31 °c
Terni
28 ° Mar
27 ° Mer
lunedì, 30 Giugno 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Meno cure e farmaci: patologie croniche ‘dimenticate’ col Covid

Meno cure e farmaci: patologie croniche ‘dimenticate’ col Covid

di Francesca Torricelli
15 Settembre 2021
in Ambiente e salute, Coronavirus, In evidenza
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Foto archivio

Foto archivio

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

La pandemia da Covid-19 sta avendo un impatto rilevante sull’organizzazione sanitaria e delle cure nel nostro Paese, che si traduce in una più difficoltosa presa in carico di pazienti portatori di altre patologie, anche importanti, che finiscono a volte con l’essere penalizzati. Mentre questo problema è facilmente percepibile a livello di organizzazione ospedaliera per patologie acute o urgenti, meno noto è il possibile impatto della pandemia sul grande numero di pazienti che soffrono di patologie croniche, altrettanto potenzialmente rilevanti. In una recente ricerca di un gruppo di lavoro, cui hanno attivamente contribuito i professori Giuseppe Ambrosio e Paolo Reboldi, del Centro di ricerca clinica e traslazionale – Cericlet del dipartimento di medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia insieme ai colleghi di altri centri, hanno analizzato l’intero registro nazionale istituito da Aifa per monitorare le prescrizioni di farmaci anticoagulanti, indispensabili per il trattamento di patologie molto rilevanti, quali la fibrillazione atriale e la trombosi venosa, per prevenire il rischio di embolie gravi e potenzialmente fatali.

SPECIALE COVID- UMBRIAON

I risultati della ricerca

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista European journal of preventive cardiology, organo ufficiale della Società europea di cardiologia, ha dimostrato che durante il picco della pandemia da Covid-19 le prescrizioni di farmaci anticoagulanti in Italia sono drasticamente diminuite, di oltre il 60%. Questo dato eclatante è stato rilevato sull’intera popolazione italiana che normalmente accede a queste cure (oltre 1.5 milioni di pazienti), e si è mostrato particolarmente eclatante nelle classi di età più avanzate. È di immediata evidenza come la mancata prescrizione di farmaci così importanti abbia esposto quei pazienti ad un rischio molto maggiore di complicanze gravi, e potenzialmente fatali. Tra le spiegazioni più immediate di questo dato gli autori segnalano come durante il picco pandemico sia nettamente diminuito l’accesso – soprattutto dei soggetti anziani – alle visite mediche. Tale fenomeno, verosimilmente, è conseguenza da un lato della drastica diminuzione della disponibilità di accessi ambulatoriali, dovuta al sovvertimento dei percorsi di cura all’interno degli ospedali causato dalla emergenza Covid-19; dall’altro, è anche possibile che molti pazienti abbiano avuto difficoltà di accesso ai controlli medici, per timore del contagio oppure, specie gli anziani, per le difficoltà di spostamento durante il lockdown. I risultati dello studio documentano, quindi, in maniera precisa e su tutto il territorio italiano, l’impatto negativo del Covid-19 su alcune patologie croniche di grande rilievo. Ulteriori approfondimenti sono in corso per verificare se, come purtroppo intuibile, questo problema sia presente anche per altre gravi patologie croniche.

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere
Ambiente e salute

Usl Umbria 1: va in pensione Luigi Sicilia, direttore del distretto Media Valle del Tevere

30 Giugno 2025
Ambiente e salute

Un tramonto tra i monti: sabato 5 luglio escursione sotto il cielo della Valnerina

30 Giugno 2025
Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione
Ambiente e salute

Personale Usl Umbria 2 «al limite». La Rsu pronta allo stato di agitazione

30 Giugno 2025
Altra ondata di calore. Terni, possibile massima da 40°C
Ambiente e salute

Temperature ancora in aumento in Umbria. Poi arrivano i temporali di calore: calo termico nel weekend

30 Giugno 2025
Appalto urgente Covid da 3,6 milioni: lavoro temporaneo nelle aziende sanitarie
Ambiente e salute

Lettera aperta all’ospedale di Terni: «Avete salvato mio padre»

28 Giugno 2025
Ambiente e salute

Terni, solito problema rifiuti a Maratta: «Lasciati in vista dopo il taglio dell’erba»

28 Giugno 2025

Meteo

Umbria
30 Giugno 2025 - lunedì
Sunny
32 ° c
38%
5mh
38 c 20 c
Mar
38 c 18 c
Mer
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.