20 °c
Terni
26 ° Mer
28 ° Gio
martedì, 1 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Perugia, l’economia cerca nuove strade

Perugia, l’economia cerca nuove strade

di Marco Torricelli
21 Febbraio 2015
in Economia, Imprese
Tempo di lettura: 3 minuti di lettura
Il convegno di Perugia

Il convegno di Perugia

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

di Rosaria Parrilla

In tempi di crisi economico-sociale bisogna resistere, reinventarsi, ridefinire nuovi modelli relazionali ed economici, di tipo circolare, in cui tutti gli attori del territorio sono chiamati ad interagire nella individuazione e attuazione delle risposte ai bisogni.

Sardex È il caso del modello di economia complementare di Sardex.net, circuito di credito commerciale, che conta 2.500 imprese e che ha raggiunto lo scorso anno un volume di 30 milioni di euro. A spiegare questa esperienza, a Perugia, durante un incontro promosso da Cesvol Umbria, è stato Carlo Mancosu, co-founder di Sardex.

L’idea «Il circuito – spiega Mancosu – che dà la possibilità alle aziende di finanziarsi reciprocamente, attraverso la propria capacità produttiva inespressa, è stato in grado di consolidare rapporti comunitari e rinsaldare i rapporti fiduciari tra le imprese, rimettendo in moto dei processi, che per mancanza di liquidità e della stretta creditizia, si erano bloccati. Il progetto, oltre in Sardegna, attualmente è stato ripetuto in altre sette regioni italiane e in Umbria partirà a breve Umbrex, grazie alla cooperativa Link 3c, con l’obiettivo di fare una rete di reti e creare un network di network che possano mettere a disposizione i surplus delle varie aree, valorizzarli e dare un contributo più ampio alla ripresa economica».

PARLA CARLO MANCOSU: IL VIDEO

Il convegno Ripensare all’economia locale, interconnessa, collaborativa, sostenuta dalla forza della comunità e dalla fiducia reciproca, è possibile. E di questo si è parlato durante il convegno dal tema ‘Nuovi strumenti per una nuova economia: Circuiti di credito reciproco e Patti di collaborazione’. «Un circuito di credito reciproco è una comunità in cui le aziende si incontrano – dice Fabiola De Toffol, di Link 3c – rivedendo le modalità di scambio economico e basandolo su una compensazione di debiti e crediti. C’è bisogno di credito reciproco per riattivare la fiducia tra gli attori economici che vivono il territorio e questo può essere lo strumento di scambio sia per il mondo no profit che per le pubbliche amministrazioni».

Il coinvolgimento Dal canto suo, Andrea Bernardoni, responsabile cooperazione sociale di Arcs di Legacoop Umbria, sottolinea l’importanza dell’incontro: «È un’occasione per far ragionare insieme la cooperazione, il volontariato e gli enti locali sugli strumenti che permettono ai singoli cittadini in forma singola e associata di prendersi cura dei beni comuni, degli spazi urbani e rurali che in questo momento di crisi spesso sono abbandonati. La nostra idea è quella di valorizzare questi luoghi e le risorse residue presenti nella comunità coinvolgendo la comunità”. Coinvolgimento che può avvenire attraverso organizzazioni informali, la costituzione di associazioni tra cittadini, la realizzazione di vere e proprio imprese, di cooperative di comunità, in cui tutta la società crea una nuova economia e nuove opportunità di lavoro, ovvero un nuovo modo di fare impresa».

L’università Tra gli interventi, anche quello di Luca Fantacci, dell’università Bocconi di Milano: «I sistemi di moneta complementare – spiega – sono nati per lo più da iniziative spontanee di cittadini, imprese e soggetti privati. È chiaro però che hanno spesso una dimensione pubblica che può aver a che fare con lo sviluppo locale, la coesione territoriale e la sostenibilità ambientale, quindi, il coinvolgimento delle amministrazioni pubbliche diventa inevitabile e auspicabile per tutelare gli interessi collettivi coinvolti. Molti enti pubblici si stanno interrogando se e come debbano intervenire su questo fronte, ma l’aspetto più interessante è quello di regolare e monitorare queste iniziative private così da rispondere a questi interessi collettivi e utilizzarli come forma nuova di welfare per offrire servizi in questo periodo di crisi economica e di carenza di risorse. Il credito reciproco è una forma di collaborazione che deve essere incoraggiata dalla politica – ha concluso Fantacci – e risponde ad un principio di sussidiarietà di iniziative dal basso».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»
Economia

Tempo di ‘Fancy Food’ per il Frantoio Bartolini: «Cucina italiana diventi patrimonio Unesco»

30 Giugno 2025
Economia

Turismo in Umbria: «Si profila un’estate da record assoluto. E a Terni ‘volano’ le assunzioni»

30 Giugno 2025
Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»
Economia

Da Commissione UE via libera a Energy Release 2.0. «Importante anche per le acciaierie di Terni»

27 Giugno 2025
L’Umbria per l’Istat: più vecchi e stranieri
Economia

Illuminazione pubblica: «Asm è un valore per Terni. Non un costo». La Rsu scrive al sindaco Bandecchi

27 Giugno 2025
Terni, processo canile Colleluna: nessun colpevole
Economia

Licenziamento ‘ritorsivo’ dopo le dimissioni del marito. Azienda condannata

28 Giugno 2025
Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»
Economia

Il Frantoio Bartolini negli States: «Qui la percezione ‘mondiale’ del nostro tesoro»

26 Giugno 2025

Meteo

Umbria
1 Luglio 2025 - martedì
Clear
20 ° c
65%
5.4mh
38 c 19 c
Mer
38 c 17 c
Gio
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.