13 °c
Terni
23 ° Sab
22 ° Dom
venerdì, 11 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni Festival 2017: «Alchimia vincente»

Terni Festival 2017: «Alchimia vincente»

di Francesca Torricelli
27 Settembre 2017
in Altre notizie, Attualità, Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Fra.Tor.

«Cinque giornate, 2000 biglietti ‘staccati’ per gli spettacoli a pagamento, circa 1500 presenze ai concerti gratuiti e circa 3000 a ‘The museum of the moon’ e ‘Garden state’». Terni Festival traccia un bilancio dell’edizione 2017 frutto, spiega Linda Di Pietro, direttore artistico del Festival, «di un triennio in cui il Festival ha cambiato pelle e di un progetto nato quest’anno in condivisione con 4 artisti, Michele Di Stefano, Leonardo Delogu, Veridiana Zurita e Friso Wiersum, che abbiamo ospitato nel 2016 in un periodo di residenza e ricerca all’interno di abitazioni temporanee sugli alberi e che hanno attivato un processo di ripensamento del formato del Festival, del suo spazio e del suo tempo».

‘Come close’ Il titolo di questa edizione del Festival era ‘Come close’, ovvero ‘vieni vicino’. L’obiettivo per Linda Di Pietro era quello di «chiamare a raccolta, invitare a collaborare tutta la cittadinanza. Sempre di più il festival si è andato ad allineare ad una serie di pratiche di collaborazione, noi cerchiamo di produrre operazioni artistiche di altissimo livello grazie alla collaborazione di tutti i partecipanti: artisti, cittadini, istituzioni culturali e governo della città. Per ridisegnare il territorio usiamo l’arte e la cultura».

Alto rischio Linda Di Pietro sottolinea, poi, come «il Festival abbia spostato lo sguardo tra il normale e l’eccezionale, tornando a dialogare sui legami più profondi delle persone. Manteniamo alto il livello della provocazione, mettendo in piedi un evento che abbia la sua precisa tipologia e che non si vuole sostituire ad altri. Anche quest’anno è stato alto il livello di rischio, un rischio sano che con i due paesaggi principali – il ‘Garden state’, una foresta addomesticata che ha ricomposto la geografia della città, e ‘The museum of the moon’, la gigantesca luna che è ‘atterrata’ al Caos – ha messo in piedi anche una forma di marketing territoriale grazie alle foto pubblicate dagli spettatori sui social e che hanno fatto il giro del mondo».

Volto nuovo A Leonardo Delogu preme sottolineare che il Festival «è il frutto di un lavoro molto complesso, i 5 giorni sono solo una piccola parte di tutto il lavoro che c’è dietro. Quest’anno, come ha sottolineato Linda, l’atto di coraggio del Festival è stato quello di dare un volto nuovo e di cercare di analizzare le sfaccettature di una città in difficoltà. Dopo 12 anni era inevitabile il cambiamento e credo che abbia avuto successo».

L’alchimia Per Linda Di Pietro «il Caos è un luogo su cui il Comune di Terni ha deciso di investire e investe nel tempo. Senza il Caos e senza l’alchimia tra il Festival e il Teatro Stabile, la fondazione Carit e i cittadini, credo che tutto questo non sarebbe possibile». Per l’assessore alla cultura del Comune di Terni, Tiziana De Angelis, «la politica quest’anno si è ritrovata nel Terni Festival. Le istituzioni hanno il ruolo di dar voce alla città e di farla uscire dall’isolamento e in questo il Festival si rispecchia molto».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, modello IA per le analisi delle saldature a stagno: «Il primo brevettato al mondo»

10 Luglio 2025
Terni, rischio idrogeologico salto principale cascata: ok al progetto. Tempo di espropri
Altre notizie

Terni, cascata Marmore: cambio dal 21 luglio. Aggiudicazione definitiva, parte la nuova gestione

10 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, il Comune spinge sui tributi e si crea ‘spazio’ per 12 funzionari. Manovra sul personale

10 Luglio 2025
Terni, ciclabile Bramante-Battisti: appalto da 750 mila euro a Perugia
Altre notizie

Terni, si rimette mano all’ordinanza per le urine dei cani: correzione sulle multe

10 Luglio 2025
Terni, sistema di accoglienza: il Comune dà l’ok alla prosecuzione per 64 posti
Altre notizie

Terni, sistema di accoglienza: il Comune dà l’ok alla prosecuzione per 64 posti

10 Luglio 2025
Terni, ristrutturazione pronto soccorso: si cambia. Progetto da 1,7 milioni di euro
Altre notizie

Terni, pronto soccorso: «Gravissima situazione per la copertura dei turni». Proroga medici in pensione

10 Luglio 2025

Meteo

Umbria
11 Luglio 2025 - venerdì
Clear
13 ° c
57%
6.5mh
32 c 14 c
Sab
28 c 16 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.