di S.P.
Lunedì ricorre l’anniversario del XX giugno, una data storica per Perugia intorno alla quale i perugini continuano con orgoglio a riunirsi in ricordo di quello stesso giorno del 1859, in cui le truppe pontificie uccisero i cittadini che si erano ribellati al dominio del Papa, ma anche del 20 giugno 1944, quando le truppe alleate entrarono in città dalla Porta San Pietro, per la liberazione della città . Per celebrare quella ricorrenza il Comune di Perugia ha elaborato un programma di attività e appuntamenti, che sono già partiti nei giorni scorsi.
Gli omaggi
Sabato 18 alle 10 a Sant’Arcangelo, l’omaggio a don Ottavio Posta giusto tra le nazioni alla presenza dell’assessore Gabriele Giottoli. Mentre alle 11.30 a San Feliciano l’omaggio all’epigrafe del patriota Filippo Gasperi con la deposizione di una corona di fiori, sempre alla presenza dell’assessore Gabriele Giottoli.
La cerimonia al monumento ai caduti
Domenica 19 alle 18 nella sala dei Notari, l’omaggio a Claudio Spinelli con la presentazione del volume di Sandro Allegrini ‘Spinelli lirico. Percorso poetico perugino in 100 passi’. Presente con l’autore l’assessore Leonardo Varasano. Letture di Gian Franco Zappetti e Leandro Corbucci. Alle 21 al chiostro della Cattedrale, il concerto-spettacolo di Umbria Ensemble: ‘Cent’anni di baci. 500 di cioccolato. Viaggio in musica nella storia del cioccolato in Europa’. Alle 23 la cerimonia al monumento ai caduti del XX giugno alla presenza dell’assessore Giottoli.
Le deposizioni di corone di alloro
Lunedì 20 alle 10 in borgo XX giugno, deposizione delle corone di alloro al monumento ai caduti del XX giugno 1859, alla lapide che ricorda l’ingresso delle truppe alleate a Perugia nel 1944 alla fondazione agraria ed alla lapide che ricorda i patrioti fucilati dai nazi-fascisti al poligono di tiro. Alle 10.45 al civico cimitero, la deposizione di una corona di alloro al monumento ai caduti. Alle 11.30 in piazza Ruggero Puletti (di fronte alla sede dell’Università per Stranieri), la deposizione di una corona di alloro alla lapide in memoria delle vittime di tutti i genocidi. Alle 12 nella sala dei Notari a palazzo dei Priori, la cerimonia per le iscrizioni all’Albo d’oro per l’anno 2022. Alle 16 l’omaggio all’epigrafe di Francesco Guardabassi ‘Babbo dei perugini’. Infine, alle 17, il convegno ‘L’arco di Duccio dopo il restauro. Esperti a confronto’ nella sala dei Notari a palazzo dei Priori.