24 °c
Terni
23 ° Mar
20 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘Il lavoro che cambia’, sfiducia nella politica

‘Il lavoro che cambia’, sfiducia nella politica

di Simone Francioli
12 Maggio 2018
in Altre notizie, Economia, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Come cambia il lavoro e quali sono gli atteggiamenti e le domande dei lavoratori in Italia. Questo il tema del convegno di presentazione della terza edizione dell’indagine nazionale ‘Il lavoro che cambia’, promossa dall’associazione ‘Lavoro&Welfare’, da Assolavoro e dal Dipartimento di scienze sociali ed economiche dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma, che si è svolto venerdì pomeriggio all’hotel Garden di Terni.

Mimmo Carrieri

Salari e redditi Il primo dato che emerge dall’indagine – dati raccolti da YouTrend – è una «inadeguatezza di salari e redditi dei lavoratori dipendenti e autonomi, cui si aggiunge una sottoretribuzione di genere, di generazione, di territorio, di istruzione», ha evidenziato Mimmo Carrieri dell’Università ‘La Sapienza’. «La retribuzione è mediamente più bassa nel commercio, trasporti, ristorazione; più alta nella pubblica amministrazione, nel settore dell’istruzione, nella sanità e cresce in relazione alla dimensione aziendale. Si estende il rischio povertà, con l’aumento dei lavoratori poveri e, come si dice oggi, della ‘povertà nonostante il lavoro’».

L’INTERVISTA A MIMMO CARRIERI E CESARE DAMIANO – IL VIDEO

Le condizioni di lavoro Un’altra tendenza è «l’avvicinamento delle condizioni di lavoro – ma verso il basso – tra dipendenti e autonomi. I redditi dei giovani professionisti sono molto vicini a quelli dei giovani dipendenti precari. È stato giusto perciò, nella scorsa legislatura, varare lo Statuto del lavoro autonomo e l’equo compenso. Si avverte un miglioramento delle condizioni ergonomiche in azienda, ma i lavoratori non si sentono coinvolti nei processi di riorganizzazione e partecipazione aziendale».

Scarsa fiducia nella politica La novità maggiore, secondo Carrieri, è «la scarsa fiducia che i lavoratori esprimono nella politica: il 67,8% dichiara di non sentirsi rappresentata dalle forze politiche senza grandi differenze tra destra, centro e sinistra. Questa disaffezione ha trovato ampia conferma nelle elezioni politiche del 4 marzo. Tuttavia, il malessere tocca anche la rappresentanza sindacale. Questi dati critici non sono però accompagnati da una scelta di individualismo o di chiusura. Anzi, la richiesta di una adeguata protezione sociale, di un nuovo ciclo di diritti, della tutela dei beni pubblici e di un rinnovato riformismo ampio e universale è molto evidente tra i lavoratori intervistati».

Cesare Damiano

Il territorio «Terni, particolarmente vocata all’industria e al lavoro, attraversa le sue crisi – ha sottolineato Cesare Damiano, presidente dell’associazione ‘Lavoro&Welfare’ – dal punto di vista occupazionale e della tenuta del sistema industriale. Si pongono, quindi, problemi sia di politica industriale sia di rilancio della capacità di potere d’acquisto dei lavoraotri. Come ha detto anche Draghi, noi abbiamo bisogno di rivalutare i salari se vogliamo aiutare l’economia».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni, don Semenza lascia l’insegnamento scolastico: «Un monumento dal punto di vista educativo»
Altre notizie

Terni, don Semenza lascia l’insegnamento scolastico: «Un monumento dal punto di vista educativo»

6 Luglio 2025
Terni: le criticità dei controlli interni tra mancanza personale, Pnrr e tempestività
Economia

Narni: quattro società in liquidazione giudiziale nelle ultime settimane

6 Luglio 2025
Terni, ciclopedonale Staino-cascata: via alla gara d’appalto. Base d’asta da 3,4 milioni
Altre notizie

Terni, ciclovia Staino-cascata: incarico da 62 mila euro per gli espropri

6 Luglio 2025
Arpa Umbria ‘trattiene’ il dirigente Paolo Stranieri fino al 2028. Slitta la pensione
Altre notizie

Arpa Umbria ‘trattiene’ il dirigente Paolo Stranieri fino al 2028. Slitta la pensione

6 Luglio 2025
Economia

Terni Reti, nuovo piano industriale: sopravvivenza passa dall’accordo con UDG da 16,6 milioni

7 Luglio 2025
Provincia Terni, rendiconto 2024: conto economico negativo per quasi 4 milioni
Altre notizie

Provincia Terni, il regolamento su uffici e servizi cambia per tre nomine

6 Luglio 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
24 ° c
65%
15.8mh
30 c 16 c
Mar
29 c 12 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.