34 °c
Terni
27 ° Ven
27 ° Sab
giovedì, 3 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » San Gemini: «A rischio l’area di Sant’Egidio»

San Gemini: «A rischio l’area di Sant’Egidio»

di Simone Francioli
27 Dicembre 2017
in Ambiente e salute, Dal territorio, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La soprintendente per archeologia, belle arti e paesaggio dell’Umbria Marica Mercalli; il coordinatore direttore dell’area patrimonio archeologico della soprintendenza, l’architetto Spartaco Capannelli; l’assessore regionale alle politiche del paesaggio e programmazione urbanistica Fernanda Cecchini e il sindaco di San Gemini, Leonardo Grimani. Sono stati avvertiti tutti

L’allarme Perché c’è chi, nel comune ternano e non solo, è preoccupato per i lavori di ristrutturazione edilizia in corso d’opera sull’area dell’ex chiesa di Sant’Egidio e allora ecco la richiesta: «Controllate ed evitate che ci siano danni per un’area sottoposta a vincolo». Sono parecchie le persone – residenti della zona – che si sono unite per chiedere, in sostanza, di effettuare verifiche.

I dubbi L’area coinvolta si trova in via della Rocca e riguarda l’area che integra il complesso del palazzo Calori, ex monastero di Santa Caterina. I componenti del ‘Comitato a difesa dell’area ex chiesa di Sant’Egidio’ sottolineano il fatto di essere «estremamente preoccupati per la cementificazione in un’area sottoposta vincolo con decreto marzo 1959 e ai sensi del decreto legislativo numero 42 del gennaio 2004. Il vincolo diretto su tutto il complesso è stato dal Ministero dei beni culturali con data 7 novembre 1991, ai sensi della legge per la tutela dei beni culturali e paesaggistici. Avendo appurato – si legge nella richiesta inviata – che i lavori procedono sollecitamente, con operazioni di scavi e palificazioni, in assenza di verifiche e di tutela da parte della soprintendenza già richieste nei mesi scorsi, si chiede al più presto che gli enti preposti intervengano ognuno per le proprie competenze al fine di evitare ogni ulteriore danno alle vestigia sepolte».

Il tentativo A capo del comitato c’è l’ex vice sindaco – nonché assessore – del Comune di San Gemini, Ivo Carducci: «Noi non diciamo – specifica – che lì non si possa fare nulla, ma solo che, visto che ci sono le mura castellane, prima di fare queste palificazioni occorrerebbe fare un’indagine dal punto di vista archeologico. Chiediamo un intervento di verifica da parte della soprintendenza, come ci era stato detto dall’architetto Capannelli. Sotto la chiesa potrebbe esserci un mitreo di origine romana, ricordo che la chiesa di Sant’Egidio risaliva al ‘700».

Niente certezze Per ora la faccenda resta avvolta nel mistero. Fatto sta che, aggiunge un altro esponente del comitato, «che la cosa che ci fa più arrabbiare è la ‘chiusura’ del proprietario; sì, gli va dato atto di aver fatto un’opera notevole come il museo Calori, tuttavia su tale questione non c’è apertura. Qualche danno crediamo sia stato già fatto, chiediamo solo di vedere cosa c’è lì sotto e poi, eventualmente agire. Già diverse perforazioni sono state portate a termine».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, cani e urine: il Comune obbliga i conduttori a portare acqua per pulire. Multe fino a 600 euro

3 Luglio 2025
Problemi alla vista: a Terni campagna per prevenire. Controlli anche per i bambini
Ambiente e salute

Check-up e controlli gratuiti della vista a Terni e Marmore con ‘La prevenzione non va in vacanza’

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Pesca a Piediluco: «Vietare l’ecoscandaglio non ha senso ed è un danno»

3 Luglio 2025
Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso per la raccolta differenziata. Premiazione a Roma
Ambiente e salute

Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso per la raccolta differenziata. Premiazione a Roma

3 Luglio 2025
Strade dissestate tra Castelchiaro e Poscargano: l’appello di Aiace per interventi urgenti
Dal territorio

Strade dissestate tra Castelchiaro e Poscargano: l’appello di Aiace per interventi urgenti

3 Luglio 2025
Rifiuti abbandonati in Valserra: l’appello di un cittadino alle istituzioni
Ambiente e salute

Rifiuti abbandonati in Valserra: l’appello di un cittadino alle istituzioni

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
3 Luglio 2025 - giovedì
Sunny
33 ° c
32%
6.1mh
38 c 17 c
Ven
37 c 18 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.