23 °c
Terni
23 ° Mar
20 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Teleriscaldamento, la Corte dei Conti indaga

Teleriscaldamento, la Corte dei Conti indaga

di Fabio Toni
11 Febbraio 2020
in Ambiente e salute, Apertura 5
Tempo di lettura: 1 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Progetto ‘antico’ ed indagine recente, originata da articoli di stampa pubblicati fra il 2017 e il 2018. La procura regionale della Corte dei Conti dell’Umbria ha da qualche tempo posto sotto la lente il progetto del teleriscaldamento a Terni che, con il calore sviluppatosi dalle attività delle acciaierie, avrebbe dovuto rifornire in modo del tutto economico e comunque ecologico, centinaia di abitazioni nell’area est di Terni (borgo Bovio). Ad oggi quel ‘sogno’ – lautamente finanziato da Regione Umbria e Ministero – non ha mai preso forma, anche se di recente se ne è tornato a parlare e presto lo farà anche il comitato civico che segue con attenzione la vicenda.

Acquisiti documenti

Nei giorni scorsi, non lunedì ma in quelli precedenti, i militari della Guardia di Finanza di Terni – coordinati dal comandante provinciale, colonnello Livio Petralia – ed in particolare quelli del nucleo di polizia economica finanziaria del capitano Andrea Longo, hanno raggiunto in più di una occasione gli uffici del Comune di Terni per acquisire documenti in ordine al teleriscaldamento, su delega – appunto – della magistratura contabile umbra. Dove potrà approdare tale lavoro di indagine, lo si comprenderà nella misura in cui dovessero – o meno – emergere contestazioni di un danno erariale che, a fronte del ‘nulla’ dopo 20 anni, è più che una ipotesi. 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

In Umbria torna la pioggia: ‘allerta gialla’. Possibili precipitazioni intense

6 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

7 Luglio 2025
Ambiente e salute

Arriva il ‘fresco’ in Umbria: temperature massime giù anche di oltre 10 °C

6 Luglio 2025
Terni, cantiere Verdi: ‘chiusura’ di un anno per vico Sant’Agape
Ambiente e salute

Terni, via Tre Archi: torna il pressing per l’emissione di fumi

5 Luglio 2025
Sanità e liste d’attesa: «23 mila prestazioni prenotate e non effettuate»
Ambiente e salute

Narni: la gratitudine di una paziente a medici e infermieri. «Mi avete curata con il cuore»

5 Luglio 2025
Nuovo ospedale Terni, Tesei: «Percorso Inail? Non si farebbe nell’attuale sito»
Ambiente e salute

Sanità Umbria, aziende regionali: «Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi 2022». C’è lo zero

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Patchy light rain with thunder
27 ° c
74%
20.2mh
30 c 16 c
Mar
29 c 12 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.