di S.F.
La polizia Locale di Terni, il problema del personale più che ridotto – probabilmente è la direzione che ne risente di più insieme a quella dello sviluppo economico -, le assunzioni e la riorganizzazione. Dell’argomento se ne è tornato a parlare giovedì pomeriggio in III commissione in occasione del primo confronto sul Documento unico di programmazione 2022-2024 con protagonista l’assessore Giovanna Scarcia: focus sul ringiovanimento del Corpo, tema già noto ma ribadito. L’avvocato assergese si è poi tolta un sassolino sulla scarpa sulla vicenda degli affidamenti – accordo quadro triennale – per la segnaletica orizzontale in città.
SEGNALETICA STRADALE, L’AFFIDAMENTO PER IL 2022 E LE POLEMICHE

Vigili sul territorio
La Scarcia, nel riepilogare in sintesi le linee strategiche del Dup che la riguardano, ha ovviamente parlato anche della polizia Locale. I problemi, annosi, non mancano (di recente si è dimesso uno degli agenti che avevano iniziato a lavorare per il Comune a fine dicembre, giusto per citare un esempio). Fatto sta che gli input sono i medesimi: il lavoro sulla pianta organica è iniziato nel 2020 e l’assessore ha sottolineato che lo scopo «è ringiovanire il Corpo al massimo per poter riportare il vigile sul territorio. Inoltre riorganizzaeremo le sezioni territoriali compatibilmente con le nuove assunzioni». Che è lo scoglio principale.
SOSTA SELVAGGIA: TARGA SYSTEM E TELELASER

La segnaletica
Breve accenno ad un recente argomento che ha creato polemiche, l’affidamento a quattro società per il lavoro sulla segnaletica orizzontale: «Il presidente di un’associazione – si riferisce a Mauro Franceschini di Confartigianato, non citato per nome dall’esponente dell’esecutivo Latini – di categoria ha detto che si sarebbe potuto procedere con un affidamento diretto ad imprese locali. In realtà l’appalto è da 460 mila euro ed è quindi scorretta questa deduzione. L’accordo quadro è triennale: 140 mila euro per il 2022, 160 per i restanti. La procedura si è svolta sul Mepa e hanno risposto 48 ditte». Protagoniste sono la Iso Line srl di Galatone (Lecce), Es Segnaletica srls, Road 95 srls e La Fenice srl, tutte e tre di Roma.
DICEMBRE 2021, APPENA 11 IDONEI PER IL CONCORSO DELLA POLIZIA LOCALE

Dup, la polemica precedente
La parte con protagonista la Scarcia si è sviluppata due ore dopo l’avvio del confronto. Sì, perché in precedenza il sindaco Leonardo Latini e la vice Benedetta Salvati hanno introdotto per quasi mezz’ora (in combinata) dopo un accenno di polemica sulla non discussione del programma triennale dei lavori pubblici: «Questa è una lettura generale dell’impianto del Dup ed è stato pensato – le parole dell’avvocato – in modo che traguardasse il medio e lungo periodo». Da entrambi focus sul coinvolgimento delle associazioni a fine 2021 e le possibilità che offre il Pnrr: «La necessità di condividerlo con i portatori di interesse è nata dall’analisi del contesto attuale», ha aggiunto l’ingegnere in merito. Sponda minoranza il commento è stato più che critico in attesa della discussione nel merito sui singoli punti: «Inventiva, revisionismo storico e fantascienza», ha attaccato Federico Pasculli (M5S). «Su Asm avete scritto che diventerà un player nazionale con incidenza su Roma, abbiamo capito insomma (riferimento alla cessione di un massimo del 49% delle azioni ed Acea, ndr)». Alessandro Gentiletti (Senso Civico) ha sottolineato che «sono anni che cerchiamo di capire le vostre visioni», mentre Tiziana De Angelis (Pd) ha evidenziato che le associazioni «dicono il contrario in merito agli incontri avvenuti. In tutto ciò la Regione è assente e gli assessori regionali non vengono qui». Schermaglie politiche.