalità dei dipendenti della Iosa Carlo Srl che da anni sono impegnati nelle loro quotidiane mansioni all’interno dello stabilimento di Terni».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente
Attualità

Aiga Terni: l’avvocato Umberto Martella è il nuovo presidente

1 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’
Attualità

Anna e Antonello vincono il contest di ‘Io e Te’

30 Giugno 2025
Attualità

Maria Teresa e Francesco, 60 anni d’amore: «Rispetto, pazienza e un po’ di poesia»

29 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
35 ° c
20%
3.6mh
38 c 18 c
Mer
37 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.