12 °c
Terni
15 ° Dom
16 ° Lun
sabato, 10 Maggio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Edilizia a ‘impatto zero’: Unipg studia scenari innovativi

Edilizia a ‘impatto zero’: Unipg studia scenari innovativi

di Fabio Toni
25 Marzo 2021
in Cultura, Economia
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Dare un nuovo valore alla terra, il più antico materiale da costruzione, per riscrivere i canoni contemporanei dell’abitare attraverso la costruzione di moduli abitativi eco-sostenibili: è con questo obiettivo che è nato il progetto interuniversitario ‘ShotEarth-Terre proiettate per una industria delle costruzioni eco-sostenibile e a misura d’uomo’ cui collabora anche l’Università degli Studi di Perugia. Il progetto è risultato vincitore di un finanziamento di oltre 1,5 milioni di euro del Fondo integrativo speciale per la ricerca (Fisr) del ministero dell’università e della ricerca per specifici interventi di particolare rilevanza strategica, nell’ambito del Programma nazionale delle ricerche (Pnr).

Parola d’ordine sostenibilità

L’ateneo di Perugia vi partecipa attraverso il Centro interuniversitario di ricerca sull’ambiente, nel ruolo di capofila, con i professori Franco Cotana e Anna Laura Pisello, e il dipartimento di ingegneria civile e ambientale (Dica), con i professori Vittorio Gusella e Filippo Ubertini. La ricerca – coordinata dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, con la partecipazione anche di quella di Parma – intende dunque dare corpo a un legame assai stretto con l’orientamento culturale (ormai condiviso a livello internazionale, da parte di autorevoli istituti scientifici e organismi professionali) teso a reinterpretare la tradizionale tecnica costruttiva della terra battuta all’interno del nuovo processo costruttivo proposto dal progetto, denominato terra proiettata (ShotEarth). «Con tecniche all’avanguardia – spiega l’ingegnere architetto Riccardo Liberotti, ricercatore dell’unità del Dica e referente alla comunicazione – è possibile reinventare materiali ‘ancestrali’ per una nuova edilizia che punti sulla sostenibilità: a partire dal recupero delle terre da scavo, che in alcuni casi ad oggi devono essere smaltite come rifiuti, saranno sviluppati materiali da costruzione innovativi. Le proprietà naturali della terra unite a tecnologie new-gen, permetteranno di regolare l’umidità, la temperatura e l’acustica degli interni della casa e di monitorarne la sicurezza sismica. Tali tematiche saranno mutuate da un approccio integrato architettonico-strutturale volto a garantire la qualità architettonica e il comfort abitativo in un intimo dialogo senza soluzione di continuità fra struttura e forma degli edifici».

Ricadute economiche e culturali

La miscela della terra proiettata, infatti, è innovativa e più eco-compatibile rispetto ad una malta tradizionale poiché permette di impiegare direttamente il terreno di scavo a km 0, di utilizzare la sabbia proveniente da scarti industriali anche di origine locale e di ridurre notevolmente l’utilizzo di acqua e di cemento nella moderna industria delle costruzioni civili. Presenta inoltre un costo inferiore rispetto alla malta ordinaria di circa il 30%, oltre al fatto che, re-impiegando terreni di scavo, produce un ulteriore risparmio in termini di smaltimento degli stessi garantendo al contempo benefici notevoli riguardo la riduzione dell’impatto ambientale legato ai cantieri. La sfida di ottenere elevate prestazioni da materiali di scarto e l’obiettivo di trasformarli in nuovo prodotto per l’edilizia del prossimo futuro necessitano di un approccio interdisciplinare, già manifesto dall’estrazione culturale dei gruppi di ricerca. Il progetto, appena avviato, avrà durata biennale e gli esiti sperimentali saranno raccolti nella redazione di linee guida sulla tecnologia costruttiva e il monitoraggio delle terre proiettate. L’elaborazione di tali protocolli realizzativi, conferisce al progetto grandi potenzialità in termini di ricaduta economica e culturale. Da un lato, ci sarà la possibilità di ottenere brevetti e marchi delle proprie miscele e tecniche di messa in opera, per una molteplicità di applicazioni e di prodotti. Dall’altro, sul fronte culturale, sarà possibile sostanziare ulteriormente il substrato scientifico inerente all’uso della terra cruda come tecnica costruttiva emergente e eco-sostenibile.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’
Economia

Al perugino Fabrizio Palermo il premio ‘Guido Carli’

9 Maggio 2025
Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche
Economia

Sanità Terni, la Comedica rilevata da Carehub. Ok all’ampliamento per due branche

8 Maggio 2025
Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas
Economia

Terni: la mortadella di Pucci 2° nella classifica internazionale di Taste Atlas

8 Maggio 2025
Coronavirus, turismo: «Stato di crisi»
Economia

La foto dell’Umbria in crisi tra spopolamento e perdita del potere di acquisto

9 Maggio 2025
Cultura

Terni: al CLT si parla di intelligenza artificiale con il professor Succi

8 Maggio 2025
Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti
Cultura

Educazione stradale: Aci Terni torna in ‘cattedra’. Oltre 200 studenti coinvolti

7 Maggio 2025

Meteo

Umbria
10 Maggio 2025 - sabato
Sunny
9 ° c
100%
3.6mh
20 c 8 c
Dom
20 c 9 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.