32 °c
Terni
26 ° Mer
27 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Terni, incendio Asm: le diossine impongono altri accertamenti

Terni, incendio Asm: le diossine impongono altri accertamenti

di Simone Francioli
20 Agosto 2021
in Ambiente e salute, Apertura 5
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

«Vista la breve durata dell’evento, la modestissima quantità di rifiuti interessati dall’incendio e gli esiti dell’attività di monitoraggio della qualità dell’aria ambiente si può affermare che l’incendio abbia avuto un impatto limitato nella qualità dell’aria del giorno 12 agosto 2021 e seguenti, come dimostrano i dati sui metalli, Ipa, gas e particolato atmosferico». A scriverlo nella prima serata di giovedì in merito al rogo che ha coinvolto lo scorso giovedì il centro di selezione e trasferenza dei rifiuti di Asm a Maratta è l’assessore all’ambiente e vicesindaco Benedetta Salvati: l’aggiornamento arriva in seguito alla consegna dei risultati da parte di Arpa Umbria.

Terni, rogo Maratta: scattano divieti in un raggio di 3 chilometri

Diossine: tocca alla Usl Umbria 2

Il sindaco Latini ha firmato poco dopo l’incendio un’ordinanza cautelativa – inizialmente per un raggio di 3 chilometri, poi ridotto ad uno – per il consumo di prodotti coltivati nell’area, la raccolta e il pascolo: «Essendosi rilevato un incremento – spiega la Salvati – di diossine nelle concentrazioni giornaliere del 12 agosto, sia nel particolato atmosferico che nelle deposizioni, a fini della modifica/integrazione/revoca dell’ordinanza, Usl Umbria 2 procederà a valutazioni sulle matrici alimentari in aree coltivate eventualmente contenute all’interno dell’area di massima ricaduta degli inquinanti così come individuata dal modello elaborato da Arpa».

Incendio ASM: «Una ghiotta occasione per gli interessi privati»

L’esito dell’indagine

Arpa nella relazione ha messo nero su bianco di un «incremento di alcuni inquinanti quali Pcdd/F, Ipa e di quei metalli legati alla combustione (As, Cd e Pb). Tali incrementi sono stati molto contenuti e di breve durata, già dalla giornata del 13 agosto – evidenzia il vicesindaco – le concentrazioni sono scese a livelli analoghi ai giorni precedenti all’incendio ed in linea con le medie del periodo. Tali inquinanti sono stati ricercati, oltre che nelle polveri inalabili, anche nel materiale sedimentabile.  Per quanto riguarda le Pcdd/F nelle polveri inalabili, non esistono limiti di legge ma soltanto valori guida: i valori rilevati nella centralina di Maratta evidenziano nella giornata del 12 agosto una concentrazione di 54 fg Teq/m3, superiore a quello indicato dalla commissione consultiva tossicologica per gli ambienti esterni, ma che rientra nella normalità già dal giorno successivo all’incendio e nei giorni a seguire. Il picco di concentrazione di 820 fgTeq/m3 rilevato dal campionatore portatile nelle due ore immediatamente successive all’incendio, seppure indicativo di una situazione di pericolo per l’immissione di tali sostanze nell’ambiente esterno, descrive una situazione puntuale; ai fini della valutazione della qualità dell’aria risulta molto più utile e rappresentativo il dato rilevato dalla centralina di monitoraggio».

L’incremento contenuto

La concentrazione di materiale sedimentato – prosegue la Salvati – è di «rilevante importanza perché è attraverso questo che gli inquinanti rimossi dall’atmosfera si trasferiscono su qualsiasi tipo di superficie per semplice deposizione secca e umida. Questa modalità di immissione di Pcdd/F nell’ambiente rappresenta uno dei principali meccanismi di contaminazione della catena alimentare. Per questo motivo, il monitoraggio delle deposizioni atmosferiche di microinquinanti organici riveste particolare importanza nella valutazione dell’impatto sull’ambiente delle emissioni di Pcdd/Pcdf da parte delle varie sorgenti tra cui l’incendio. La concentrazione di Pcdd/F rilevata nella deposizione di Maratta – conclude – relativa al periodo 2-16 agosto, pur evidenziando un incremento rispetto a quanto misurato nei mesi precedenti, resta ben al di sotto dei valori ‘guida’ individuati dai vari organismi preposti».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili
Ambiente e salute

Usl Umbria 2, via all’era Roberto Noto. Il neo dg firma subito due nomine: Notargiacomo e Carsili

1 Luglio 2025
Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione
Ambiente e salute

Consultorio di Terni: la dottoressa Loredana Modesti va in pensione

1 Luglio 2025
Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025
Ambiente e salute

Un tramonto tra i monti: sabato 5 luglio escursione sotto il cielo della Valnerina

30 Giugno 2025
Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione
Ambiente e salute

Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione

30 Giugno 2025
Altra ondata di calore. Terni, possibile massima da 40°C
Ambiente e salute

Temperature ancora in aumento in Umbria. Poi arrivano i temporali di calore: calo termico nel weekend

1 Luglio 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Sunny
32 ° c
34%
3.6mh
38 c 17 c
Mer
38 c 16 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.