23 °c
Terni
23 ° Mar
20 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » «Pentima non è il futuro universitario»

«Pentima non è il futuro universitario»

di Fabio Toni
11 Febbraio 2020
in Ambiente e salute, Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Pentima

Pentima

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Thomas De Luca e Luca Simonetti
Consiglieri regionale Umbria e comunale Terni – M5s

Decine milioni di euro per svilire le prospettive di rilancio della città e veder spazzata via quella minimale offerta accademica prospettata in passato. Ieri (lunedì, ndR) il presidente della Repubblica si è recato all’apertura dell’anno accademico all’università di Interamna, purtroppo per noi si tratta di un’altra Interamna, cioè Teramo.

UNIVERSITÀ A TERNI: «UNITI PER IL RILANCIO»

Quella di Teramo è un’esperienza che dovrebbe insegnare molto alla classe politica umbra ed in particolar modo a quella ternana, una città di circa 50 mila abitanti che nel 1992 ha deciso di scorporare il proprio ateneo da quello di Chieti. Una scommessa in grado di generare un’offerta premiata da circa 10 mila iscritti. Terni ha bisogno di università e cultura più del pane.

Ipotizzare di accentrare un polo universitario dentro un Sito di interesse nazionale (Sin) soggetto a bonifica, ai margini della discarica per rifiuti speciali tra le più grandi d’Italia e per lo più in una delle aree di massima ricaduta delle polveri dell’acciaieria Thyssen, rappresenta non solo un colpo ferale ad ogni velleità di rilancio dell’ateneo in questo territorio, ma sarebbe un’ulteriore offesa e tentativo di svilimento di questa città.

Un’area totalmente scollegata dalla città dove la contaminazione dell’acqua, dei suoli e dell’aria è a livelli da record, grazie alla quale Terni è stata interessata dallo studio ‘Sentieri’ del ministero della sanità ed in cui sono stati riscontrati un eccesso di mortalità per patologie strettamente correlate alla matrice ambientale. Uno scenario post atomico dove insieme al vento si sollevano tempeste di polveri e metalli pesanti. A questo si è arrivati dopo milioni di investimenti e centinaia di proclami al cambiamento?

Sarebbe comprensibile l’utilizzo di parte dei laboratori per lo svolgimento delle attività di alcuni corsi. Ma pensare solo di creare un progetto attrattivo per gli studenti in un contesto simile vuol dire esclusivamente regalare alla politica un nastro da tagliare sulla pelle della città. Un nastro che rappresenterebbe di fatto la pietra tombale sul futuro dell’università nella conca ternana.

Come affermò in più di un occasione Andrea Liberati (ex capogruppo M5s in Regione, ndR), «Terni ha bisogno di essere contaminata, ma da saperi ed idee dei docenti e dei discenti», per questo immaginare di separare l’università dalle zone antropizzate della città è l’ennesimo schiaffo che si vuol dare alle ambizioni di rilancio di una città che vuol costruirsi un futuro che vada oltre la cultura della fabbrica.

La politica ha il dovere di elaborare alternative confrontandosi e mettendo in rete risorse e competenze, che devono portare ad un progetto comune di rilancio fino a guardare oltre l’esperienza con l’università di Perugia. Se questo è il massimo che da palazzo Murena si riesce a mettere sul piatto.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Ambiente e salute

In Umbria torna la pioggia: ‘allerta gialla’. Possibili precipitazioni intense

6 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, morso due volte da una vipera: 56enne finisce in ospedale

7 Luglio 2025
Provincia di Terni: ‘ok’ alle surroghe. Il consiglio va avanti anche senza Pd
Politica

«Bandecchi, Pernazza e ‘l’ossessione’»

5 Luglio 2025
Ambiente e salute

Arriva il ‘fresco’ in Umbria: temperature massime giù anche di oltre 10 °C

6 Luglio 2025
Terni, cantiere Verdi: ‘chiusura’ di un anno per vico Sant’Agape
Ambiente e salute

Terni, via Tre Archi: torna il pressing per l’emissione di fumi

5 Luglio 2025
Sanità e liste d’attesa: «23 mila prestazioni prenotate e non effettuate»
Ambiente e salute

Narni: la gratitudine di una paziente a medici e infermieri. «Mi avete curata con il cuore»

5 Luglio 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Light rain shower
23 ° c
83%
18mh
30 c 16 c
Mar
29 c 12 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.