9 °c
Terni
15 ° Sab
14 ° Dom
venerdì, 9 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Caso Suárez: Rettore Stranieri e altri tre sospesi per 8 mesi

Caso Suárez: Rettore Stranieri e altri tre sospesi per 8 mesi

di Simone Francioli
14 Dicembre 2020
in Altre notizie, Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Suarez a Perugia il 17 settembre

Suarez a Perugia il 17 settembre

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp
Raffaele Cantone

Ordinanza di applicazione della misura cautelare interdittiva della sospensione – per otto mesi – dall’esercizio del pubblico ufficio ricoperto dal rettore Giuliana Grego Bolli, dal direttore generale Simone Olivieri, dalla professoressa Stefania Spina e dal componente della commissione ‘Celi Immigrati’ Lorenzo Rocca dell’università per stranieri di Perugia. Motivo? «Per i reati di rivelazione del segreto d’ufficio finalizzata all’indebito profitto patrimoniale e plurime falsità ideologiche in atti pubblici». A rendere nota l’esecuzione – per mano dei militari del nucleo di polizia economico-finanziaria della Finanza di Perugia – è il procuratore della Repubblica del capoluogo umbro, Raffaele Cantone. Si parla del caso Luis Suárez.

LA PROCURA FERMA LE INDAGINI: MIRINO SULLA VIOLAZIONE DEL SEGRETO ISTRUTTORIO

Suarez dopo l’esame Celi a Perugia

Lo sviluppo della storia: l’esame ‘farsa’

Nell’annunciare i provvedimenti il procuratore mette in evidenza che «le indagini – proseguite senza soluzione di continuità e nel rigoroso rispetto del principio di riservatezza – hanno significativamente corroborato il quadro probatorio che già si era delineato in ordine all’organizzazione, da parte degli indagati, nel corso di una sessione istituita ad personam, di un esame ‘farsa’, che ha consentito il rilascio dell’attestato di conoscenza della lingua italiana del tipo ‘B1 al noto calciatore uruguaiano Luis Alberto Suárez Diaz, requisito indispensabile per l’ottenimento della cittadinanza». In particolar modo è emerso che «i contenuti della prova erano stati preventivamente comunicati allo stesso calciatore, giungendo a predeterminare l’esito ed il punteggio d’esame, per corrispondere alle richieste che erano state avanzate dalla Juventus, con la finalità di conseguire un positivo ritorno di immagine, tanto personale quanto per l’università».

SETTEMBRE 2020, SCOPPIA IL CASO: INDAGATI I VERTICI DELLA STRANIERI

Suárez all’aeroporto

Il ruolo della Juventus: il pressing per ‘accelerare’

Non solo. Gli accertamenti investigativi hanno permesso inoltre di «comprendere come, nei primi giorni del mese di settembre del 2020, la dirigenza del club torinese si fosse attivata, anche ai massimi livelli istituzionali, per ‘accelerare’ il riconoscimento della cittadinanza italiana nei confronti di Suárez, facendo, quindi, ipotizzare nuove ipotesi di reato a carico di soggetti diversi dagli appartenenti all’università, tuttora in corso di approfondimento. Condividendo le ipotesi accusatorie, il giudice per le indagini preliminari ha disposto le misure cautelari avendo rilevato ‘il concreto ed attuale rischio che gli indagati, se non sottoposti ad idonea cautela, ripropongano condotte delittuose analoghe a quelle per le quali si procede, avendo mostrato di considerare l’istituzione di cui fanno parte e che rappresentano alla stregua di una res privata gestibile a proprio piacimento’».

Aggiornamenti: indagati anche Cherubini e Paratici

Stando a quanto emerge, per l’esame ‘farsa’ di Luis Suarez, oltre a rettore, direttore generale e dipendenti dell’ateneo, risultano indagati anche i dirigenti della Juventus Fabio Paratici e il folignate Federico Cherubini che – secondo le accuse – avrebbero chiesto di accelerare lo svolgimento degli esami.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Altre notizie

Terni, ‘voti’ servizi Comune: ufficio tributi e baby newsletter al top. In fondo polizia Locale

9 Maggio 2025
Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo
Attualità

Terni: venerdì di salvataggi per i vigili del fuoco. Un capriolo nel canale e un cane in un pozzo

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, ex centro sociale Valenza: comodato per 30 anni, lavori per 150 mila euro. Nuovo iter

9 Maggio 2025
Altre notizie

Terni, manutenzione ordinaria strade: ‘tesoretto’ da 1,4 milioni. Il Comune esternalizza, via all’iter

9 Maggio 2025
Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni
Attualità

Terni: Fulvio è il Tropical. Una storia di vita, lavoro e passione che va avanti da 47 anni

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria
Attualità

Papa Leone XIV e Santa Rita da Cascia: prosegue il forte legame dei Pontefici con l’Umbria

9 Maggio 2025

Meteo

Umbria
9 Maggio 2025 - venerdì
Clear
9 ° c
89%
4.7mh
19 c 8 c
Sab
19 c 9 c
Dom
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.