18 °c
Terni
24 ° Lun
22 ° Mar
domenica, 6 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Covid, sempre più persone sotto la soglia di povertà

Covid, sempre più persone sotto la soglia di povertà

di Fabio Toni
18 Ottobre 2020
in Altre notizie, Coronavirus, Economia, In evidenza
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Foto archivio

Foto archivio

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Ilaria Passeri

Sabato 17 settembre, in occasione della Giornata mondiale di contrasto alla povertà, è stato pubblicato dalla Caritas il rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia, denominato ‘Gli anticorpi della solidarietà’. Il quadro che ne emerge è allarmante: sale dal 31% al 45% la percentuale dei richiedenti sostegno presso i centri Caritas, più del 50% è italiano, e quasi uno su due lo fa per la prima volta.

SPECIALE COVID – UMBRIAON

La ‘povertà da Covid’ dilaga

Alla luce di questi dati, si potrebbe parlare della nascita di una nuova ‘povertà da Covid-19’, formatasi silenziosamente tra un Dpcm e l’altro, tra i mesi di marzo e giugno 2020, mentre dilagava il virus e il nostro Paese chiudeva i battenti. Oggi si tirano le somme e si contano all’incirca 450 mila persone, il 12,7% in più rispetto al 2019, sotto la soglia di povertà. Si tratta soprattutto di donne, giovani, famiglie con minori a carico e individui in età lavorativa. Vittime incolpevoli della flessione occupazionale che quest’anno ha interessato il Paese e che, oggi, non riescono a reinserirsi nel mondo del lavoro.

Povertà che non hanno trovato sostegno

Si pensi, in particolare, a quelle donne-madri con lavoro precario, che in piena pandemia sono state costrette a restare a casa per accudire i figli, perdendo così la propria occupazione; o anche ai lavoratori intermittenti, ai piccoli commercianti, agli autonomi, storicamente privi di una tutela equiparabile a quella dei lavoratori subordinati. I sussidi statali non sono riusciti a raggiungere, per un assurdo paradosso del sistema, le nuove fasce deboli. A quanto pare, quest’ultime sono rimaste escluse dal reddito di cittadinanza, che ha continuato ad essere erogato a chi, già prima della pandemia, lo percepiva; e, il reddito di emergenza – diretto ai soggetti privi di qualsivoglia sussidio – è, di fatto, andato a cittadini con profilo del tutto sovrapponibile a quello dei beneficiari del reddito di cittadinanza: nuclei familiari composti da adulti con età superiore ai 50 anni, soprattutto single, e monogenitori con figli maggiorenni, con un reddito fino a 800 euro. E così, la solidarietà privata è dovuta intervenire a sostegno dei nuovi ‘poveri del Covid-19’, per sopperire a misure di welfare sicuramente da rivedere e da riscrivere.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

‘Controllo di vicinato’ per la sicurezza a Terni: progetto in dirittura d’arrivo

5 Luglio 2025
Terni, attività tributaria: cambia il regolamento. Mirino sul sovraindebitamento
Economia

In Umbria imprese a corto di credito: «Persi oltre 400 milioni in un anno»

5 Luglio 2025
Terni, ex Onmi: recupero nella fase finale. Per l’area esterna c’è da attendere – Fotogallery
Altre notizie

Terni, recupero ex Onmi: 93 mila euro per la nuova centrale termica, c’è il via libera

5 Luglio 2025
Altre notizie

Terni, trasporto studenti con disabilità: Comune vs Provincia, ‘resa dei conti’ al Tar

4 Luglio 2025
Terni: Carlini ‘apre’ ad un suo impegno dopo la Fondazione Carit. «Ma la politica è ancora lontana»
Altre notizie

Terni: Carlini ‘apre’ ad un suo impegno dopo la Fondazione Carit. «Ma la politica è ancora lontana»

4 Luglio 2025
Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie
Economia

Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
6 Luglio 2025 - domenica
Clear
18 ° c
73%
6.5mh
31 c 17 c
Lun
29 c 16 c
Mar
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.