24 °c
Terni
21 ° Gio
22 ° Ven
mercoledì, 9 Luglio 2025
UmbriaON
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
UmbriaON

Home » Vallenera: parte da Terni la sfida alle multinazionali degli amari

Vallenera: parte da Terni la sfida alle multinazionali degli amari

di Fabio Toni
28 Ottobre 2022
in Economia, Imprese
Tempo di lettura: 2 minuti di lettura
Maurizio Cappelletti

Maurizio Cappelletti

Condividi su FacebookCondividi su X (Twitter)Invia su Whatsapp

Pubbliredazionale

A Terni c’è un giovane che sfida le multinazionali degli amari con una produzione tutta artigianale, ‘di nicchia’, che dà spazio alle materie prime del territorio. Si chiama Maurizio Cappelletti, ha 33 anni, e con il suo liquorificio artigianale Vallenera si sta imponendo sul mercato, non solo quello locale.

Gli inizi

Nel 2014 Maurizio Cappelletti decise di dare nuova vita ad antiche ricette della tradizione liquoristica, fondando a Terni il liquorificio artigianale Vallenera. Dopo due anni di esperienza e ricerca, giunse ad una nuova formula in grado di unire tradizione e originalità in una miscela di erbe e radici unica e inimitabile: l’amaro Vallenera. Un nome che deriva dalla volontà di esprimere il carattere naturale del nuovo amaro, ottenuto da infusioni di erbe e radici tipiche del territorio e della valle del fiume Nera.

Alle origini dell’amaro Vallenera

«La Cascata delle Marmore – spiega l’imprenditore ternano – che è il principale simbolo della valle del Nera, è divenuta elemento identificativo del nostro amaro. Il territorio, ricco di faggi, querce e ulivi, offre legni profumati, fiori e radici che vengono utilizzati per la preparazione dell’amaro Vallenera. Questi, raccolti ed essiccati, sono messi in infusione alcoolica per un lungo periodo di tempo, nel quale rilasciano tutte le loro proprietà, i profumi e gli aromi. I processi di torchiatura e lavorazione, interamente artigianali, permettono di ottenere pregiati infusi di erbe e radici che, sapientemente miscelati, vanno a formare la ‘dose madre’. Completata la lavorazione, Ã¨ ancora necessario un periodo di invecchiamento che contribuisce ad esaltare gli inconfondibili toni aromatici».

Le produzioni

Le produzioni del liquorificio artigianale Vallenera riguardano anche altri amari e liquori, Â«sempre valorizzando le materie prime di ottima qualità che offre il territorio umbro. Tra questi – spiega Maurizio – l’amaro al tartufo nero di Norcia, realizzato mettendo in infusione alcoolica il pregiato tubero umbro; il liquore genziana Vallenera, il nocino, il liquore allo zafferano, alla canapa, la Moka, grappa Vallenera, Elisir d’Amore, Limò Vallenera, grappa Vallenera al Tartufo, Li-cuore di San Valentino, liquore panpepato e bitter Vallenera».

CondividiTweetInviaCondividiInvia

Articoli Correlati

Terni: alla Garofoli premio fino ad 800 euro. Nuove commesse e assunzioni
Economia

Alla Garofoli crescono fatturato, ordini e occupazione. Premio di risultato di oltre 800 euro per i dipendenti

7 Luglio 2025
Economia

Ance Terni: Taddei al vertice. Pallotta e Carli vice

7 Luglio 2025
Terni: le criticità dei controlli interni tra mancanza personale, Pnrr e tempestività
Economia

Narni: quattro società in liquidazione giudiziale nelle ultime settimane

6 Luglio 2025
Economia

Terni Reti, nuovo piano industriale: sopravvivenza passa dall’accordo con UDG da 16,6 milioni

7 Luglio 2025
Terni, attività tributaria: cambia il regolamento. Mirino sul sovraindebitamento
Economia

In Umbria imprese a corto di credito: «Persi oltre 400 milioni in un anno»

5 Luglio 2025
Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie
Economia

Bruchi ‘distruttori’ nei boschi di Foligno: allarme per le tartufaie

4 Luglio 2025

Meteo

Umbria
9 Luglio 2025 - mercoledì
Clear
14 ° c
55%
8.3mh
31 c 10 c
Gio
32 c 13 c
Ven
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Termini d’uso
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Modifica consenso cookie
  • Umbriaon srl – P.I. 01542550551

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
    • Eventi
    • Spettacolo
  • Economia
    • Imprese
    • Lavoro
    • Statistiche
  • Opinioni
  • Politica
  • Sport
    • Calcio
    • Futsal
    • Rugby
    • Scherma
    • Altri sport
  • Foto
  • Video

© 2024 Copyright Umbriaon s.r.l.