21 °c
Terni
26 ° Dom
25 ° Lun
sabato, 5 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Montefalco, Deruta e Todi ‘Bandiere Blu dell’agricoltura’

Montefalco, Deruta e Todi ‘Bandiere Blu dell’agricoltura’

di Fabio Toni
30 Luglio 2021
in Ambiente e salute
Tempo di lettura: 1 minuti di lettura
Deruta

Deruta

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«È per tutti gli umbri motivo di grande orgoglio che tre comuni della nostra regione siano nella classifica dei ‘Borghi più belli d’Italia’, ma è anche una nostra responsabilità affinché il nostro patrimonio artistico, turistico e culturale venga preservato e conservato». Ad affermarlo è Daniele Nicchi, consigliere regionale della Lega e presidente della prima commissione di palazzo Cesaroni, riguardo al prestigioso riconoscimento attribuito da ‘Spighe Verdi 2021’ a Todi, Deruta e Montefalco, quali testimonianze dell’antica storia della presenza in Umbria. Quest’anno ‘Spighe Verdi 2021’ ha stilato una classifica dei 59 migliori comuni per le vacanze in campagna. ‘Spighe Verdi’ è il programma per lo sviluppo rurale sostenibile, si rivolge ai comuni che intendono valorizzare e investire sul proprio patrimonio migliorando le buone pratiche ambientali. Nella classifica nazionale a Todi, Deruta e Montefalco sono state assegnate le ‘Bandiere Blu dell’agricoltura’, premiando le realtà umbre più virtuosa in termini di tutela del patrimonio rurale. «Questo riconoscimento – prosegue Nicchi – ci sprona, come regione, a proseguire lungo la via che ha portato ad identificare l’Umbria come terra del buon vivere e alla qualità della vita dell’intera comunità».

Daniele Nicchi
CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Nuovo ospedale Terni, Tesei: «Percorso Inail? Non si farebbe nell’attuale sito»
Ambiente e salute

Sanità Umbria, aziende regionali: «Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi 2022». C’è lo zero

4 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, accordo ospedale-Unicusano per i laureati dell’area psicologica

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Terni, cani e urine: il Comune obbliga i conduttori a portare acqua per pulire. Multe fino a 600 euro

3 Luglio 2025
Problemi alla vista: a Terni campagna per prevenire. Controlli anche per i bambini
Ambiente e salute

Check-up e controlli gratuiti della vista a Terni e Marmore con ‘La prevenzione non va in vacanza’

3 Luglio 2025
Ambiente e salute

Pesca a Piediluco: «Vietare l’ecoscandaglio non ha senso ed è un danno»

3 Luglio 2025
Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso per la raccolta differenziata. Premiazione a Roma
Ambiente e salute

Calvi dell’Umbria il Comune più virtuoso per la raccolta differenziata. Premiazione a Roma

3 Luglio 2025

Meteo

Umbria
5 Luglio 2025 - sabato
Clear
21 ° c
60%
4.3mh
34 c 18 c
Dom
32 c 17 c
Lun
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.