Eventi di caratura internazionale che trasformeranno l’Umbria nell’ombelico del tiro a volo mondiale. Sono stati presentati venerdì mattina a Perugia, nella sede della Regione a palazzo Donini, ed hanno visto la presenza di numerose autorità: il presidente nazionale della Fitav Luciano Rossi, il vice presidente del Coni Aurelio Forcignano, il presidente del Cip Gianluca Tassi, la presidente della Regione Donatella Tesei, il sindaco di Orvieto Roberta Tardani, l’assessore allo sport di Collazzone Augusto Morlupo, il delegato Fitav Umbria Ermanno Cicioni, la vice delegata della Fitav Umbria Katiuscia Spada, i due delegati provinciali Remo Stafisso e Gianni Fabrizi, il presidente del Tav Piancardato, Marsilio Palermi.
Si tratta in particolare di cinque eventi internazionali che porteranno in Umbria circa 2.800 atleti che, sommati a tecnici, accompagnatori e familiari, arriveranno ad oltre 6 mila presenze. Il primo appuntamento, in programma dal 1° al 3 luglio, sarà il 14° Campionato europeo di tiro combinato, ospitato dalle pedane del Tav Piancardato di Collazzone e si proseguirà con la 12° Green Cup di trap e skeet, in calendario dal 12 al 25 luglio nell’impianto del Tav Umbiraverde-Todi di Massa Martana. Contestualmente, tra il 14 ed il 17 luglio, l’Orvieto Shooting Range farà da palcoscenico al 44° Campionato del mondo di sporting mentre ad agosto il Tav Umbriaverde-Todi di Massa Martana tornerà protagonista con due eventi: dall’1 all’8 ospiterà il 40° Campionato del mondo di fossa universale e dal 18 al 28 dello stesso mese, la 12° edizione della Emir Cup, durante la quale sarà assegnato anche il 14° trofeo ‘Nando Rossi’. Due mesi intensi, quindi, in cui lo sport del tiro a volo sarà il protagonista principale.