Un equilibrio di gestione economico-finanziaria raggiunto nel 2018 per lโ11ยฐ anno consecutivo con un piano triennale di investimenti (2019-2021) che prevede ulteriori finanziamenti per un importo complessivo di quasi 29 milioni di euro. Di questi 15 milioni 600 mila sono destinati ad un ulteriore ammodernamento tecnologico. Lโazienda ospedaliera di Perugia lunedรฌ mattina ha presentato le nuove apparecchiature, due Tac multislice e due Mammografi digitali, oltre a progetti di investimenti di nuove tecnologie di diagnostica per immagini. Il direttore generale Emilio Duca ha inoltre comunicato i dati ufficiali relativi allโattivitร assistenziale dellโesercizio 2018.
Le apparecchiature
ยซDiamo conto di nuove performance assistenziali e di quanto รจ stato fatto e si farร grazie alle nuove apparecchiature, certificando cosรฌ importanti risultati grazie ad un lavoro di squadraยป, ha commentato Duca. Alla presentazione hanno partecipato anche il dottor Michele Duranti (direttore radiologia) e il professor Michele Scialpi (direttore diagnostica per immagini), oltre alla presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini e allโassessore regionale alla sanitร Luca Barberini. ยซGli investimenti fatti in questo ospedale โ ha detto la Marini โ sono strategici anche per il sistema sanitario regionale, con parti di questโultimo che innalzano il valore degli indicatori con i quali la nostra regione viene valutata dagli organismi ministeriali: in questo senso lโazienda ospedaliera di Perugia รจ fondamentale ed รจ mio dovere ringraziare sia lโamministrazione ospedaliera che gli operatori che da anni si impegnano per conseguire un risultato davvero straordinarioยป. Ancher lโassessore Barberini ha voluto sottolineare i risultati raggiunti dallโazienda ospedaliera del capoluogo di regione, ยซrisultati che hanno concorso per inserirci ancora una volta tra le regioni di riferimento sia per la qualitร dellโassistenza, che sotto il profilo finanziarioยป.
Il bilancio
Lโospedale di Perugia ha chiuso il bilancio dello scorso esercizio in pareggio ยซanche grazie agli importanti ricavi in arrivo dalla mobilitร sanitaria da altre regioniยป, ha precisato il dg Duca. Poi una serie di dati tra quelli di spicco: in costante flessione il trend dei ricoveri (38.707 nel 2017 e 37.452 nel 2018), con la stabilitร del numero degli interventi chirurgici (20.247 nel 2017 e 20.468 nel 2018). Nel corso dellโincontro รจ stato posto lโaccento su alcuni indicatori, definiti โappropriatiโ, utili per la misurazione delle performance dei servizi sanitari: il tasso di utilizzo dei posti letto รจ diminuito (dal 92,5% allโ88,6%); degenza media complessivamente stabile (da 7,60 a 7,78); ricoveri non appropriati ridotti (da 16,5% a 16,1%). Relativamente alle fratture di femore operate entro 48 ore, nel 2018 si รจ superata la soglia del 60% raggiungendo quota 65,6%ยป. Infine, sono in aumento i parti fisiologici, mentre risulta stabile il numero di accessi al pronto soccorso, con la percentuale di ricoveri che sono passati dal 29,3% al 26,8%.
Le tecnologie
In merito agli investimenti per lโammodernamento tecnologico, รจ stato poi ricordato che nel corso del 2017 lโazienda si era impegnata a pianificarli per tutte le grandi apparecchiature sanitarie ยซal fine di poterne sostenere negli anni la copertura finanziaria garantendo lโammodernamento delle principali tecnologieยป. In tale contesto, nel corso del 2018 sono state avviate e, in gran parte, completate le procedure di gara per lโacquisto delle apparecchiature di diagnostica per immagini con un investimento complessivo di circa 3 milioni 700 mila euro: 2 Tac multislice (costo circa 1 milione di euro); 2 mammografi digitali con stereostassi (circa 600 mila euro); 2 archi a C portatili (circa 200 mila euro); un angiografo biplanare per la neuroradiologia interventistica (circa 1 milione 400 mila euro, sono in corso i lavori strutturali per lโinstallazione); un sistema di imaging intraoperatorio per neurochirurgia (circa 500 mila euro, con procedura di gara in corso).
Piano triennale di investimenti
A novembre 2018, รจ stato infine sottolineato, lโazienda ha adottato e finanziato il piano triennale degli investimenti (2019-2021), approvato dalla giunta regionale a dicembre 2018. In particolare arriveranno allโospedale, cosรฌ da farne ยซuna piastra di servizi invidiata da tutti ed estremamente allโavanguardiaยป, come ha commentato il professor Duranti: 3 angiografi per la cardiologia interventistica, laboratorio di emodinamica, e per lโelettrofisiologia cardiaca, impianti di pacemaker e defibrillatori (costo stimato di circa 3 milioni di euro); un Pet Tac (circa 2 milioni 400 mila euro); un acceleratore lineare per la radioterapia oncologica (circa 2 milioni 700 mila euro). Inoltre, nel corso del 2019 รจ previsto lโacquisto di una nuova Rmn 3 tesla da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia (costo stimato di circa 1 milione 100 mila euro). ยซI risultati conseguiti devono incoraggiarci a proseguire su questi elevati livelli per migliorare ancora la sanitร umbraยป, ha sottolineato lโassessore Luca Barberini. Per la presidente Marini, infine, la sfida รจ quella di mantenere sostenibile il sistema sanitario: ยซSiamo anche sottoposti alla pressione del turnover tecnologico ma un sistema sanitario che vuole vincere questa sfida deve saper programmare anche gli investimentiยป.