di Fra.Tor.
Tutto pronto al campo slalom ‘Paolo Ceccherelli’ di Papigno per le gare nazionali in programma sabato 15 e domenica 16 maggio, a porte chiuse: una di slalom e una di discesa, campionato italiano Under 23. Al momento sono 95 gli atleti iscritti a partecipare, ma le iscrizioni si chiuderanno venerdì 14 a mezzogiorno.
Le gare
Nella conferenza stampa online che si è svolta mercoledì mattina per presentare l’evento, il presidente del Gruppo canoe Terni Mauro Pitotti ha evidenziato «lo sforzo abbastanza impegnativo per organizzare l’evento. Le ultime gare di slalom che si sono svolte qui risalgono al 2017, quindi appena ci è stato riproposto abbiamo subito accettato felicemente. Saranno due giorni di gare: sabato le gare di slalom in programma alle 10.30, mentre domenica si svolgerà la gara sprint di discesa in kayak. Per quanto riguarda la gara di discesa è la prima volta che si svolge qui a Papigno e sono molto contento perché questo valorizzerà molto il sito per i prossimi impegni. Questa combinata di discipline ci riporterà un po’ alla luce agli interessi di tutti i club della federazione per impegnare il nostro sito e il nostro territorio. Intorno a questo evento ci sono molti club dell’Umbria, visto che le gare in programma a Perugia erano saltate, e si sono resi disponibili a mandare dei volontari per darci una mano. Le competizioni ovviamente saranno senza pubblico, ma sarà possibile seguire le gare in diretta streaming».
Le norme di sicurezza
Il presidente regionale della Federazione italiana canoa kayak Sandro Papi, ha ribadito che «è stata mantenuta la promessa di fare di Terni un polo di internazionale. Per tutto questo dobbiamo molto al selezionatore Ettore Ivaldi. Grazie a lui siamo cresciuti molto, anche come Federazione». Ettore Ivaldi, infatti, ha ricordato di aver «sempre creduto su Papigno, amo l’Umbria, ed è sempre un piacere. Grazie per avermi invitato a seguire gli aspetti tecnici della manifestazione. Lo sport sta vivendo un momento difficile e organizzare manifestazioni oggi non è facile, l’impegno è notevole e triplicato con tutte le normative di sicurezza da rispettare».
Il Comune di Terni
L’assessore allo sport del Comune di Terni Elena Proietti, è intervenuta evidenziando quanto «siamo orgogliosi e felici di poter ospitare questa manifestazione. Sono piccole prove di normalità e speriamo sia solo l’inizio di una nuova stagione. Per tutto questo devo ringraziare la fondazione Carit per il supporto, Erg, gli uffici comunali e ovviamente la federazione e il gruppo canoe per l’organizzazione». Il funzionario del Comune che si occupa della gestione della Cascata delle Marmore Federico Nannurelli, ha spiegato che «il territorio della Cascata svolge un ruolo fondamentale di volano per lo sviluppo del territorio. Come uffici abbiamo supportato le richieste dei vari soggetti e abbiamo dato la possibilità all’Ente di accogliere questo evento cosi importante. Il modello operativo su cui puntiamo è la costruzione di sinergie e quello che presentiamo oggi è un modello concreto dove le persone che si mettono insieme posso portare a compimento attività di rilevanza e che gratificano. Grazie a tutti per l’Importante risultato di sinergia».