Cinque giorni tra degustazioni, dolcezza, laboratori, solidarietà e folklore, ma non solo. Via libera a Terni per la nuova edizione di ‘Cioccolentino’: sabato mattina, in piazza della Repubblica, c’è stato il consueto taglio del nastro.
L’ORDINANZA ANTIVETRO DEL SINDACO DI GIROLAMO

Presenti per l’occasione il presidente di Confcommercio Terni Stefano Lupi, il presidente della Camera di commercio di Terni Giuseppe Flamini, l’assessore comunale Moreno Rosati e il vicepresidente della Regione Fabio Paparelli, più alcuni sindaci dei Comuni della Valnerina coinvolti nella kermesse. A tagliare il nastro l’ideatore e organizzatore dell’evento, Andrea Barbarossa. Tra i tanti appuntamenti in calendario per questo weekend spicca l’evento legato alla 500 Fiat: domenica 11 febbraio dalle 12 alle 18 gli sarà dedicata un vero e proprio raduno. Tutti i mezzi saranno contraddistinti da una frase d’amore e formeranno, tutte insieme, un gigantesco, unico e originale cuore. Per gli amanti delle due ruote – in collaborazione con il club Runners Terni – spazio al raduno motociclistico ‘Due cuori e una capanna’ tra i borghi medievali con visita finale a ‘Cioccolentino’.
L’EDIZIONE 2018: PROGRAMMA ED EVENTI

La sicurezza Nei giorni scorsi è stato elaborato un piano di sicurezza in questura – hanno partecipato le forze dell’ordine, i tecnici del Comune e gli organizzatri – per i giorni della manifesstazione: è stato stabilito che, nei giorni e negli orari di maggior afflusso alla manifestazione saranno posizionate delle barriere anticamion agli ingressi principali della kermesse. A delimitare l’accesso all’area stand saranno, dunque, delle auto appositamente posteggiate in tutti gli accessi in corso Tacito, piazza Tacito, piazza della Repubblica e piazza Europa. Sarà vietata inoltre la somministrazione e la vendita di lattine di metallo e bottiglie di vetro. Infine, saranno approntati appositi punti di primo soccorso con ambulanza e personale medico-infermieristico, nonché volontari per la prevenzione anticendio.

Veicolo economico «Una bella manifestazione – le parole di Lupi – con molte persone, giovani e studenti coinvolti. La consideriamo una manifestazione di rilievo per la città, è un veicolo economico per rivitalizzare l’intero tessuto territoriale: siamo molto soddisfatti e ci attendiamo che in questi giorni venga celebrato l’amore in senso generale e l’amore per la città».
Crisi e coraggio Per Rosati l’«appuntamento è importante per la parte legata all’economia della città. Una kermesse che cresce nel programma e nella qualità: nonostante il momento difficile di Terni, l’organizzazione di ‘Cioccolentino’ sta dimostrando che con coraggio e fantasia si possono produrre attività di grande livello. Convinto che durante i festeggiamenti valentiniani la manifestazione avrà molti ospiti: dalle 75 mila unità del 2017 è destinata a crescere. Si registra – ha concluso – un grande entusiasmo».