«A Materieunite, giovane azienda che sta tenendo alto il nome di Terni in Italia e in Europa grazie all’innovazione e alla capacità di coniugare creatività e sostenibilità, l’apprezzamento e l’incoraggiamento del Comune di Terni». Con queste parole stampate su una pergamena, che è stata consegnata lunedì mattina a palazzo Spada ai titolari di Materieunite, il sindaco Leonardo Latini ha voluto sottolineare l’intraprendenza della giovane azienda ternana che di recente si è aggiudicata il ‘New European Bauhaus Prize’, categoria Product and Lifestyle – sezione Astri Nascenti, del Nuovo Bauhaus europeo. All’incontro ha preso parte anche il vice sindaco Benedetta Salvati.
Il sindaco: «Troppo spesso ci sottovalutiamo»
«Credo – ha detto il sindaco Latini rivolgendosi ai giovani titolari dell’azienda – che voi siate uno dei migliori esempi di quante energie possieda in realtà la nostra città, seppur spesso nascoste. Tendiamo a sottovalutarci, ma in realtà ci sono moltissimi giovani che hanno capito la necessità di un salto di mentalità, di una vera e propria svolta culturale, di mettersi in gioco per interpretare il presente e coglierne le opportunità, usando la nostra tradizionale propensione all’innovazione e la sensibilità verso i temi dell’ambiente e della sostenibilità. Per questo mi auguro che le vostre idee e la vostra tenacia siano di stimolo per tutti».
Il progetto
Materieunite, rappresentata a palazzo Spada da Jacopo Cardinali, Alessandro Buffi, Lorenzo Celori e Lorenzo Capparucci, si occupa di arredi e spazi per l’allestimento, progettati con materiali sostenibili e realizzati con tecnica di taglio industriale e assemblaggio manuale. L’azienda nasce dal connubio tra la tipografia Arti Grafiche Celori di Terni e giovani designer e architetti con basi mobili tra Roma, Firenze e Perugia.