12 °c
Terni
14 ° Dom
15 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Sisma: «Ricostruire nella piena legalità»

Sisma: «Ricostruire nella piena legalità»

di Redattore
17 Ottobre 2017
in Dal territorio, Economia, In evidenza, Politica, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Se ci sono delle aziende che hanno fatto le furbe nella ricostruzione post terremoto – come ha appurato la procura di Napoli – è segno che qualcosa non va nella regolamentazione e nei controlli. Eppure le buone prassi ci sono e sono state applicate con successo proprio in Umbria, in occasione della ricostruzione post sisma del 1997. Vanno ripristinate, per garantire sicurezza, legalità e qualità nella ricostruzione post terremoto.

LO SPECIALE SUL TERREMOTO

Un momento dell’incontro

«Non siamo sorpresi» Lo chiedono i sindacati dei lavoratori edili dell’Umbria, con un incontro pubblico presso la cassa edile di Perugia: c’erano Augusto Paolucci (Fillea Cgil), Tino Tosti (Filca Cisl) e Stefano Paloni (Feneal Uil): «Le notizie uscite in questi giorni non ci colgono di sorpresa – dicono – perché avevamo già espresso perplessità sui lavori di montaggio delle casette, dove operano aziende (come quelle coinvolte nell’inchiesta) che non applicano il contratto edile (ma il multiservizi) e dove c’è una forte rotazione di personale». Troppo presto per trarre conclusioni dall’inchiesta che è appena partita, ma di certo, dicono i sindacati, deve essere un monito per chi ancora non ha capito cosa può succedere in quello che può essere considerato il più grande cantiere d’Europa.

PAOLUCCI (CGIL): «RIPRISTINARE LE BUONE PRASSI DEL ’97» – INTERVISTA VIDEO

Modello che funziona La formula magica esiste. Si chiama: Durc con congruità. Impedisce alle aziende di assumere personale in nero e senza i necessari requisiti per lavorare nel settore. Invece di limitarsi valutare la correttezza delle comunicazioni sulla regolarità contributiva (il Durc semplice), se ne analizza anche la congruità rispetto all’appalto e allo stato di avanzamento dei lavori. «In questo modo – dice Paolucci a umbriaOn – sarà molto più difficile fare i furbi. Nessuno potrà prendere appalti se dichiara di avere zero lavoratori. E viceversa non si potrà dichiarare di ricostruire una casa in un mese e con due lavoratori perché ciò non sarebbe congruo con i tempi e le modalità di lavoro».

Segretario Umbria cgil edili edile generali Augusto Paolucci
Augusto Paolucci

«Italia, paese strano» «Si tratta di un modello che funziona – hanno sottolineato i sindacati, assistiti tecnicamente da Andrea Ruffini, responsabile area Durc e congruità della Cassa Edile di Perugia – che ha permesso in Umbria una ricostruzione praticamente senza morti sul lavoro e infortuni gravi, senza significative infiltrazioni della criminalità organizzata e con una spesa finale per lo Stato inferiore alle previsioni». Eppure, nonostante sia pronto nel cassetto un decreto che estende il Durc con congruità a tutto il cratere, ufficialmente questa soluzione non si è ancora concretizzata. E i sindacati non si danno pace: «Questo è un paese strano dove un modello efficace, che tutela le imprese legali e i lavoratori, oltre alla qualità della ricostruzione, non solo non viene ripreso, ma rischia addirittura di venire meno laddove, come in Umbria, è ormai entrato nei meccanismi del sistema edile regionale. Tra la legalità dichiarata e quella praticata resta troppa distanza».

Convocare il tavolo post sisma Da qui le richieste di Fillea, Filca e Feneal: un incontro urgente con il prefetto di Perugia (il tavolo istituito dopo il 30 ottobre 2016 non si è ancora mai riunito), con il commissario Paola De Micheli («che proprio venerdì è stata in Umbria, ma non ha ritenuto opportuno incontrare lavoratori e imprese edili») e all’Anac, per favorire lo sblocco dell’ordinanza sulla congruità in tutta la zona del cratere, anche in virtù della disponibilità dimostrata da tutte e 11 le casse edili delle quattro regioni coinvolte. «Infine – hanno concluso Fillea, Filca e Feneal – alla Regione chiediamo di continuare e semplificare il confronto in essere, attualmente strutturato in quattro diversi tavoli».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Ast

Nuova fermata in Ast: stop a una linea a caldo per tre settimane

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»
Politica

Congresso provinciale Pd: Bernardini si fa avanti. «Riconquistare Terni»

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Overcast
8 ° c
90%
4.3mh
19 c 9 c
Dom
19 c 8 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.