14 °c
Terni
14 ° Ven
15 ° Sab
giovedì, 8 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Sisma, per l’Umbria altri 160 milioni

Sisma, per l’Umbria altri 160 milioni

di Simone Francioli
19 Gennaio 2018
in Attualità, Dal territorio, In evidenza, Politica, Terremoto 2016
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Una dotazione finanziaria di 122 milioni di euro per le opere pubbliche – 127 interventi – e 35 milioni per il secondo piano per la ricostruzione delle chiese. Totale circa 160 milioni: questa la cifra destinata all’Umbria in riferimento all’ultimo piano approvato per i lavori post scia sismica 2016. La presentazione è avvenuta giovedì pomeriggio a Pieve Torina (Macerata) con la partecipazione dei quattro presidenti di Regione (Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo) coinvolti.

TUTTO SUL TERREMOTO

I presidenti delle Regioni con Borrelli e De Micheli

Il piano consentirà di finanziare 127 interventi, 86 dei quali nei comuni compresi nel ‘cratere’ e i restanti 41 in altri comuni della regione. Si parla della ricostruzione di scuole, municipi, opere pubbliche di altro genere, cimiteri, luoghi di culto, edifici di edilizia residenziale pubblica e interventi riguardanti dissesti idrogeologici. Mercoledì invece – riunione del comitato istituzionale dell’Umbria – era stato dato il parere favorevole al secondo piano per la ricostruzione delle chiese per 35 milioni. A Pieve Torina presenti anche il commissario straordinario per la ricostruzione, Paola De Micheli, e il capo dipartimento della protezione civile, Angelo Borrelli. 

IL PIANO PER LE OPERE PUBBLICHE: L’ELENCO COMPLETO DEGLI INTERVENTI

«Fase importante» La presidente della Regione Catiuscia Marini ha parlato di «avvio di una fase importante per la ricostruzione pubblica che potrà svolgersi parallelamente a quella privata. Ad oggi, la dotazione finanziaria a disposizione dell’Umbria per la sola ricostruzione pubblica è di oltre 250 milioni di euro. Dunque, abbiamo non solo certezze per le risorse finanziarie, ma anche un quadro normativo definito ed anche più agevole, grazie agli aggiustamenti che sono stati effettuati. La Regione Umbria, inoltre, ha anche pre-adottato il disegno di legge che regolamenterà l’opera di ricostruzione da un punto di vista urbanistico, edilizio e anche per la ripresa dell’economia, in tutta l’area interessata dal terremoto. Legge che contiamo di approvare in Assemblea legislativa entro il mese di marzo, dopo una ampia fase di partecipazione che svolgeremo nelle prossime settimane».

Piazza San Benedetto a Norcia

IL PIANO COMPLETO PER LE CHIESE

Qualità e tempi La Marini ha inoltre sottolineato che l’obiettivo «è quello di realizzare una ricostruzione di qualità e sicura, con una tempistica che abbiamo definito e che potremo rispettare grazie proprio a queste certezze, per le quali sento il dovere di ringraziare il governo ed il commissario per la grande attenzione e la concretezza che hanno sino ad oggi dimostrato verso i territori colpiti dal sisma».

Le cifre Dei 122 milioni a disposizione 52 sono destinati a scuole ed istituti scolastici, 12 a municipi e palazzi comunali, 16 all’edilizia residenziale pubblica e 33 a cimiteri, luoghi di culto e altre opere pubbliche. Complessivamente 78 milioni di euro fanno riferimento ai comuni dell’area del ‘cratere’, i rimanenti 44 a quelle esterne.

I territori coinvolti dell’area del ‘cratere’ sono quelli di Cascia, Cerreto di Spoleto, Montefranco, Monteleone di Spoleto, Norcia, Preci, Vallo di Nera, S.Anatolia di Narco, Scheggino e Sellano.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

‘Habemus Papam’: il nuovo Pontefice è Robert Francis Prevost
Attualità

‘Habemus Papam’: il nuovo Pontefice è Robert Francis Prevost

8 Maggio 2025
Regione Umbria-Enel, canoni idrici: palla al tribunale delle acque pubbliche
Politica

Regione Umbria, sale il livello dello scontro politico: mozione di censura all’assessore Bori

8 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025
Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025
Attualità

Due mamme umbre seconde alle selezioni di Miss Mamma Italiana 2025

8 Maggio 2025
Dal territorio

Narni: l’abbazia di San Cassiano a caccia di investitori per il rilancio

8 Maggio 2025
Dal territorio

Terni, Pnrr Cesi: gara deserta per sentieri, mountain bike e arrampicata. Ora si ‘spacchetta’ in lotti

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
8 Maggio 2025 - giovedì
Patchy rain nearby
15 ° c
77%
7.6mh
18 c 7 c
Ven
17 c 8 c
Sab
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.