12 °c
Terni
15 ° Dom
16 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Perugia, un nuovo percorso per nascere

Perugia, un nuovo percorso per nascere

di Fabio Toni
1 Febbraio 2018
in Dal territorio
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La bimba si chiama Agnese, pesa oltre 3 chili e 400 grammi ed è stata data alla luce da mamma Rita: è lei, a due giorni dall’attivazione, la prima nata del percorso assistenziale per gravidanze a “basso rischio ostetrico” messo a punto dalla struttura di Ostetricia e Ginecologia dell’azienda ospedaliera di Perugia, capofila del progetto.

Medicalizzazione minima «L’obiettivo – dice il responsabile della struttura Giorgio Epicoco – è quello di garantire alle donne che hanno avuto un decorso “fisiologico” della gravidanza di giovarsi di un’assistenza esclusivamente ostetrica, per ridurre al minimo indispensabile la cosiddetta “medicalizzazione” del parto, come prevedono le linee guida ministeriali e le Società scientifiche nazionali e internazionali». All’arrivo in ospedale il medico di guardia controllerà che la gravidanza sia effettivamente a “basso rischio” e soddisfatti i criteri di accettazione, la paziente sarà seguita esclusivamente dal servizio delle ostetriche e solo in caso di anomalie rilevate durante il travaglio, si ricorrerà allo intervento di uno specialista, che in quel caso potrà decidere di assumere personalmente la conduzione del caso.Il percorso è iniziato da due giorni e sono già stati eseguiti cinque parti con sola gestione ostetrica. Una ulteriore possibilità che si aggiunge al percorso delle Stanze di Lucina che prevedono in ultima analisi un parto come a casa propria. «ll percorso a “basso rischio” – aggiunge Epicoco – vuole restituire pienamente alle donne il loro “luogo del parto”, un atto dovuto in un momento in cui le donne stanno sempre più riscoprendo la necessità di essere parte veramente attiva durante il travaglio, valorizzare la professionalità dell’ostetrica e sostenerne il binomio solidale con la gestante per un parto sempre più dolce e sicuro».

Analgesia sempre possibile La sola differenza tra il nuovo percorso e le Stanze di Lucina riguarda la presenza di familiari e gli orari di visita. Il progetto prevede comunque che sarà accolto la richiesta di partoanalgesia in qualsiasi momento la donna dovesse richiederlo, richiesta che comporterà l’uscita dal percorso inizialmente intrapreso. Oltre all’allineamento alle “buone pratiche cliniche” affidandosi all’alta professionalità ostetrica, il progetto vuole favorire la concentrazione di risorse specifiche all’assistenza alle gravidanze ad alto e altissimo rischio, provenienti da tutta la regione e dai comprensori extraregionali limitrofi, attività che si è intensificata negli ultimi anni. Questo modello avanzato di autonomia ostetrica è presente in Italia solo in ali quattro punti nascita: all’ospedale S. Martino di Genova, al Sant’ Anna di Torino, al Santa Margherita Ospedale Careggi di Firenze e al Policlinico di Modena. Due rappresentanti ostetriche dell’azienda ospedaliera di Perugia, Ivana Baldassarri e Simona Freddio, sono state chiamate a far parte della commissione nazionale attiva presso il ministero della Salute per la stesura di un piano nazionale per uniformare tali percorsi negli ospedali di tutta Italia.

Cesarei in calo La partenza del nuovo percorso è stata anche l’occasione per il direttore della struttura Epicoco di ricordare come il tasso dei cesarei nel 2017 sia sceso al 25,9% con l’evidenza del 16,5% nei primari. «Risultati di rilievo – fa sapere il dottor Epicoco – vengono ottenuti anche in campo chirurgico dove, grazie a tecnologia e innovazione, circa l’85% dell’attività viene eseguita con tecnica mininvasiva attraverso la laparoscopia e con l’utilizzo del robot di ultima generazione, anche e soprattutto nella cura dei tumori, per i quali, anche attraverso la tecnica del “linfonodo sentinella”, la degenza si limita a 24-72 ore con breve convalescenza delle pazienti per consentire l’inizio delle eventuali terapie, chemio o radio, in tempi brevissimi, aumentandone l’efficacia».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

San Gemini, ‘Il Colle’: gara deserta per il project-financing

9 Maggio 2025
Dal territorio

Terni: ‘compro oro’ sotto la lente della questura. Sanzionato un esercizio

9 Maggio 2025
Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista
Dal territorio

Fabbricato abusivo a Cascia: denunciati in quattro. Anche il progettista

9 Maggio 2025
Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco
Dal territorio

Cagnolino intrappolato nello scolo di una fognatura: salvato dai vigili del fuoco

8 Maggio 2025
Dal territorio

Narni: l’abbazia di San Cassiano a caccia di investitori per il rilancio

8 Maggio 2025
Dal territorio

Terni, Pnrr Cesi: gara deserta per sentieri, mountain bike e arrampicata. Ora si ‘spacchetta’ in lotti

8 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Sunny
9 ° c
100%
3.6mh
20 c 8 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.