ยซLa Regione Umbria, in stretto contatto con il Governo, il Prefetto di Perugia e tutte le istituzioni ha messo in campo le misure utili a garantire la salute dei cittadini sul territorio regionaleยป: ha detto la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, che nella mattinata di mercoledรฌ, insieme al prefetto Claudio Sgaraglia, ha tenuto una conferenza stampa per illustrare i contenuti dellโordinanza adottata per definire ulteriori interventi per fronteggiare lโemergenza legata alla diffusione dellโinfezione da coronavirus. Alla conferenza erano presenti lโassessore regionale alla salute, Luca Coletto, rappresentanti della Giunta regionale e dellโAssemblea legislativa, il direttore regionale alla Salute, Claudio Dario.
ORDINANZA CORONAVIRUS REGIONE UMBRIA โ LEGGI IL DOCUMENTO
I punti salienti
Scuole aperte, ma anche universitร e uffici, con una segnalazione: i familiari di minori o di maggiorenni di etร dovranno informare il servizio di igiene e sanitร pubblica di eventuali situazioni di rischio (provenienza da zone a rischio o contatti con casi sospetti).
Le strutture di ricovero ospedaliero nonchรฉ quelle residenziali e semiresidenziali, devono mettere in atto misure per limitare il numero dei visitatori che accedono allโassistenza dei ricoverati.
CORONAVIRUS โ LO SPECIALE DI UMBRIAON
Nelle pubbliche amministrazioni e, in particolare, nelle aree di accesso a strutture del Servizio sanitario, nonchรฉ in tutti i locali aperti al pubblico, devono essere messe a disposizione degli addetti, nonchรฉ degli utenti e visitatori, soluzioni disinfettanti per il lavaggio delle mani.
Le aziende di trasporto pubblico locale devono adottare interventi straordinari di pulizia dei mezzi, con soluzioni disinfettanti e devono proseguire con cadenza giornaliera.
I viaggi dโistruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche comunque denominate, programmate dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado sono sospese fino al 15 marzo 2020.
Quanto alle procedure concorsuali, deve essere garantita in tutte le fasi del concorso la distanza di sicurezza per la trasmissione droplet (delle goccioline).
LE PAROLE DELLA PRESIDENTE TESEI IN CONFERENZA STAMPA
Coronavirus, misure per chi ha soggiornato in aree dove cโรจ il focolaio
Chiunque abbia fatto ingresso in Italia negli ultimi quattordici giorni dopo aver soggiornato in zone a rischio epidemiologico, come identificate dallโOrganizzazione Mondiale della Sanitร , ovvero nei comuni italiani ove รจ stata dimostrata la trasmissione locale del virus, deve comunicare tale circostanza al dipartimento di prevenzione dellโazienda sanitaria.
Se il soggetto contatta il medico di base, il numero verde appositamente istituito dalla Regione (800 63 63 63), il numero dellโemergenza 118, questi comunicano le generalitร e i recapiti del soggetto al dipartimento di prevenzione dellโazienda sanitaria territorialmente competente.