23 °c
Terni
16 ° Gio
15 ° Ven
mercoledì, 14 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, agricoltura in ostaggio dei cinghiali

Terni, agricoltura in ostaggio dei cinghiali

di Francesca Torricelli
23 Luglio 2020
in Ambiente e salute, Economia, Imprese
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Un cinghiale

Un cinghiale

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

L’insostenibilità delle devastazioni dei cinghiali nel territorio, dove ai danni economici alle aziende agricole si sommano i rischi per l’incolumità pubblica, è stata l’argomento al centro di un incontro tra il presidente della Coldiretti Terni Paolo Lanzi e il viceprefetto di Terni Lucia Raffaela Palma.

Contenimento più efficace della specie limitandone le devastazioni.

«A fronte dell’eccessiva proliferazione dei cinghiali – sottolinea Lanzi – abbiamo manifestato la necessità di giungere, anche attraverso azioni straordinarie, ad un contenimento più efficace della specie limitandone le devastazioni. L’appuntamento rientrava nell’ambito della mobilitazione che stiamo mettendo in atto in tutta la regione, per arginare in maniera decisa l’emergenza dei danni da fauna selvatica, che continua da troppo tempo a vessare il mondo agricolo». Una problematica la cui gravità però, come emerso dall’incontro cui erano presenti anche altri soggetti interessati, «sembra ancora non essere stata ben recepita da parte di tutti, nonostante i danni sempre più visibili nelle campagne, con scorribande di decine di esemplari sui terreni e la presenza dei cinghiali all’interno delle città e sulle vie di comunicazione. Il mancato riscontro di una reale e completa percezione del fenomeno, rappresenta per il mondo agricolo, la classica beffa che si aggiunge al danno».

Disastri denunciati da tempo

D’altronde, aggiunge Lanzi, «basta venire nelle nostre aziende agricole, per rendersi conto di persona dei disastri che da tempo siamo costretti a denunciare, a cominciare dal calo evidente delle rese dei terreni e i cui effetti sull’ambiente saranno ancora più chiari in tutta la loro gravità negli anni a venire. Non sono solo le colture agricole come cereali, girasoli, mais e vigneti a subire la furia di questi ungulati, ma anche le strade di campagna o i boschi con i loro frutti, a cominciare dai tartufi. Occorre non sottovalutare i rischi, anche sanitari che un’incontrollata presenza dei cinghiali favorisce, riflettendo al contempo su quelli sempre più gravi che corrono le persone, dagli agricoltori agli automobilisti fino ai semplici turisti. Se come imprenditori agricoli dobbiamo già affrontare le conseguenze dei cambiamenti climatici con stagioni sempre più anomale e dannose, prezzi agricoli penalizzanti collegati alle fluttuazioni dei mercati mondiali e da ultimo gli effetti della pandemia, ci piacerebbe almeno essere esentati dal dover rivendicare di continuo, a causa degli attacchi di animali nocivi, il nostro legittimo diritto di fare impresa a casa nostra».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Cinghiali con larve, scattano i controlli
Ambiente e salute

Caccia di selezione al cinghiale: ok al calendario 2025/2026. Tesserino digitale per under 65

14 Maggio 2025
Proietti e Donetti in visita alle strutture sanitarie di Narni e Amelia
Ambiente e salute

Proietti e Donetti in visita alle strutture sanitarie di Narni e Amelia

14 Maggio 2025
Ospedale Terni, SC dermatologia: Arcangeli in pensione. «Grazie di cuore». Incarico a Cicoletti
Ambiente e salute

Ospedale Terni, dermatologia: rientra Fabrizio Arcangeli, via libera all’incarico

14 Maggio 2025
Confindustria Umbria, inizia ‘l’era’ Briziarelli. Urbani è il numero due
Economia

Ampliamento Collestrada: Confindustria e Confcommercio hanno visioni opposte

14 Maggio 2025
Economia

‘Accordo di solidarietà’ alla Gls di Terni: Usb e Filt Cgil hanno visioni opposte

14 Maggio 2025
Economia

Terni, due nuovi edifici commerciali in zona Asm: parte l’iter. Uno è da oltre 2.000 mq

14 Maggio 2025

Meteo

Umbria
14 Maggio 2025 - mercoledì
Patchy rain nearby
23 ° c
50%
9mh
21 c 9 c
Gio
17 c 5 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.