20 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, il commercio che ‘resiste’: Piccioni spegne 115 candeline

Terni, il commercio che ‘resiste’: Piccioni spegne 115 candeline

di Fabio Toni
2 Marzo 2021
in Altre notizie, Attualità, Economia
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di F.L.

In oltre un secolo ha superato due guerre mondiali, resistito alle mode che passano, fino a dimostrarsi più forte di una pandemia che, al contrario, sta mettendo in ginocchio molte altre attività del commercio: è una storia sempre più rara quella testimoniata dal negozio Piccioni, in corso Vecchio a Terni, che martedì ha tagliato il traguardo dei 115 anni di vita, confermandosi di diritto una delle attività commerciali più storiche della città. Fondata nel 1906 da Luigi Piccioni – quando allora la strada si chiamava ancora corso Vittorio Emanuele -, da cappelleria negli anni ha ampliato l’offerta nel settore dell’abbigliamento. Oggi al comando c’è la quarta generazione.

La storia

«Come abbiamo fatto a sopravvivere fino a qui? Rimanendo sempre aggiornati e sul pezzo, mai fermi, ma allo stesso fedeli al nostro credo, quello della passione sfrenata per il mondo anglosassone» spiega Riccardo Piccioni, che dal 2001 gestisce il negozio insieme al fratello Fabrizio. Quando il bisnonno fondò la cappelleria, nella piccola attività lavoravano in tre: lo stesso Luigi, sua moglie e un operaio. Si producevano cappelli in feltro e berretti in tessuto cuciti rigorosamente a mano, poi l’attività artigianale passò al figlio Bruno che, dopo esperienze lavorative a Londra e Roma, la trasformò in un negozio al dettaglio con tutte le marche di copricapi più prestigiose. Nei primi anni ’80 successe a Bruno il figlio Sergio, che oltre a vendere i cappelli aggiunse anche numerosi accessori per l’abbigliamento riservati alla clientela più esigente. Con l’arrivo di Fabrizio e Riccardo la proposta di cappelli e accessori è stata affiancata «dall’abbigliamento esclusivo inglese».

La ‘sfida’ del Covid

«Per noi tradizione e classicità – continua Piccioni – non vogliono dire ‘vecchio’. E c’è chi apprezza, infatti abbiamo un bacino di utenza che va oltre Terni e arriva a Roma, Rieti e alle province di Viterbo e Perugia. Il passaparola conta ancora tanto, ma oggi siamo attenti anche ai social network». Al contrario di quanto si potrebbe immaginare, il Covid non ha creato particolari preoccupazioni, dal punto di vista degli affari, alla famiglia Piccioni. «Dopo il lockdown eravamo pessimisti – spiega ancora il commerciante -, invece ci siamo dovuti ricredere. Non è andata affatto male e dal 18 maggio, giorno della riapertura, abbiamo ricevuto tanti attestati di stima. Paradossalmente un po’ di sofferenza l’abbiamo avvertita con l’arrivo della zona arancione, proprio perché molti clienti, vivendo fuori città, non possono raggiungerci. Ma, anche se non abbiamo un vero shop online, in molti ordinano telefonicamente e noi spediamo loro la merce». In un momento non semplice per il commercio cittadino, nel frattempo, ci si rimbocca le maniche per il bene di tutti. «Con gli altri commercianti di corso Vecchio abbiamo investito anche sulla piazzetta davanti al negozio – conclude Riccardo -, per renderla più accogliente con panchine e piante. Presto arriveranno le telecamere a circuito chiuso, un altro passo per rendere il centro sempre più vivibile». L’obiettivo, per la famiglia Piccioni, è rimanere in corso Vecchio ancora per molto, molto tempo.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria
Attualità

Case Popolari: numeri da brivido per Ater Umbria

9 Luglio 2025
Terni, si apre voragine in via del Lanificio: scatta l’intervento
Altre notizie

Terni, si apre voragine in via del Lanificio: scatta l’intervento

9 Luglio 2025
Comune Terni, appalto recupero evasione Imu da 2,4 milioni: pronta Ica. Con nomina di accertatori
Altre notizie

Comune Terni, appalto recupero evasione Imu da 2,4 milioni: pronta Ica. Con nomina di accertatori

8 Luglio 2025
Attualità

Terni, Pnrr e lavori al parco di Cardeto nel mirino della IV commissione

8 Luglio 2025
Attualità

Terni, lavori Sii tra Sabbione e via Narni: possibili intorbidimenti dell’acqua

8 Luglio 2025
Terni, via Radice: il Comune si ‘prende’ l’area ciclabile da Ponteggia
Altre notizie

Terni, via Radice: il Comune si ‘prende’ l’area ciclabile da Ponteggia

8 Luglio 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Sunny
20 ° c
43%
13mh
31 c 10 c
Gio
32 c 12 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.