28 °c
Terni
22 ° Mar
19 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Il turismo in Umbria: «Ma quale ripresa?»

Il turismo in Umbria: «Ma quale ripresa?»

di Francesca Torricelli
2 Luglio 2018
in Attualità, Dal territorio, Economia
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«La ripresa turistica in Umbria c’è, ma non ovunque». A lanciare l’allarme è l’associazione ‘I Borghi più belli d’Italia in Umbria’, analizzando i dati turistici regionali del primo quadrimestre 2018.

In controtendenza «Entriamo nella stagione estiva con una certa preoccupazione», sottolinea il presidente Antonio Luna. «Nei 27 borghi umbri infatti, con certificazione di eccellenza nazionale, siamo purtroppo in controtendenza rispetto ai dati complessivi regionali. Nei primi 4 mesi dell’anno, confrontandosi con il medesimo periodo del 2017, cresciamo meno negli arrivi, +19,7 rispetto a +25, ma soprattutto retrocediamo nelle presenze, – 3,5 rispetto a +11,1. Ciò significa registrare un gap del 14,6% sul totale umbro, che corrisponde ad una significativa riduzione da 3 a 2,5 giorni medi di pernotto nei Borghi, rispetto al primo quadrimestre 2017. Non poco».

Si scende I dati del Servizio turistico regionale confermano infatti che fino al 2016 i Borghi più belli d’Italia in Umbria sono costantemente cresciuti nei pernotti, passando dai 964 mila del 2013 al 1 milione 120 mila dell’anno sismico, corrispondente al 18,7% del turismo complessivo regionale. Un dato importante in quanto segnalava che un visitatore dell’Umbria su cinque aveva deciso di soggiornare nei piccoli borghi. Ora, ad avvio 2018, si scende di 3,4 punti al 13,3%, ovvero a uno su sette. I Borghi stanno quindi registrando una maggiore difficoltà a riprendersi.

La spesa del turista «È evidente – continua Luna – che c’è una questione Valnerina tuttora aperta, ma faccio notare che, su base complessiva, gli esercizi alberghieri ed extralberghieri dei borghi umbri sono addirittura aumentati, dai 960 di prima del terremoto ai 982 del 2018. E i rispettivi posti letto sono attualmente coperti al 12% delle loro disponibilità. In termini assoluti la riduzione di presenze di questo quadrimestre ammonta a -6.099 pernotti. Calcolando la spesa pro-capite giornaliera del turista medio in 104,7 euro, dati della Banca d’Italia del 2016, se continuassimo con questo flusso per tutto il 2018, si sfiorerebbero i 2 milioni di euro di perdita potenziale sul 2017».

L’occupazione Il presidente, infine, segnala che «i posti di lavoro che si riescono a costruire nelle zone più rurali e montane dell’Umbria, le aree tipiche dei Borghi, valgono enormemente, in quanto appartenenti a territori con scarse alternative occupazionali. Perderli ora renderebbe più difficile recuperarli in futuro. Vogliamo pertanto porre l’attenzione sulla necessità di un progetto di sistema per favorire la ripresa turistica anche nelle aree più marginali dell’Umbria. Con un turismo fiorente si possono infatti puntellare attività e servizi necessari alle stesse comunità insediate, bloccando il rischio spopolamento».

I 27 Borghi più belli d’Italia in Umbria sono Acquasparta, Allerona, Arrone, Bettona, Bevagna, Castiglione del Lago, Citerna, Corciano, Deruta, Lugnano in Teverina, Massa Martana, Montecastello di Vibio, Montecchio, Montefalco, Monteleone di Spoleto, Montone, Norcia, Passignano sul Trasimeno, Preci, Paciano, Panicale, San Gemini, Sellano, Spello, Torgiano, Trevi, Vallo di Nera.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

‘Per Grutti Ets’ regala un’area giochi al paese: il sogno del parroco diventa realtà
Dal territorio

‘Per Grutti Ets’ regala un’area giochi al paese: il sogno del parroco diventa realtà

7 Luglio 2025
Violenta tromba d’aria a Gualdo Cattaneo. Danni ingenti: tetti scoperchiati e alberi abbattuti
Dal territorio

Violenta tromba d’aria a Gualdo Cattaneo. Danni ingenti: tetti scoperchiati e alberi abbattuti

7 Luglio 2025
Terni: alla Garofoli premio fino ad 800 euro. Nuove commesse e assunzioni
Economia

Alla Garofoli crescono fatturato, ordini e occupazione. Premio di risultato di oltre 800 euro per i dipendenti

7 Luglio 2025
Economia

Ance Terni: Taddei al vertice. Pallotta e Carli vice

7 Luglio 2025
Terni, borgo Rivo: vinti 35 mila euro al SuperEnalotto
Attualità

Terni, borgo Rivo: vinti 35 mila euro al SuperEnalotto

7 Luglio 2025
Terni: a 46 anni dal diploma la 5° Metallurgici ‘torna a scuola’
Attualità

Terni: a 46 anni dal diploma la 5° Metallurgici ‘torna a scuola’

7 Luglio 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
28 ° c
48%
20.9mh
29 c 16 c
Mar
28 c 11 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.