19 °c
Terni
26 ° Mer
28 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » 15 uscite ‘volontarie’ in Ast: come funzionano

15 uscite ‘volontarie’ in Ast: come funzionano

di Fabio Toni
22 Settembre 2018
in Ast, Economia, Imprese, In evidenza, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Formalmente si chiama licenziamento collettivo, tecnicamente è un accompagnamento alla pensione del personale che presenta i requisiti necessari. È questo il significato di ciò che l’amministratore delegato di Ast Massimiliano Burelli ha comunicato giovedì alle sigle sindacali, annunciando di avviare la procedura di licenziamento collettivo – ex mobilità – per 15 operai.

Disciplina più stringente

Si tratta di una procedura assoggettata a una disciplina particolare e più stringente rispetto a quella che regolamenta le uscite individuali: è subordinata a un procedimento di coinvolgimento delle rappresentanze sindacali e a una serie di vincoli ben precisi per il datore di lavoro nella scelta dei lavoratori da coinvolgere.

Confronto sindacale

La riduzione del personale con i licenziamenti collettivi è regolata direttamente dalla legge 223 del 23 luglio 1991, dunque dalla legge Fornero e infine dal Jobs Act. Secondo la normativa, un’azienda con più di 15 dipendenti che ha intenzione di licenziare almeno 5 persone in 120 giorni, deve prima di tutto consultare i sindacati: la legge dà la possibilità di concordare con le sigle i criteri di scelta del personale da coinvolgere, a dimostrazione dell’importanza attribuita al coinvolgimento sindacale in questo genere di procedure.

I criteri

Nella pratica i criteri più ‘gettonati’ in questo tipo di accordi sono quelli della volontarietà e della vicinanza alla pensione e anche Ast ha seguito questa strada. Stabiliti i parametri, il percorso sarà piuttosto semplice e seguirà una sua specificità. Il lavoratore che sceglierà volontariamente la procedura, sarà accompagnato al raggiungimento dell’età pensionabile attraverso ‘incentivazione aziendale’. Per incentivazione si intende la parte che il lavoratore riceverà dall’azienda e che si andrà a sommare alla Naspi (ovvero l’indennità mensile di disoccupazione).

Una sorta di prepensionamento

Tale formula consente al soggetto interessato di non perdere, nel corso del periodo che intercorre tra il licenziamento e il raggiungimento dell’età pensionabile, il salario che avrebbe maturato restando in stabilimento. Per i dipendenti interessati si tratta di una sorta di prepensionamento, su base volontaria. Non è un caso che gli stessi sindacati abbiano affermato che «non ci sono pregiudizi nel condividere tale percorso» e sembra siano stati proprio alcuni lavoratori a sollecitare l’azienda in questa direzione.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025
Terni, processo canile Colleluna: nessun colpevole
Economia

Licenziamento ‘ritorsivo’ dopo le dimissioni del marito. Azienda condannata

28 Giugno 2025
Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»
Economia

Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Clear
19 ° c
67%
5.4mh
38 c 19 c
Mer
38 c 17 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.