19 °c
Terni
15 ° Mer
16 ° Gio
martedì, 20 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Lotta alla malaria, Terni raddoppia

Lotta alla malaria, Terni raddoppia

di Simone Francioli
13 Ottobre 2018
in Altre notizie, Ambiente e salute
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Crisanti, Immobile Molaro, Alessandrini

Crisanti, Immobile Molaro, Alessandrini

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di F.L.

La sfida «è vinta», ora si raddoppia: dopo i risultati raggiunti nei laboratori londinesi, il gruppo di ricerca del il Polo GGB (genomica, genetica e biologia) di Terni – totalmente incardinato nel progetto dell’Imperial College coordinato dal professor Andrea Cristanti – è pronto a fare la sua parte in maniera ancora più determinante. Con un investimento importante, circa 1,5 milioni di euro per 5 anni, che permetterà un’implementazione non solo strumentale ma anche di personale della struttura adiacente alla facoltà di Medicina di Colle Obito, per tagliare nuovi traguardi nella lotta alla malaria tramite lo studio e il confinamento delle zanzare.

IL LABORATORIO  TERNI: LE IMMAGINI DI ALBERTO MIRIMAO

Tempi e modalità

L’annuncio è stato dato venerdì mattina nel corso di una conferenza a palazzo Spada alla quale hanno preso parte oltre allo stesso Cristanti, anche l’assessore all’Università, Valeria Alessandrini, e l’amministratore delegato del Polo Gbb, Greta Immobile Molaro. «In 12 mesi – ha detto il professore -, parallelamente al rinnovamento del progetto, i laboratori di Terni arriveranno a contare circa 25 ricercatori, tutti a tempo indeterminato, rispetto ai 9 che operano attualmente, alcuni trasferiti dal centro genomico di Siena. Ci saranno molti ternani tra loro, perché la nostra filosofia è quella di cercare di valorizzare la comunità, alcuni cervelli in fuga di rientro, tutto personale estremamente qualificato e che opererà in un ambiente internazionale».

TERNI PROTAGONISTA NELLA LOTTA ALLA MALARIA: GLI OPEN DAYS DEL GIUGNO 2017

La conferenza stampa

Non solo malaria

Nuovi investimenti, questi, che saranno possibili non solo grazie al contributo della Fondazione Bill e Melinda Gates, ma anche del Governo americano e della Comunità europea. «Il raddoppio dei laboratori – ha spiegato la dottoressa Molaro – sarà possibile grazie agli spazi adiacenti agli attuali e avverrà nel giro di circa 4 mesi. In un futuro non troppo lontano si potrà arrivare ai risultati attesi, da fine novembre gli esperimenti già fatti a Londra verranno ripetuti anche a Terni». «Il nostro impegno – ha aggiunto il professor Crisanti – ha come obiettivo quello di dare la possibilità a milioni di bambini di non ammalarsi, ma la ricerca fornisce delle implicazioni anche per l’Italia relativamente alle zanzare che trasmettono altre malattie che allarmano la popolazione».

L’Ateneo perugino

Inevitabile un riferimento ai rapporti con l’Università degli Studi di Perugia, con la quale in passato i rapporti con Crisanti sono stati tutt’altro che idilliaci, anche a colpi di carte bollate. «La compagine del Polo è rimasta invariata, l’Università ne fa ancora parte – ha detto la Molaro -. I nostri rapporti sono assolutamente distesi, ci sono altre vicende che seguono altre vie ma che non devono riguardare la ricerca. L’Università è partner a tutti effetti». «Le mie vicende personali – ha aggiunto Crisanti – non hanno mai avuto un impatto negativo, non è mai venuto meno l’impegno per supportare questa struttura, che in futuro potrà camminare con le proprie gambe. Ma la sfida del prossimo rettore deve essere quella di riportare la ricerca al centro dell’ateneo». Intanto, il Polo incassa il sostegno del Comune. «Ho scoperto questa meravigliosa realtà del territorio – ha sottolineato l’assessore Alessandrini -, un’eccellenza che sta dando un contributo in un cambiamento epocale, talmente importante che l’ho voluta inserire nelle linee del Dup».

La ricerca nel dettaglio

I risultati dello studiogruppo di ricerca dell’Imperial College di Londra, guidato dal professor Crisanti, oggetto di pubblicazione su Nature Biotechnology, dimostrano per la prima volta l’efficacia della tecnica del ‘gene drive’ nel bloccare la capacità riproduttiva delle zanzare Anopheles Gambiae, responsabili della trasmissione della malaria nell’Africa sub-sahariana. Nello specifico, i ricercatori sono riusciti a ottenere, in ambiente confinato, la totale eliminazione di popolazioni di zanzare dopo sole 7/11 generazioni, superando i problemi di resistenza che gli esperimenti precedenti avevano affrontato. La speranza dei ricercatori è che tale successo possa essere presto replicato in natura attraverso il rilascio controllato di popolazioni di zanzare portatrici del gene drive allo scopo di ridurre le potenzialità riproduttive delle popolazioni autoctone, provocandone gradualmente il collasso. «Ancora c’è molto lavoro da fare, in termini di ricerca di laboratorio e di studi per la valutazione dei rischi per il rilascio di zanzare GM in pieno campo – ha concluso Crisanti -. Ma è fuor di dubbio che si è in presenza di un promettente strumento per l’eradicazione della malaria». E in questo anche Terni continuerà a dare il proprio contributo.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, c’è il regolamento per l’arte di strada: limiti orari, ‘piazzole’ e divieti. Le possibili sanzioni

20 Maggio 2025
Terni, illecito permanente Comune: debito fuori bilancio da 234 mila euro
Altre notizie

Terni, via del Maglio ‘costa’ cara al Comune: altro debito fuori bilancio, vale 185 mila euro

20 Maggio 2025
Altre notizie

Comune Terni, servizi pubblici locali: l’unico giudizio ‘scarso’ è per la pubblica illuminazione

19 Maggio 2025
Ambiente e salute

Terni, rifiuti: controllo e verifica concessione Asm-Csn, Auri si riaffida a società toscana

19 Maggio 2025
Perugia: altro caso di meningite. «Condizioni non preoccupano». Profilassi per cinque
Ambiente e salute

Perugia: altro caso di meningite. «Condizioni non preoccupano». Profilassi per cinque

20 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, teatro Verdi e carpenteria metallica: subappalto da 149 mila euro alla Proietti Group

19 Maggio 2025

Meteo

Umbria
20 Maggio 2025 - martedì
Thundery outbreaks in nearby
9 ° c
76%
7.2mh
17 c 10 c
Mer
21 c 9 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.