28 °c
Terni
27 ° Sab
26 ° Dom
venerdì, 4 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Treofan, tensione sale: «Si torni al Mise»

Treofan, tensione sale: «Si torni al Mise»

di Simone Francioli
17 Febbraio 2020
in Apertura 5, Economia, Imprese, Lavoro
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Torna ad accendersi l’attenzione intorno alla situazione della Treofan del polo chimico di Terni: le segreterie regionali e provinciali di Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno inviato una lettera ufficiale a Mise, Regione e Comune di Terni in cui esprimono «forte preoccupazione» per gli ultimi sviluppi avvenuti nel sito. 

LE TENSIONI DI NOVEMBRE

Produzioni trasferite

«Nulla è stato rispettato rispetto le slides presentate al Mise il 18 febbraio 2019, in merito alle unità lavorative, agli investimenti, ai volumi produttivi e ai mix di prodotti» premettono le tre sigle.  «Come da programmi annunciati dall’azienda nel percorso di integrazione tra le due società – si legge nella missiva -, abbiamo assistito alla scomparsa del marchio Treofan, già annunciato nei vari incontri istituzionali dalle organizzazioni territoriali e dalle rsu del sito, in particolare dei prodotti tecnicamente detti ‘laccati’. Questa condizione sta al momento causando una serie di problemi al sito di Terni in quanto gli ordini non sono più gestiti direttamente da Treofan, ma da Jindal, come avevamo più volte preannunciato, dall’avvio di tale processo stiamo assistendo al trasferimento di alcune produzioni di laccato, che solo poco tempo fa venivano lavorate in Umbria». 

CONTE A FINE OTTOBRE: «SIAMO SULLA STRADA GIUSTA»

Sito costretto a fermarsi   

A questa sottrazione, che ha causato e causa un vuoto produttivo, «non si è contestualmente assistito all’arrivo di qualche altro prodotto da lavorare in compensazione di quelli usciti, come invece ci era stato garantito». A questo punto i sindacati chiedono di conoscere  «le reali intenzioni del gruppo in merito al sito di Terni che a differenza di tutti gli altri siti di Jindal sta pagando il prezzo più alto, viste le fermate per mancanza di ordini; avere risposte in merito ai prodotti da implementare nel sito ternano e con quali tempistiche». Altra questione da approfondire è quella che riguarda il tema della sostenibilità ambientale. «La politica aziendale nel voler recuperare gli scarti di lavorazione per reintrodurli nelle lavorazioni – scrivono ancora le tre segreterie – ci trova d’accordo. Per poter attuare appieno questa volontà anche nel sito umbro sono necessari però alcuni piccoli investimenti che potrebbero essere supportati in quanto la provincia di Terni ricade nelle misure previste dalla cosiddetta ‘crisi di area complessa’ misure che sono tra l’altro indirizzate agli investimenti rivolti proprio alla sostenibilità ambientale».

La richiesta di incontro 

Per tutte queste questioni Filctem, Femca e Uiltec spiegano di avere insieme alle rsu di fabbrica, «l’assoluta esigenza di poter confrontarci con il management aziendale, viste anche le richieste d’incontro inviate che non hanno ricevuto ad oggi alcun riscontro». «Chiediamo pertanto a tutti i soggetti – conclude la lettera – di impegnarsi per creare questa condizione affinché l’appuntamento possa avvenire in sede ministeriale e nel minor tempo possibile. Nell’incontro già programmato presso il Mise per il sito di Battipaglia il prossimo 20 febbraio, potrebbe, a nostro avviso, essere già individuata una prima data utile per poter programmare l’incontro per il sito di Terni».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Economia

Lingua Blu: allevatori della Valnerina «preoccupati». I sindaci chiedono interventi

3 Luglio 2025
Asse Roma-Perugia per la bancarotta fraudolenta di una società del settore elettrico
Economia

Trasimeno: fallimento gruppo lavorazione legno. Interdittive per i titolari

3 Luglio 2025
Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq
Economia

Terni, Maratta: ok del Comune a due nuovi fabbricati commerciali in area da 18 mila mq

2 Luglio 2025
Domenica ‘di fuoco’ in Umbria. Ma ormai è un’amara costante
Economia

Terni, aviosuperficie verso nuovo piano: 1,1 milioni dal Comune ad Atc Spa. Estinzione e riunificazione

2 Luglio 2025
Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025

Meteo

Umbria
4 Luglio 2025 - venerdì
Sunny
34 ° c
44%
5.8mh
37 c 18 c
Sab
34 c 19 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.