14 °c
Terni
17 ° Mar
15 ° Mer
lunedì, 19 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » ‘L’anno che verrà’: «Dubbi sulla bontà dell’investimento»

‘L’anno che verrà’: «Dubbi sulla bontà dell’investimento»

di Fabio Toni
18 Novembre 2020
in Eventi, Opinioni, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

dell’associazione Terni Valley

È notizia di ieri (martedì, ndR) l’approvazione da parte della giunta comunale di Terni della variazione di bilancio 150 mila euro prevista dalla convenzione stipulata tra RAI Com e Regione Umbria per la realizzazione della trasmissione ‘L’anno che verrà’ nelle notti di Capodanno 2020 e 2021, rispettivamente a Terni e Perugia. Si tratta del tradizionale evento di punta della tv pubblica per la notte di San Silvestro, che accompagna l’arrivo del nuovo anno tra musica, spettacolo e ospiti celebri, in diretta dal palco di una città italiana.

L’accordo di convenzione, allegato alla delibera, prevede un impegno finanziario di un milione di euro da parte di palazzo Donini, a cui si aggiunge un cofinanziamento da parte del comune ospitante. Da qui, la necessità per il Comune di Terni di intervenire con la già citata variazione di bilancio, coperta grazie ad un finanziamento concesso dalla Fondazione Carit. La cifra in carico al nostro Comune sarà necessaria alla copertura di spese di logistica, allestimento, ospitalità e bollini Siae per l’eventuale riproduzione e duplicazione della trasmissione. Nello specifico la produzione Rai chiede: 8 giorni di trasporti con 2 pullman, 3 van e 3 macchine; 1.000 posti letto in trattamento BB; servizio medico; piano di sicurezza; piano antincendio con presenza dei VVFF; reperimento del pubblico per la serata dell’evento.

L’edizione 2019 de ‘L’anno che verrà’, andata in onda in diretta da Potenza con la conduzione di Amadeus, ha registrato 4,772 milioni di spettatori, un dato in diminuzione rispetto agli oltre 5 milioni e mezzo di spettatori registrati nel 2018. Non avendo ulteriori dati in merito, è difficile analizzare tali numeri nello specifico, ma si può ipotizzare che si tratti di un pubblico eterogeneo costituito prevalentemente da famiglie e persone di età più avanzata.

L’iniziativa è, di per sé, sicuramente positiva e rappresenta una buona vetrina per la nostra regione e per la nostra città, ma presenta delle criticità e delle contraddizioni, soprattutto metodologiche, che non possiamo non rilevare. Come esplicitamente dichiarato nelle finalità della convenzione, la Regione ed il Comune hanno tra i fini istituzionali la promozione e la valorizzazione del territorio, pertanto l’iniziativa persegue tali obiettivi. In più di una occasione abbiamo avuto modo di esprimerci sulle politiche locali di organizzazione di eventi e promozione turistica, lamentando spesso la carenza di una visione strategica e di pianificazione. In questo come in altri ambiti, è cruciale che un amministratore sappia guidare le proprie scelte seguendo protocolli stringenti di analisi della situazione, dei fabbisogni, delle opportunità, delle possibilità e della fattibilità.

Alla luce di queste considerazioni, quindi, fatichiamo a giudicare positivamente un investimento in pubblicità territoriale così importante (si tratta complessivamente di circa 650 mila euro) per un’iniziativa il cui ritorno (ROI) finirà per essere certamente inferiore rispetto a tante altre, più capillari, specifiche e coerenti con la vocazione del territorio. Spieghiamoci meglio: l’Umbria (in particolar modo quella meridionale, con Terni come capofila) sta tentando faticosamente di costruirsi un’immagine turistica basata principalmente sulle attività outdoor, la spiritualità, l’archeologia industriale ed il cosiddetto turismo slow. Pur trattandosi di un obiettivo che non si può dire raggiunto, rappresenta pur sempre un percorso preciso che si concentra su segmenti di mercato molto ben definiti. Come tali, questi seguono forme di comunicazione che necessitano di contenuti specifici e mirati, ben lontani da uno spot generale sulle bellezze del territorio, che appare inevitabile nel momento in cui si sceglie di parlare in televisione ad un pubblico così vasto ed eterogeneo.

Altra questione, non meno importante, è poi quella del tempismo. Organizzare, infatti, un evento così dispendioso in questo periodo storico, dove la stessa mobilità delle persone viene limitata, pregiudica inevitabilmente il ritorno economico dell’iniziativa sul territorio, che non potrà beneficiare di alcun traino immediato. Il prossimo anno, invece, quando ci auspichiamo di aver lasciato alle spalle i momenti più critici di questa pandemia, l’evento si svolgerà a Perugia. Lungi da noi farne un discorso campanilistico, tuttavia non celiamo il rammarico nel constatare che, anche in questa occasione, i nostri amministratori abbiano finito per giocare al ribasso la parte del ‘purché si faccia qualcosa’, invece di valorizzare e declinare in maniera specifica gli investimenti messi in campo dalla Regione. Nonostante questa scarsa linearità tra la definizione di obiettivi strategici e le risorse impiegate per il loro raggiungimento, auspichiamo a questo punto la miglior resa possibile dell’iniziativa, nella quale le migliori realtà ed energie della città possano emergere e regalare un momento di serenità al Paese, al termine di un anno così duro.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

«Altro che folklore. La Corsa all’Anello è un vero sport»
Opinioni

«Altro che folklore. La Corsa all’Anello è un vero sport»

19 Maggio 2025
Calcio

Ternana, svegliati!

19 Maggio 2025
Politica

Congressi Pd: sfida aperta per regionale e province. Date, nomi e alleanze

15 Maggio 2025
Terni: via barriere architettoniche da due scuole. La Provincia mette sul piatto 160 mila euro
Politica

Terni: via barriere architettoniche da due scuole. La Provincia mette sul piatto 160 mila euro

14 Maggio 2025
Covid, 10 nuovi casi: 8 sono novizi ad Assisi
Politica

Comunali Assisi: faccia a faccia fra i due candidati a ‘Nero su Bianco’

14 Maggio 2025
A Terni si parla di Nato, Europa, Usa. Convegno con relatori di primo piano
Politica

A Terni si parla di Nato, Europa, Usa. Convegno con relatori di primo piano

13 Maggio 2025

Meteo

Umbria
19 Maggio 2025 - lunedì
Clear
9 ° c
87%
7.6mh
22 c 11 c
Mar
17 c 10 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.