24 °c
Terni
23 ° Mar
20 ° Mer
lunedì, 7 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Polino, i fossili come risorsa per il territorio

Polino, i fossili come risorsa per il territorio

di Marco Torricelli
12 Agosto 2015
in Dal territorio
Tempo di lettura: 1 minuti di lettura
Polino

Polino

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Il Comune di Polino rilancia il turismo locale attraverso un progetto che verterà sulla valorizzazione dei reperti fossili e sui siti geologici presenti sul territorio.

‘Fossilandia’ L’amministrazione ha deciso di investire sulle rocce ricche di reperti fossili, appartenenti alla famosa serie denominata dai paleontologi ‘Umbro-marchigiana’. ‘Fossilandia nella terra di confine’ è un  programma mirante ad intercettare i fondi del Psr regionale. Il progetto mira a sviluppare un’attrattiva turistica diversa dal solito valorizzando le presenze fossili e geologiche di notevole importanza, sfruttandone il fascino e coniugandole con la storia di Polino quale terra di confine tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli fra il VII° e l’VIII° sec. d. C.

I siti in oggetto e i ritrovamenti Grande importanza, in quel periodo rivestirono infatti le cave e miniere d’oro e d’argento presenti in zona. Fra i siti principali proposti nel progetto quelli della cava dell’oro, della grotta dei mille metri, il sito del fossile rosso ammonitico, quello delle kamafugiti (rocce fortemente povere di salice), e reperti fossili di grandi dimensioni.  Fra le specie rinvenute nelle rocce fossilifere del territorio polinese vanno ricordati gli Ammoniti, i ‘Gigli di mare’, Echinodermi e Corniole.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Dal territorio

Terni: gara per oltre 10 mila mq tra Collestatte e Torreorsina. Con edificio non ultimato di mezzo

6 Luglio 2025
La figlia non prende 100 alla Maturità, la mamma pubblica valanga di video contro la scuola
Dal territorio

La figlia non prende 100 alla Maturità, la mamma pubblica valanga di video contro la scuola

7 Luglio 2025
‘Borghi da salvare’ nel Ternano: un libro per parlarne
Dal territorio

Portaria campione umbro per la guida street food del Gambero Rosso con la pizza sotto lu focu

6 Luglio 2025
Terni, strada di Marmore: il ristorante-bar finisce all’asta. Vale 121 mila euro
Dal territorio

Terni, strada di Marmore: il ristorante-bar finisce all’asta. Vale 121 mila euro

7 Luglio 2025
Ciclista soccorso fra Terni e Narni in zona Sabbione
Dal territorio

Ciclista soccorso fra Terni e Narni in zona Sabbione

5 Luglio 2025
Terni: autoarticolato perde 200 litri di gasolio a Prisciano. Scatta l’intervento
Dal territorio

Terni: autoarticolato perde 200 litri di gasolio a Prisciano. Scatta l’intervento

5 Luglio 2025

Meteo

Umbria
7 Luglio 2025 - lunedì
Patchy rain nearby
24 ° c
65%
15.8mh
30 c 16 c
Mar
29 c 12 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.